Le nostre certificazioni

Saltare nel modo giusto in Mountain Bike

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Bastano piccoli salti per studiare e migliorare la propria tecnica di guida nello staccare tutte e due le ruote dal terreno e ad avere più sicurezza. L’importante andare per step acquistando sicurezza, per poi passare, mano a mano, ad affrontare salti più alti e sfidanti – L’APPROCCIO

Durante questa fase bisogna innanzitutto impostare la traiettoria da seguire con la mountain bike, posizionandosi perpendicolarmente all’ostacolo, pedali orizzontali al terreno e piede d’appoggio in avanti (se sei destrimano posiziona il piede sinistro in avanti). Man mano che ci si avvicina all’ostacolo da saltare, bisogna abbassare il baricentro piegando le braccia e le gambe, esercitando una pressione sul suolo che sarà utile nello stacco per la fase aerea. Infine, il consiglio fondamentale: non rallentare all’avvicinarsi al salto, perché una giusta velocità è necessaria per saltare al meglio.

– LA FASE DEL SALTO

Bisogna eseguire un’estensione rapida e simultanea degli arti superiori e inferiori, paragonandola a una molla che si comprime che poi si lascia andare. E’ la fase cruciale, che determinerà la lunghezza del salto e l’atterraggio. In questo caso bisogna tenere saldamente il manubrio per mantenere il controllo della bici, spostare il bacino indietro e allungare le braccia. Non dimenticate di indirizzare lo sguardo dopo l’ostacolo per anticipare il ritorno a terra e modificare, se necessario, la traiettoria.

– IN VOLO

Dopo aver steso (fondamentale) le braccia e le gambe nella fase aerea, in fase di atterraggio è importante rimanere perfettamente al centro della bicicletta per poggiare le due ruote simultaneamente. Se si è troppo avanti si rischia di cadere, anche troppo indietro può essere controproducente. Per ammortizzare l’atterraggio al suolo si può piegare leggermente le braccia e le gambe. Una volta che la tecnica di salto è stata affinata, si può provare ad atterrare anche con la ruota posteriore, sempre ricordandosi che è una possibilità ma non la cosa corretta. La tecnica da “scuola” vuole l’atterraggio simultaneo delle due ruote.

freeride 1.jpg

– L’ASPETTO PSICOLOGICO

E’di fondamentale importanza nei salti: la paura di cadere, la tensione, la confusione nelle tecniche da adottare spesso portano a irrigidirsi e a non affrontare al meglio il salto. Bisogna pensare a quali siano i movimenti da fare, le sensazioni che si proveranno, e alla fase finale del salto, prima di affrontare il salto ma, poi, bisogna smettere di ragionare e partire d’istinto. Se infatti noi cerchiamo di pensare alla tecnica ( arretra, spingi con le braccia, con le gambe, ecc) mentre siamo sul salto, non solo saremo rigidi e poco efficienti, ma non riusciremo sicuramente a stare al passo con i movimenti da fare, il nostro pensiero andrà troppo lento rispetto al nostro corpo.

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Età, prestazioni e… recupero!!!

Parlando dell’età dei ciclisti è normale chiedersi quanto influisca l’età sulle prestazioni ? Invecchiando “si va più piano?” Quando parliamo di uno sport di fatica

Occhiali da vista e mountain bike

Se usate la mountain bike vi consigliamo vivamente di indossare, oltre al casco che non deve mancare mai, anche degli occhiali, siano essi da sole, fotocromatici

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Gravel, ciclocross e… confusione!!!

Nel panorama delle biciclette da sterrato recentemente si è affacciata la Gravel Bike, bicicletta che ha ulteriormente arricchito e confuso la scelta del modello ideale

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione