Le nostre certificazioni

Cosa non deve mai mancare nelle borse del viaggiatore su due ruote

Nel nostro spazio dedicato al bikepacking parleremo di cosa è opportuno portare in viaggio e cosa non deve mai mancare nelle borse del viaggiatore in bicicletta. Infatti, perchè un’avventura su due ruote si riveli divertente e sicura ci sono strumenti che non devono essere dimenticati a casa.

Prima però, riepiloghiamo gli aspetti più importanti e gli accorgimenti da considerare se si sta pianificando un viaggio o se si sta per partire con la propria bike.

Regola numero 1

La prima regola è che non esistono regole rigide. Fondamentale è invece capire le proprie esigenze. Inoltre è molto importante essere sufficientemente allenati e tecnicamente preparati e pronti a intervenire in caso di problemi tecnici sulla bicicletta.

Regola numero 2

La parola d’ordine prima di partire per un’avventura in bici è: documentarsi. Documentarsi sul territorio, sulla tipologia di percorsi che si andranno ad affrontare, sul fondo, sul tipo di terreno, sulle temperature, sulle precipitazioni. Prima di pensare all’equipaggiamento, alla bicicletta, alle borse da bici è opportuno essere ben informati e non trascurare l’organizzazione del viaggio. Quindi è bene organizzare ogni bike adventure con cura e capire che tipo di viaggio si andrà ad affrontare, di quanti giorni sarà, con quali temperature e meteo si pedalerà, dove si dormirà (in completa autonomia o in strutture ricettive?).

Regola numero 3

Valutare e preparare l’equipaggiamento e l’abbigliamento, programmare la sistemazione dell’occorrente dentro al bagaglio, acquistare le borse giuste. Pensare all’alimentazione. Poi ci si occupa della bici e del suo setup.

Infine, è consigliabile collaudare il mezzo e fare un giro di prova.

Borse per MTB: cosa portare in viaggio?

Cosa non deve mai mancare nelle borse del cicloviaggiatore? Ricordiamoci che una buona organizzazione del bagaglio influirà sulla riuscita del vostro viaggio. Il segreto è avere, nelle borse per mtb, tutto l’occorrente ma niente di più.

Per quanto riguarda l’equipaggiamento e l’abbigliamento il consiglio è quello di viaggiare leggeri: il peso superfluo sarà solo un ostacolo. Da scegliere sicuramente abbigliamento in tessuto tecnico. I capi impermeabili devono essere di qualità, per il resto non bisogna portare troppi cambi, ma suggerirei di non dimenticare due fondelli. Mettere nel bagaglio un completo che deve rimanere asciutto da indossare quando non pedali e quando dormi, per esempio un paio di pantaloni a 3/4, una maglietta e/o un intimo tecnico e un paio di infradito leggere. Se si dormirà all’aperto sarà utile il sacco a pelo, un telo termico isolante d’emergenza ed eventualmente la tenda. Non dimenticate il GPS e un set di luci.

Per la bicicletta, possono rivelarsi utili: forcellino, pastiglie freno, camera d’aria, kit di toppe, pompe (aria e sospensioni), nastro, fascette, cavo, cacciaviti, chiavi (a brugola, torx, per raggi), smagliacatena, falsa maglia.

Consigliamo inoltre una saponetta per uso personale e per lavare gli indumenti e un telo tecnico/asciugamano, soprattutto per i viaggi lunghi e se si viaggia in autonomia.

Iscriviti al nostro corso che si terrà a Milano il 19/20 dicembre 2020: L’Arte di Viaggiare in Bici

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Meno imprevisti nelle uscite con le Guide

Chi ama la Mountain Bike lo sa, durante un’escursione un imprevisto può sempre accadere. Soprattutto quando si decide di percorrere sentieri mai fatti prima. Però non bisogna

Bicicletta, movimento ed equilibrio

In bici, è più facile stare in equilibrio muovendosi che da fermi e, uno dei motivi è l’effetto giroscopico delle ruote. Effetto giroscopico Consiste in

Acquistare una Mountain Bike usata

Acquistare una mountain bike usata, pur sembrando un’azione semplice, nasconde numerose insidie spesso poco visibili all’occhio poco esperto. Come primo approccio possiamo consigliare la lettura

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione