Le nostre certificazioni

Il Ciclocross, disciplina storica

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Il ciclocross è nato e si è sviluppato in Europa agli inizi del 1900 come sistema, per i corridori su strada, per rimanere in forma durante l’autunno e l’inverno. In poco tempo è diventata una specialità autonoma, con un proprio calendario (la prima corsa internazionale risale attorno al 1920), propri specialisti e con un forte seguito di pubblico, soprattutto nei paesi del Benelux, Svizzera e Italia.

Oggi ci sono ciclisti che si concentrano solo sul cross mentre molti professionisti su strada e fuoristrada svolgono questa attività per mantenere al top la propria forma fisica in quella che normalmente è una stagione di scarsa attività..

Ciò che rende il cross uno sport unico è che i percorsi contengono ostacoli che costringono i corridori a scendere e correre mentre trasportano le loro biciclette. Per questo motivo, le gare di ciclocross sono divertenti, oltre che tecnicamente e fisicamente impegnative.

Lo sforzo e l’abilità necessarie per competere eleva la forma fisica e porta a grandi miglioramenti quando riprende l’attività delle corse su strada, in primavera. Inoltre questa disciplina migliora le capacità di guida della bicicletta, aumenta la potenza e tonifica il sistema cardiovascolare.*

TECNICA

Le biciclette utilizzate sono molto simili alle bici da corsa: leggere, con ruote sottili, ma più robuste e meno rigide, con pneumatici dotati di tasselli; più o meno pronunciati. Le misure del telaio da ciclocross, a confronto di una bici da strada, sono più compatte. Il movimento centrale è più alto da terra (per evitare meglio gli ostacoli), carro posteriore e forcella anteriore sono più larghe per evitare che il fango blocchi le ruote durante la competizione; per lo stesso motivo vengono normalmente utilizzati freni di tipo Cantilever. Nel 2010 il regolamento ha introdotto la possibilità di utilizzare freni a disco, tecnologia di derivazione mountain bike. Sono inoltre utilizzate corone anteriori con dentatura inferiore a quella normalmente usata nel ciclismo su strada per poter usufruire di rapporti più corti per affrontare più facilmente le asperità del terreno.

ciclo cross.jpg

L’ABBIGLIAMENTO

L’abbigliamento da ciclocross è leggermente differente da quello da strada: solitamente, infatti, i corridori indossano un body aderente simile a quello usato nelle competizioni a cronometro su strada. Questa scelta non è dovuta a ragioni aerodinamiche (nel CX le velocità medie sono inferiori ai 30 km/h) ma per permettere una maggiore libertà di movimento ed evitare che i vestiti si impiglino in rami o rovi.

Le scarpe sono quelle da mountain bike, con attacco a sgancio rapido con piastrina metallica con due o quattro agganci: è necessario infatti sganciare spesso i piedi dai pedali per superare ostacoli, fossi, scalinate, quindi una maggiore possibilità di agganciare il pedale rapidamente è ricercata; bisogna correre per lunghi tratti; la tacchetta in plastica utilizzata nel ciclismo su strada è troppo fragile e funzionerebbe male con il fango.

PERIODI DI ATTIVITÀ

Il ciclocross è uno sport tipicamente invernale, la stagione normalmente va da settembre a febbraio. I Campionati del Mondo si svolgono a fine gennaio.

LE GARE

Le competizioni consistono in circuiti fuori strada, molto brevi (da 2 a 5 km) ripetuti più volte, (su erba, sterrato e con ostacoli) dalle durate variabili secondo le categorie in gara. La distanza della gara non è prefissata: ne viene stabilita la durata dalla giuria, sulla base del tempo dei primi due giri per far durare la gara per un tempo prevedibile. La formula delle gare a tempo (e non su distanza prefissata) è utilizzata anche nel motocross. I percorsi sono generalmente in prati e boschi, con brevissimi tratti in asfalto (solitamente il solo rettilineo d’arrivo), con un fondo e una pendenza continuamente variabili, salite e discese brevi e molto ripide, molte curve angolate e talvolta tratti su sentiero stretto, dove passa una sola bicicletta per volta (il cosiddetto “single-track”, noto ai praticanti del mountain biking).

ciclocross 2.jpg

La caratteristica principale dei tracciati è la loro estrema variabilità: le sezioni (salite, discese, scalinate ecc.) sono brevissime, durano una manciata di secondi, costringendo i corridori a una continua attenzione e a una grande adattabilità. Le scalinate, per regolamento, possono essere affrontate esclusivamente a salire. I terreni sui quali si corre sono: prato, fango, sabbia e asfalto.

Solitamente il percorso è più scorrevole di quello delle gare di cross-country in mountain bike, inoltre vengono evitati i terreni rocciosi o con grandi salti, dato che le bici da ciclocross non sono ammortizzate.

Durante le corse, spesso il corridore è costretto (a causa delle pendenze o della presenza di fango) a scendere dalla bici e superare l’ostacolo a piedi, trasportando la bici in spalla. Solitamente circa il 90% del tracciato è percorribile in sella alla bicicletta.

Durante le gare è permesso cambiare bicicletta e ricevere assistenza tecnica su punti del percorso prestabiliti dalla giuria. Dal 1999 in Coppa del Mondo e nelle gare internazionali è stata introdotta una vera e propria pit-lane: non sono rari i casi in cui un corridore, in condizioni particolarmente critiche, abbia cambiato il mezzo praticamente a ogni giro.

Negli anni i percorsi delle gare di ciclocross sono diventati sempre più veloci, per evitare distacchi eccessivi che rendessero l’esito della gara scontato dopo pochi minuti. L’utilizzo di ostacoli artificiali è la prassi: secondo regolamenti dell’UCI, la loro altezza massima è 40 cm e si possono porre solo due ostacoli successivi. L’altezza è tale da scoraggiare i tentativi di salto (il “bunny hop”) rimanendo in sella al proprio mezzo: lo spirito del ciclocross, infatti, è correre con la bici in spalla.

Social Media

Altri articoli

Bike Fitting

Postura e Biomeccanica

L’INFLUENZA DELLA POSTURA SULLA PEDALATA Lo studio della postura in bicicletta è una componente fondamentale del ciclismo moderno, per evitare moltissime patologie infiammatorie talvolta molto

E-bike, ecco cos’è

Chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di mezzi ha probabilmente bisogno di alcune indicazioni di base.Quindi, in pratica, che cos’è una e-bike? E

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Aprile 2025
2 Aprile 2025
9 Aprile 2025
17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
4/5/6 Aprile – Rimini
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Maggio 2025
6 Maggio 2025
13 Maggio 2025
14 Maggio 2025
21 Maggio 2025
22 Maggio 2025
28 Maggio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
24 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
25 Maggio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
30/31 Maggio – 1 Giugno 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Giugno 2025
11 Giugno 2025
12 Giugno 2025
17 Giugno 2025
18 Giugno 2025
24 Giugno 2025
25 Giugno 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
6/7/8 Giugno 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Giugno 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
20/21/22 Giugno 2025 – San Benedetto Po (MN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
27/28/29 Giugno 2025 – Asiago (VI)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Luglio 2025
11 Luglio 2025
14 Luglio 2025
25 Luglio 2025
28 Luglio 2025
29 Luglio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
18/19/20 Luglio 2025 – Bolzano (BZ)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Agosto 2025
6 Agosto 2025
8 Agosto 2025
20 Agosto 2025
22 Agosto 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
29/30/31 Agosto 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Settembre 2025
8 Settembre 2025
17 Settembre 2025
24 Settembre 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
12/13/14 Settembre 2025 – San Dona di Piave (VE)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
19/20/21 Settembre 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Base di specializzazione in meccanica, tecnica e manutenzione
27 Settembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato di specializzazione in meccanica, tecnica e manutenzione
28 Settembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
5 Ottobre 2025
14 Ottobre 2025
15 Ottobre 2025
27 Ottobre 2025
29 Ottobre 2025
31 Ottobre 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
3/4/5 Ottobre 2025 – Bergamo
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Ottobre 2025 – Torino (TO)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
17/18/19 Ottobre 2025 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Novembre 2025
5 Novembre 2025
11 Novembre 2025
19 Novembre 2025
26 Novembre 2025
28 Novembre 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
8 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
9 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
14/15/16 Novembre 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base di specializzazione in meccanica, tecnica e manutenzione
22 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base di specializzazione in meccanica, tecnica e manutenzione
23 Novembre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2025
5 Dicembre 2025
10 Dicembre 2025
12 Dicembre 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One