fbpx

PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Una delle operazioni più comuni per il ciclista,oliare la catena

Oliare la catena, una delle operazioni più comuni per il ciclista che fa manutenzione alla propria bici, ma al contempo anche una di quelle che vengono fatte in maniera approssimativa e con bassa efficacia.

Vista la semplicità della cosa sembra quasi impossibile che l’80% di coloro che fanno la manutenzione da soli sbagli causando deterioramenti alla catena e al gruppo. 

Leggete questi piccoli consigli che se seguiti vi aiuteranno non solo ad allungare la vita della vostra catena ma addirittura in certi casi ad evitarne la rottura soprattutto nell’off-road.

Bici nuova

Ma andiamo con ordine: comprate la vostra bici nuova fiammante, con una bella catena argento. Non la toccate, è perfetta così!

L’olio in cui vengono immerse le catene in fase di produzione è un prodotto duraturo, fine e protettivo nei confronti della catena. Lasciatelo fino a quando la bici non verrà lavata o non incappa in una pozzanghera o altro che possa sporcare le parti meccaniche.

Ed ora arriviamo al primo lavaggio, per cui viene d’obbligo introdursi ad un piccolo excursus sulla scelta dei prodotti chimici: è comodo e bello utilizzare lo Chante Clair Extra Strong per lavare la propria catena, con risultati fenomenali; peccato che si tratti di Soda altamente corrosiva per tutte le parti meccaniche, quindi in particolar modo per i cuscinetti di movimento centrale o delle pulegge cambio, ma anche per la catena stessa.

Usate uno sgrassante sì, ma specifico per biciclette. In commercio se ne trovano molti e con una modica cifra che va dagli 8 ai 12 euro potrete effettuare svariati lavaggi utili e non corrosivi.

Discorso analogo per l’olio della catena: la densità specifica dell’olio per catene da bicicletta è più fine di altri oli, per questo utilizzare altri prodotti non solo accorcerà la vita della catena, ma probabilmente provocherà malfunzionamenti al cambio.

Come lubrificare

E veniamo ora all’operazione vera e propria di lubrificare la catena: con una bici con i freni a cerchio, come può essere la bici da corsa, la posizioniamo leggermente inclinata verso di noi, in modo che l’olio colando dalla catena non caschi sulla parte frenante del cerchio.

Questo non sarebbe deleterio solo per la qualità della frenata nell’immediato, ma la composizione chimica dell’olio verrebbe in parte assorbita se venisse a contatto con i pattini freno peggiorandone la loro capacità frenante per sempre.

Nel caso di freni a disco, ci posizioniamo in modo da non spruzzare nemmeno una goccia d’olio sui dischi, oppure li copriamo con un panno pulito.

Spruzziamo l’olio – o lasciamo cadere le gocce, a seconda del tipo di olio che stiamo usando – sul pacco pignoni posteriore mentre con una mano facciamo girare i pedali all’indietro lentamente. Per una perfetta lubrificazione, continuare a pedalare all’indietro per circa 1 minuto.

E qui si arriva al punto dove la maggior parte dei ciclisti “dimentica” un passaggio fondamentale: rimuovere l’olio in eccesso. Sì perché l’olio deve lubrificare le maglie della catena al suo interno, ma al di fuori di esse che scopo ha?

A questo punto bisogna prendere quindi un panno pulito, impugnare la catena con esso ed effettuare 4 – 5 giri completi delle pedivelle all’indietro. La catena esternamente deve rimanere pulita, l’olio non lo vediamo ma c’è, all’interno.

Cosa comporta il non effettuare la rimozione dell’olio in eccesso? Semplice, attirerà lo sporco che si attaccherà alla catena, ed i granellini di sabbia o terra lavoreranno in modo corrosivo su catena ed ingranaggi.

Peggio, nel caso del mountain bike o ciclocross la catena unta potrebbe attirare molto sporco e creare una piccola poltiglia di sporco che nella rotazione può incastrarsi nelle pulegge cambio e la potenza della pedalata farebbe spezzare la catena.

Questa è una situazione che si verifica veramente molto spesso nel fuoristrada, e generalmente i ciclisti danno la colpa al meccanico che ha montato la catena, oppure alla scarsa qualità della catena stessa. In realtà è quasi sempre stata una loro piccola negligenza: il non aver rimosso l’olio in eccesso durante la lubrificazione.

Prendi informazioni sui nostri corsi di meccanica:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Corso Guide a Montebelluna

Professione Guida… con ottimismo!!!

L’Accademia Nazionale di Mountain Bike non si ferma e sta già programmando i prossimi appuntamenti formativi per: La professione di Guida di Mountain Bike Siamo

Mountain Bike, donne vs uomini

Cerchiamo di riassumere le differenze essenziali tra uomini e donne, che vanno da quelle strutturali a quelle biologiche, senza trascurare quelle psicologiche. Diverse anatomicamente È

Biomeccanica e dolore sacro-iliaco

La pratica del ciclismo non viene considerata come uno sport rischioso per i dolori lombari, tanto che spesso viene consigliato per riabilitare l’apparato locomotore proprio perché si

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

I Materiali: Il Composito

FIBRA DI CARBONIO E RESINE Il carbonio è un termine improprio che si riferisce al Composito, in quanto il materiale utilizzato per la costruzione di

Meno imprevisti nelle uscite con le Guide

Chi ama la Mountain Bike lo sa, durante un’escursione un imprevisto può sempre accadere. Soprattutto quando si decide di percorrere sentieri mai fatti prima. Però non bisogna

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…