Le nostre certificazioni

Nuova RockShox ZEB, la prova di Konrad

di Konrad Iarussi

Mi trovo sul Gargano, in Puglia.

La foresta Umbra è il luogo dove mi alleno da sempre ed è il luogo dove effettuo i miei test, sia su strada (da quando lavoravo per Bianchi) e sia per provare le bici e i componenti delle mountain bike.

In questi giorni ho avuto il piacere di provare la Zeb con steli da 38 mm: ecco la novità di RockShox per rispondere alle esigenze di un Enduro dai tracciati sempre più veloci e tecnici.

RockShox torna a proporre una forcella “maggiorata”.

La mia prova

Questa forcella non presenta solo degli steli dalle dimensioni generose, ma è stata irrobustita anche nella sua struttura generale.

zeb io.png

Struttura

Partiamo dalla testa della forcella, realizzata in alluminio con lavorazione a macchina per eliminarne qualsiasi imperfezione e quindi ridurre peso.

Gli steli, che visivamente sono il particolare più “impressionante” e, esternamente è presente una scala graduata per misurare il Sag iniziale.

Foderi

E’ stato eseguito un lavoro di irrigidimento della struttura davvero notevole. Infatti, grazie a questa struttura cosi massiccia è stato possibile avere dei miglioramenti sulla rigidità davvero importanti.

Piuttosto che renderla rigida solo agli impatti frontali, la nuova Rock Shox Zeb è molto più rigida anche lateralmente e torsionalmente.

zeb bici.jpg

Dischi da 200

Altro dettaglio degno di nota è l’attacco della pinza del freno, perché ora si possono montare dischi da 200 mm senza bisogno di adattatori. Dietro all’archetto sono presenti tre “forellini” filettati per l’istallazione di un parafango, fornito da RockShox.

Idraulica

La semplicità di regolazione che quest’idraulica offre è il punto di forza, infatti troviamo alte e basse velocità di compressione, nello specifico 5 posizioni per le alte e 19 posizioni per le basse velocità.

Per quanto riguarda il rebound, invece, abbiamo un solo registro con 20 posizioni.

L’olio presente all’interno della cartuccia è denominato Maxima Plush e punta alla massima efficenza per quanto riguarda scorrevolezza e silenziosità d’utilizzo.

zeb roccia.jpg

Pneumatica

La Zeb ha una camera pneumatica riprogettata, ora è possibile utilizzare delle pressioni inferiori, a tutto vantaggio della sensibilità della forcella stessa.

Sensibilità aumentata anche grazie alla creazione di una camera negativa dalle dimensioni maggiori, dando una sensazione di guida davvero “Plush”. Disponibili come sempre gli spessori per variare la progressività nell’affondamento della forcella.

Ulteriori dettagli

Internamente ai foderi troviamo delle boccole di scorrimento abbastanza alte. Questo serve sempre ad aumentare la rigidità della forcella. L’olio di lubrificazione presente nei foderi è aumentato di quantità arrivando a 20 ml per lato. Per concludere, segnaliamo la presenza di parapolvere SKF, studiati per ridurre l’attrito con gli steli.

Versioni e dettagli

Nel test ho provato la RockShox ZEB Ultimate, ovvero la versione top di gamma. Disponibile per formati ruota 27,5” e 29”. Escursioni che vanno dai 160 mm ai 190 mm. Rake da 38 mm e 44 mm per il formato 27,5” e solo da 44 mm per ruote 29”. Oltre alla versione Ultimate usata nel test, la ZEB si presenta in altre varianti.

Sensazioni di guida

Partiamo dalla salita, anche se non è il suo campo preferito di utilizzo. Il peso importante non si avverte molto in questo frangente.

Piuttosto, ho sentito la forcella più lenta e faticosa da manovrare nei tratti più tortuosi in salita, sensazione legata, secondo me, alla maggiore rigidità laterale. La RockShox ZEB non dispone del lockout.

In discesa, questa forcella ha davvero pochi limiti!

Robusta, rigida e precisa, passare sopra ogni ostacolo diventa davvero facile.

Anche se frontalmente i tecnici RockShox non hanno voluto irrigidirla troppo, nei tratti veloci e dritti la ZEB trasmette quella sicurezza necessaria che invoglia ad aumentare la velocità.

Tanta differenza si avverte in curva, dove sembra di essere su dei binari.

Anche su un terreno secco come quello estivo del Gargano, non ho mai avvertito sostanziali perdite di aderenza dell’anteriore. Si ha la sensazione di avere una forcella abbastanza sensibile e capace di filtrare ogni piccola asperità.

Sensibile, nella parte iniziale dell’affondamento, forse un pò troppo lineare nel fine corsa.

Sulle discese ripide ho avvertito infatti qualche eccessivo affondamento.

zeb 1.jpg

Conclusioni

La RockShox ZEB è una forcella perfetta per le esigenze dell’enduro moderno, dove tracciati e livello tecnico richiedono dei mezzi sempre più all’altezza.

Contrariamente a quanto si può immaginare, questa RockShox ZEB è sfruttabile da tutti, perché infonde sicurezza sia al rider esperto che all’utente medio.

Social Media

Altri articoli

Mountain Bike, Fase 3

E’ emozionante rivedere i ciclisti in bici. E’ emozionante rivederli tutti ai nastri di partenza. Tra mille dubbi e mille paure, qualcuno ha avuto il

E-MTB, le migliori gomme dedicate

I pneumatici sono una parte molto importante, anche se le opzioni sono ancora relativamente limitate per quanto riguarda le gomme specifiche per e-mtb. Ci sono

Gli pneumatici della Mountain Bike

Gli pneumatici (ovvero le coperture) della mountain bike sono un elemento che a volte è sottovalutato rispetto ad altri, più tecnologicamente “attraenti”. Non dobbiamo però dimenticare che dal

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione