fbpx

PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

La forcella rigida, controtendenza

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Biciclette ammortizzate e Doppia sospensione: Tendenze

Oggi tutte le Mountain Bike hanno una forcella ammortizzata e, la tendenza, è la doppia sospensione, viste le evoluzioni che ci sono state a livello tecnico. Oggi sempre più spesso le gare di XC e Marathon si vincono in sella a mountain bike biammortizzate. Le mountain bike del futuro avranno sistemi di smorzamento delle asperità del terreno sia frontalmente che posteriormente.

Fino a 20 anni avere una Mountain Bike con forcella ammortizzata era tutt’altro che scontato perché le forcelle erano costose e pesanti. Erano un lusso che si concedevano gli agonisti o gli appassionati benestanti.

Ruote da 29 e Forcella Rigida

L’avvento delle Mountain Bike in carbonio e delle ruote da 29” ha rimescolato le carte dando spazio a telai che prima non era pensabile ottenere.

Con questo nuovo standard di ruote sono ritornate anche le forcelle rigide.

Il motivo è che la ruota da 29”, rispetto alla ruota da 26”, permette di superare meglio gli ostacoli e quindi, la necessità di avere una forcella ammortizzata, é leggermente minore. Inoltre, le nuove ricerche nel campo dei pneumatici mirano ad avere misure più larghe con pressioni di gonfiaggio minori, in modo da aumentare l’aderenza sul terreno e ridurre l’impatto con gli ostacoli del percorso. In pratica le ruote moderne hanno un effetto di smorzamento delle sollecitazioni maggiore rispetto agli anni passati.

Su questa scia sono nate le Mountain Bike con forcella rigida ultraleggere ma,il motivo principale per scegliere una Mountain Bike rigida non è la leggerezza, anche se il peso di quest’ultima può tranquillamente aggirarsi tra i 7 e gli 8 Kg, un valore difficilmente raggiungibile da una bici ammortizzata.

La manutenzione ha una particolare importanza: meno componenti ci sono, meno cose si possono rompere e, la manutenzione, è più semplice. Questo è un aspetto importante in Marathon piuttosto lunghe o di più giorni.

Coscienza di se

La ragione che invece merita più attenzione, è qualcosa che ha a che fare con la conoscenza di se stessi: le braccia e le gambe sono il nostro più potente sistema di ammortizzazione e quindi la presenza di sistemi di assorbimento delle vibrazioni come le forcelle limitano l’esercizio degli arti e la conoscenza di se e dei propri limiti.

Così, la scelta di una Mountain Bike rigida permette un lavoro muscolare maggiore ma anche un maggior lavoro di coordinamento. Infine, visto che le radici sono sempre in agguato, una Mountain Bike rigida permette di allenare maggiormente l’attenzione nei tracciati. Sicuramente, quindi, possiamo affermare che la Mountain Bike rigida permette di affinare tantissimo la propria tecnica di guida, senza escludere la possibilità di utilizzarla a livello agonistico, sui percorsi che lo permettono.

Ritorno al passato

E’ un po’ ritornare alle origini della Mountain Bike. Una bici che permetta di godersi gli spazi aperti assaporando sia la bellezza degli spazi aperti e la crudezza della natura: into the wild!!!

Tralaltro, le ultime forcelle in carbonio sono meravigliose e, come ben sappiamo, i ciclisti, sia road che offroad, sono sempre molto attenti al fattore estetico.

2 risposte

  1. Sto attrezzando la mia Mtb con una forcella in carbonio rigida.
    L’ho già provata e i vantaggi “sui percorsi che è mio solito frequentare” sono notevoli:
    Maggiore precisione di guida.
    Maggiore leggerezza della bici.
    Maggiore reattività.
    Maggiore velocità su percorsi veloci.
    Minore manutenzione.
    Minore pressione con copertoni “tubeless”
    Maggiore sezione copertone anteriore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Trail Bike, Mtb vs E-Mtb

Le trail bike sono quel genere di Mtb che, più di tutte, incarna l’essenza della mountain bike.Agili, efficienti, versatili e anche sempre più capaci.Insomma, la

Il ventaglio nel ciclismo, cos’è?

Sentiamo spesso parlare, specialmente al Tour de France o nelle corse del Nord, di ventagli nel ciclismo, capita soprattutto nelle tappe di pianura, specie se

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Come pulire la Mountain Bike

Non è un lavoro da sottovalutare quello di tenere la bici pulita. Può fare una grande differenza perché la bici guadagna subito un paio di

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…