PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Gravity Tour Leader: impara i diversi tipi di curva

Prima o poi bisogna curvare, sia che si pedali in discesa e sia che si pedali in salita. Le curve richiedono una grande tecnica di guida, anche in considerazione del fatto che non esiste un solo tipo di curva e che quindi pedalando in curva, ci si trova nelle situazioni più disparate, dove avere una buona tecnica di guida può essere fondamentale. Le curve, intese come componente diretta della discesa, possono diventare la parte più divertente di un’escursione in Mountain Bike.

LE CURVE IN SALITA.

Vanno affrontate sempre a seguito di una valutazione e lettura del terreno :

– Curve In Single-Track: si incomincia l’impostazione della curva considerando che, una volta profilata la ruota anteriore per uscire dalla curva, non dovrò mai perdere la trazione. E’ evidente che questi sono i casi in cui più si deve far ricorso alla tecnica di guida (spostamento del peso, posizione, equilibrio, ecc.). Nel caso di difficoltà e perdita di equilibrio un consiglio valido è velocizzare la manovra.

– Curve Su Terreno Sconnesso: è essenziale non perdere mai la trazione sulla ruota posteriore, una volta impostata la curva è sufficiente continuare l’azione di spinta.

LE CURVE IN DISCESA

Sono l’espressione massima della tecnica Mountain Bike, nei boschi dove i sentieri compiono strette variazioni di direzione, lungo le strade sterrate, lungo i sentieri di montagna, ecc. è importante ricordarsi di non bloccare mai la ruota posteriore. Per eseguire correttamente i vari tipi di curva dovremo obbligatoriamente abituarci ad “anticipare”: questo ci permetterà di iniziare un movimento o compiere un’azione non trovandoci mai in ritardo e abituandoci a valutare sempre in anticipo il terreno.

– Curve In Single-Track: la tecnica da applicare si chiama “Curva a Compasso” ed offre a differenza della altre curve una sola possibilità di esecuzione, va’ affrontata allargando il più possibile l’ingresso in curva, questo per permettere in uno spazio veramente ristretto anche al carro posteriore di seguire la circonferenza della curva. La Mountain Bike sarà l’oggetto che materialmente compie la curva, noi siamo la punta metallica del compasso, saremo con il corpo all’interno della curva stessa, e con un’azione combinata tra freni, trazione ed equilibrio. Con il peso sempre variabile e mobile riusciremo nell’applicazione di questa tecnica a completare la curva.

– Curve Su Terreno Sconnesso: si può decidere di affrontarle allargandole o stringendole tenendo presente che entra in gioco il fattore velocità. Se si arriva in curva con una velocità iniziale elevata, questo slancio ci porterà a impostare la curva dritto sullo spigolo di un ipotetico angolo a 90°, e non sempre può andar bene. Al contrario se arriviamo con una velocità troppo bassa, impostando la manovra ci troveremo sull’ipotetico angolo di curva, completamente privi di velocità e in ritardo per tirare la curva, a cui si aggiunge l’ovvia necessità di correggere a scatti la direzione per la mancanza di aderenza dovuta al fondo del terreno.

Quello che, invece, bisogna fare, è anticipare l’intero movimento, la velocità iniziale alta, dovrà scendere prima della curva, per arrivare sull’ipotetico angolo a una velocità adeguata (ne troppo alta, ne troppo bassa). A questo punto sarà necessario pedalare e incominceremo ad impostare la curva rimanendo costanti nel nostro movimento di pedalata. Con la giusta tecnica non pedaleremo a scatti e, in uscita di curva, sarà come accelerare con una macchina a trazione posteriore o aprire il gas di una moto. Bisogna quindi aumentare la velocità e la frequenza di pedalata in uscita di curva.

– Curve Regolari: nel caso di un fondo asfaltato o terreno stabile e compatto, si può tirare un curva senza l’applicazione di particolari tecniche. Bisogna comunque ricordarsi sempre di “anticipare” la curva e sarà sufficiente affidarci alla buona tenuta dei nostri pneumatici e “piegare”. In esecuzione di curva, i piedi dovranno essere in una posizione quasi parallela al terreno così da schiacciare con il nostro peso, la Mountain Bike. Il busto, rispetto all’inclinazione della Mountain Bike sembrerà verticale al terreno.

– Curva in Derapata: si può utilizzare a patto che si compia con la piena coscienza di riuscire a controllarla, arrivando in velocità, impostata la curva con l’avantreno e appoggiato per terra il piede dal lato interessato, si blocca la ruota posteriore in frenata e si deve abbinare uno spostamento del peso (sollevato, esterno), seguito da continue correzioni di direzione dell’anteriore. All’uscita di curva, al rilascio del freno posteriore deve abbinarsi una corretta posizione in sella ed una ripresa della pedalata. Il fatto di avere in appoggio al suolo uno dei due piedi, scoraggia l’utilizzo di questo tipo di curva (salvo nelle gare di DH) perché comporta una manovra aggiuntiva, quella di dover poi riagganciare il piede sul pedale prima di poter riprendere a pedalare.

___________________________________________________

Iscriviti al nostro corsi che si terrà il 8/10 Aprile 2022 – Rive Rosse (BI) Gravity Tour Leader

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Tecnica di Guida: tiriamo le somme

Durante questa lunga estate, abbiamo affrontato singolarmente le varie tecniche di guida della Mountain Bike: in pianura, in discesa e in salita. Adesso cerchiamo di

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni