PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Mountain Bike, funzionamento dell’ammortizzatore posteriore

L’ammortizzatore è un componente soggetto ad usura e ogni anno, come consigliato anche dai produttori, è opportuno fare una revisione completa perchè con l’utilizzo si ha un naturale degrado nel funzionamento, degrado che può comportare anche gravi problemi come la perdita di frenatura idraulica.

Tuttavia, pur rispettando gli intervalli di manutenzione suggeriti, data la complessità dell’ammortizzatore al suo interno, può capitare che il nostro ammortizzatore possa “scoppiare”. Scoppiare non è un termine corretto perchè non si ha l’esplosione di nessuna parte (ad eccezione di qualche raro caso), ma nel gergo dei biker è il termine con cui si identifica un ammortizzatore con l’idraulica malfunzionante, “scoppiata” per l’appunto.

Perchè scoppia l’idraulica?

Le cause sono molteplici. Nel 90% la colpa è di qualche tenuta che si usura e non tiene più, oppure parti consumate o danneggiate da sfregamenti che non ci dovrebbero essere, magari complice un olio vecchio e sporco pieno di particelle abrasive che non è stato sostituito con i dovuti intervalli. In altri casi l’errore è umano e nell’assemblaggio dell’ammortizzatore: non è difficile danneggiare qualche tenuta durante il montaggio. Quando l’idraulica smette di funzionare il nostro ammortizzatore diventa una “molla impazzita” rendendo la guida della nostra bicicletta difficoltosa, addirittura pericolosa.

ammort scopp.jpg

Perdite di olio

Il primo controllo che dobbiamo fare è identificare eventuali perdite di olio. L’olio deve starsene pressurizzato dentro l’idraulica, se fuoriesce non è un buon segnale e significa che è opportuno intervenire con una riparazione al più presto.

ammort perd_0.jpg

Raschiapolvere

Sugli ammortizzatori ad aria, il raschiapolvere separa la camera pneumatica dall’ambiente esterno. Un eventuale trafilaggio d’olio non indica quindi un problema all’idraulica, proprio perchè l’unto che fuoriesce può essere o l’olio di lubrificazione della camera d’aria, oppure il grasso presente sotto il raschiapolvere il cui eccesso viene espulso.

Il secondo caso è tipico degli ammortizzatori nuovi o appena revisionati e non è affatto un problema: in genere dopo poche uscite, espulsa l’eccedenza, non si hanno più perdite.

Se invece abbiamo notato fuoriuscita di olio ed il nostro ammortizzatore è usato o comunque prima non perdeva, significa che c’è un problema di tenute. Se non abbiamo raggiunto l’anno per la revisione completa, possiamo intervenire con la revisione della sola parte aria, operazione che alcuni produttori consigliano ogni 50h di utilizzo. Si smonta il manicotto, si pulisce il tutto, si cambiano le tenute aria e si lubrifica ed ingrassa dove serve, senza toccare l’idraulica.

Perdita dai registri

Se la perdita è localizzata nei pressi dei registri, allora significa che abbiamo un problema all’idraulica o meglio abbiamo la guarnizione dell’asta del registro che non tiene più. E’ un problema tipico di molti ammortizzatori, soprattutto dei Fox Float vecchia serie: fuoriuscendo l’olio dai registri l’idraulica perde pressurizzazione fino a scaricarsi completamente. L’ammortizzatore progressivamente funziona sempre peggio, fino a perdere la frenatura idraulica completamente perchè l’olio è completamente fuoriuscito e dentro c’è solo aria.

ammort settaggio.jpg

Test dell’idraulica

Se non abbiamo notato perdite esterne, per capire se il nostro ammortizzatore è in ordine dobbiamo verificare che l’idraulica funzioni correttamente.

Test dell’emulsione

Il primo controllo che dobbiamo fare è uditivo. Dobbiamo pompare l’ammortizzatore più volte e sentire se l’idraulica fa rumore di schiuma. Se sentiamo questo rumore significa che c’è stato passaggio di aria (o azoto) dalla camera di espansione all’idraulica, ovvero che la tenuta dell’IFP non fa più il suo dovere e c’è emulsione aria/olio. C’è poco da fare, dobbiamo procedere al più presto con una revisione completa. Non facciamoci ingannare dal rumore della compensazione della camera positiva/negativa. Nella primissima parte della corsa la camera positiva e quella negativa vengono messe in comunicazione da una piccola scanalatura sulla parete del manicotto. Quando le due camere sono in comunicazione l’olio di lubrificazione può produrre un rumore simile ad un “ciack”. Non è da considerarsi affatto un malfunzionamento, anzi significa che le camere pneumatiche sono ben lubrificate.

Ritorno

Chiudiamo completamente il registro del ritorno: il nostro ammortizzatore deve riestendersi molto lentamente per tutta la sua corsa. Se ad un certo punto vediamo che accelera bruscamente, significa che l’idraulica contiene dell’aria. Controlliamo che il range di regolazione del registro del ritorno sia completo: se chiudendo o aprendo il registro la velocità di riestensione non cambia, significa che c’è un problema. Potrebbe essere anche meccanico, legato proprio alla regolazione del rebound, ma se l’ammortizzatore si riestende sempre troppo velocemente e non c’è modo di rallentarlo, solitamente significa che a posto dell’olio c’è ora dell’aria.

ammort manut.jpg

Piattaforma stabile e compressione

Questo test è più raffinato, ovvero ci permette di identificare malfunzionamenti prima che diventino critici. Quando il ritorno smette di funzionare in genere significa che non c’è praticamente più olio nell’idraulica. Utilizzando il propedal ed il blocco possiamo sentire molto meglio eventuali presenze di aria nell’idraulica, sentendo l’ammortizzatore spugnoso, che non chiude subito, un po’ come un freno mal spurgato.

Sediamoci sulla bici con la sella bassa, in modo da poter “pompare” per bene sull’ammortizzatore. Posizioniamo il registro della piattaforma stabile sulla massima intensità, se abbiamo solo il registro della compressione chiudiamolo tutto. Pompiamo sulla bici cercando di capire se la frenatura funziona correttamente su tutta la corsa, soprattutto se funziona bene nella parte iniziale. Se l’ammortizzatore non viene frenato subito, se si muove a vuoto per alcuni mm o cm per poi bloccarsi o venire bruscamente rallentato, significa che c’è aria nell’olio. Verifichiamo anche che tra la posizione tutto aperto o tutto chiuso ci siano differenze. Se il registro è ininfluente sul funzionamento dell’ammortizzatore, allora significa che c’è un problema.

ammort cop.jpg

Concludendo

I controlli che abbiamo visto sono molto utili in tutte quelle situazioni in cui abbiamo dubbi sul funzionamento dell’ammortizzatore, ma un ammortizzatore che funziona ancora correttamente non significa che non debba essere sottoposto alla dovuta manutenzione programmata. La manutenzione programmata serve infatti a prevenire l’insorgere di malfunzionamento ed assicurare che il nostro ammortizzatore funzioni sempre al 100%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

E-Scrambler: la nuova trekking targata Ducati

Fonte: https://scramblerducati.com/it/bike/escrambler La e-Scrambler è una e-bike “urban ready” con telaio in alluminio e componenti di alta gamma. Spostarsi nel traffico cittadino ed esplorare le

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni