PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Sospensioni, progressive o lineari?

Cerchiamo di capire quali sono i vantaggi di una sospensione progressiva e quelli di una lineare.

Una precisazione è d’obbligo prima di affrontare questo argomento: non esiste una bici con sospensioni totalmente lineari, tutte sono progressive in realtà ma, semplicemente, hanno un grado di progressività diverso.

La curva di compressione

Prima di parlare di linearità e di progressività, introduciamo un argomento fondamentale: la curva di compressione.

La curva di compressione non è altro che un grafico che descrive il comportamento della sospensione, ovvero come varia l’affondamento al variare della forza applicata. Si tratta di un diagramma cartesiano, sulle cui ascisse riportiamo l’affondamento e sulle ordinate la forza applicata.

Curva progressiva: si tratta di una curva la cui pendenza è progressivamente crescente. Questo significa che per ottenere un affondamento unitario servirà sempre più forza mano a mano che ci si avvicina al fine corse. Più la sospensione affonda, più si indurisce.

Curva lineare: in questo la caso la curva è una retta. Il comportamento di questa sospensione risulta quindi costante su tutta la corsa. Per ottenere un affondamento unitario servirà sempre la stessa forza, sia che ci si torvi all’inizio che vicini al fine corsa.

Curva regressiva: si tratta di una curva la cui pendenza è progressivamente decrescente. In questo caso la sospensione diventa più morbida mano a mano che affonda. E’ evidente che un comportamento del genere è inaccettabile per una sospensione, per cui non troveremo mai una sospensione regressiva. Una curva regressiva si può trovare invece sui carri delle biciclette full, dove in abbinamento ad un ammortizzatore progressivo, permette di ottenere una sospensione posteriore complessivamente lineare (nella sospensione posteriore le curve di compressione di telaio ed ammortizzatore si sommano).

progr curva_0.png

Comportamento in pedalata: bobbing e squat

Sappiamo tutti che, quando pedaliamo una bicicletta ammortizzata, parte dell’energia che scarichiamo sui pedali viene dissipata dalle sospensioni. I fenomeni di dissipazione dell’energia in pedalata sono dovuti a due fenomeni:

Bobbing: si tratta di un movimento oscillatorio a frequenza costante, causato dal movimento verticale delle gambe. La forza che applichiamo sui pedali non è infatti costante su tutta la circonferenza descritta dal pedale, ma ha dei picchi e dei punti morti. Questa continua variazione della forza crea una “pulsazione” che mette in movimento le sospensione causando dispersione di energia. Il bobbing esiste sia sulla forcella che sul carro posteriore.

Squat: quando aumentiamo la nostra velocità, il nostro corpo è soggetto ad un “trasferimento di carico” verso il posteriore. Questo trasferimento di carico fa comprimere la sospensione posteriore con un fenomeno chiamato squat.

La sospensione, comprimendosi, assorbe parte dell’energia che forniamo alla bicicletta, riducendo l’efficienza di pedalata. Lo squat è caratteristico del solo carro posteriore.

Bobbing e squat possono essere ridotti progettando in maniera adeguata la cinematica della sospensione posteriore, ed esiste una correlazione tra la curva di compressione e questi fenomeni dissipativi.

L’energia dissipata dalla sospensione dipende dall’ampiezza e una curva di compressione progressiva è in grado di ridurre l’ampiezza dell’oscillazione.

La progressività della sospensione permette di ridurre i fenomeni oscillatori di bob e squat, rendendo la sospensione più efficace in pedalata.

progr ostacoli_3.jpg

Comportamento in discesa: scavalcamento di un ostacolo

Quando la ruota incontra un ostacolo, affinchè lo possa superare, essa deve spostarsi verso l’alto di una distanza pari all’altezza dell’ostacolo stesso.

Una parte di questo movimento verticale sarà assorbito dalla sospensione, una parte verrà trasferita al biker ed alla parte sospesa del telaio sotto forma di spostamento verticale.

L’aliquota di movimento che viene assorbita dalla sospensione dipende da diversi fattori:

Escursione: è evidente che maggiore è l’escursione della ruota, maggiore sarà la capacità di assorbimento della stessa. Una sospensione con maggiore escursione sarà in grado di assorbire anche grossi ostacoli senza determinare spostamenti di rilievo delle parti sospese (biker e telaio).

Freno in compressione: un maggior freno in compressione riduce l’affondamento della sospensione, riducendo l’aliquota di spostamento che essa è in grado di assorbire. Il risultato è che lo spostamento verticale del biker è maggiore.

Curva di compressione: più la sospensione è progressiva, più sarà “dura” da comprimere. Il risultato è che la capacità di assorbimento dell’ostacolo si riduce.

Quando la ruota impatta su di un ostacolo, si genera una forza . Una parte di questa forza si trasferisce alla sospensione, l’altra ci rallenta. Immaginando di avere la stessa traiettoria ruota, possiamo assumere la forza che comprime la sospensione costante a parità di ostacolo.

Anche in questo caso, come per squat e bobbing, la sospensione progressiva affonda meno di quella lineare, perché assorbe un’aliquota minore del movimento verticale della ruota, con il risultato che il biker e le masse sospese subiranno un più elevato spostamento verticale.

progr pietre.jpg

Tirando le somme

Una sospensione progressiva tende ad assorbire meno l’ostacolo. La bici risulta più “salterina”, tende più facilmente a spiccare il volo e sollevarsi in aria. Il biker dovrà quindi lavorare maggiormente di braccia e gambe, se vuole tenere la bici attaccata al terreno.

Una bici più lineare tende invece a spianare il terreno, assorbendo meglio gli ostacoli senza far schizzare per aria la bici.

Quando si vuole saltare da un ostacolo all’altro o eseguire manovre come il bunny hop, la sospensione progressiva subirà di contro un minor affondamento nella fase di spinta prima dello stacco, permettendo alla bici di sollevarsi da terra con maggior facilità.

Se puntiamo dritti contro una pietra: una sospensione lineare tende a “mangiare” l’ostacolo, una sospensione progressiva tende a far saltare la bici.

Tutto dipende da cosa vogliamo dalla bici.

progr salto_0.jpg

Sfruttamento della corsa

Le mountain bike, in tutte le discipline, sono soggette a forti sollecitazioni impulsive, come può essere l’atterraggio da un salto. Le sospensioni hanno il compito di smorzare queste sollecitazioni.

E’ estremamente importante, per prevenire danni a telaio o altri componenti, che l’energia venga assorbita dalla sospensione senza che questa vada violentemente a fine corsa. Non a caso la taratura ottimale di una sospensione (o meglio la taratura della durezza dell’elemento elastico) si ottiene andando ad analizzare l’escursione utilizzata.

L’obiettivo di una buona taratura dell’elemento elastico è quindi di permettere alla sospensione di lavorare quasi completamente, evitando pericolosi fine corsa.

La sospensione progressiva andrà tenuta più morbida poichè tenderà a sfruttare meno corsa. Con una taratura più morbida si ottimizza l’assorbimento dei piccoli urti, mentre risulterà però sacrificato quello dei medi e grossi, visto che vanno a far lavorare la sospensione nella parte più “dura” della sua corsa.

La sospensione lineare andrà invece tenuta più dura per evitare di sfruttare in maniera eccessiva la corsa o andare “a pacco”. Il risultato è che sarà maggiormente penalizzata sui piccoli urti, ma lavorerà meglio sui grossi impatti, dove manterrà una maggiore capacità di assorbimento perchè tende ad indurirsi di meno.

Conclusioni

Capire quale tipo di sospensione sia meglio, tra progressiva e lineare, dipende esclusivamente dallo stile di guida.

Non c’è un meglio ed un peggio, la battaglia sospensioni lineari contro progressive non ha e non avrà mai un vincitore, ci saranno sempre quelli che preferiscono un dato comportamento e quelli che preferiscono l’altro.

L’importante è scegliere la sospensione giusta per le proprie esigenze!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

La porta verso la libertà

Dal nostro partner Look Italia Cerchi l’avventura? Aria fresca e ampi spazi aperti?  L’ampliata famiglia 765 GRAVEL è qui per portarti ovunque tu voglia e

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Come pulire la Mountain Bike

Non è un lavoro da sottovalutare quello di tenere la bici pulita. Può fare una grande differenza perché la bici guadagna subito un paio di

Ecco come allenarsi per il Gravel

Il trend del momento è senza dubbio il gravel. E’ una specialità che accorpa appassionati di diverse discipline: gli stradisti, che mirano a variare il

Buon compleanno Yeti ARC, 35 anni e non sentirli!

Fonte: https://yeticycles.com/bikes/arc-35th-anniversary Yeti ARC 35th Anniversary Edition: la hardtail di punta del marchio americano si presenta in una edizione limitata (soli 100 pezzi) che si ispira come

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni