Le nostre certificazioni

L’angolo dell’intervista, le nostre Guide

La Guida di Mountain Bike è un professionista appassionato capace di conoscere e valorizzare al meglio la mountain bike ed in genere il mezzo bici in tutti i suoi aspetti, con un’ottima conoscenza del territorio, della sua cultura e della sua ospitalità: uno sportivo in grado di condurre, in tutta sicurezza, gruppi di persone.

Oggi abbiamo intervistato Giuseppe Santoro, scopriamo qualcosa di lui:

Fare la Guida di Mountain Bike è  la tua attività principale?  E’ possibile  far diventare la propria passione il proprio lavoro?

Non è la mia attività principale ma, col passare del tempo e delle condizioni turistiche e di infrastrutture, vorrei che lo diventasse.

Secondo me è possibile far diventare la passione il proprio lavoro e una volta che lo diventerà, sarà come non lavorare più un giorno.

Come è nata l’idea di diventare Guida di Mountain Bike?

Essendo naturalista, appassionato del mio territorio e delle escursioni, ho visto l’annuncio dell’accademia e mi si è accesa la lampadina.

Ci ho pensato una sola notte ed ho deciso di fare il Corso di Guida.

Cosa bisogna fare per diventare Guida?

Un buon corso, avere padronanza e conoscenza dei sentieri del proprio territorio e, nel mio caso, aprirne di nuovi, anche con l’aiuto di altri appassionati delle ruote grasse.

Quanto è stata importante l’Accademia nella tua carriera di Guida?

E’  stata tanto importante per me, anche se solo in un secondo momento mi sono proposto come Guida ed ho iniziato a portare gente in giro.

Qual’è il tuo territorio, ovvero dove fai la Guida?

Il territorio è nell’entroterra pugliese, per lo più collinare e rurale. Il punto di partenza è Bovino in provincia di Foggia, uno dei borghi più belli d’Italia, da lì si percorrono sentieri e mulattiere dei Monti Dauni Meridionali.

Una Puglia, inedita, alta e verde dove vi sono monti che superano i 1000 metri, che per la “piatta” Puglia sono tanta roba e per i bikers una bella esperienza!

Descrivici le cose più belle del tuo territorio viste… “dalla bici”:

Molti mi dicono che sono affascinati dal fatto di percorrere sentieri o le mulattiere ancora con le pietre di 600 anni fa e risalenti all’epoca borbonica o, addirittura, di epoca romana.

E’ bello immergersi nella storia e poi ,dopo poche centinaia di metri nella natura, fra oliveti e boschi collinari.

I miei clienti rimangono impressionati dalle fontane di pietra borboniche, grazie alle quali non rimani mai senz’acqua, pur essendo nella calda ed assetata Puglia.

Descrivici come si svolge una giornata tipo da Guida di Mountain Bike:

Messa a punto di bici e zaino.  

Incontro con i clienti (massimo 10) per capire le loro aspettative ed adattare l’escursione alle loro esigenze.

Partenza, analisi manualità e destrezza dei bikers lungo un percorso test, proseguimento escursione in base alla loro forma fisica.

Rientro, tutti felici e contenti.

Inoltre,  un sopralluogo del percorso lo faccio sempre in solitaria.

Quali sono le caratteristiche fondamentali di una Guida di Mountain Bike?

I  giusti attrezzi fanno mezzo maestro, recita un antico proverbio e, i proverbi, non sbagliano quasi mai.

L’altra metà lo fa la serietà, la pazienza e la preparazione alle diverse evenienze.

Perché è inutile dirlo ma si suda, si buca, si rompe la catena, ci sono i crampi, si cade.

Un bel respiro e si riparte.

Cosa deve sempre evitare di fare una Guida?

Essere scortese con i clienti, fare stancare i bikers  senza farli divertire, correre pericoli inutili, non capire le esigenze e non vedere i sorrisi e la soddisfazione dopo il giro.

Sei soddisfatto della tua attività di Guida? Cosa potresti fare per migliorarla?

Sono soddisfatto ma credo che potrei aprire nuovi trails chiedendo finanziamenti, cosa che, se va tutto bene, si realizzerà a breve, in modo da potenziare la rete sentieristica .

Raccontaci un aneddoto divertente accaduto durante  il tuo lavoro di Guida

Il “Frutting”: in alcuni periodi dell’anno scelgo percorsi dove c’è frutta come uva, fichi e more.

Le persone sono entusiaste e si abbuffano di frutta fino, quasi, a non poter più pedalare.

Cosa consiglieresti a chi vuole intraprendere il tuo stesso percorso?

Armarsi di pazienza, la gente ha esigenze diverse e di ogni tipo.

Sei libero di aggiungere quello che vuoi…  c’e’ qualcosa che non ti ho chiesto e che vorresti dire della tua attivita’?

Durante i duri mesi del covid, non sapendo cosa fare, mi sono reso utile, verso i miei compaesani. Ho quotidianamente portato alle persone in difficoltà sia economica che di salute, spesa, medicinali e quanto richiestomi, con la bici e lo zaino in spalla, soprattutto nel centro storico dove le auto avevano problemi ad arrivare.

Come puo’ raggiungerti chi cerca una Guida di mtb? I tuoi contatti?

3282559859

peppesantoro78@yahoo.it

FB  https://www.facebook.com/Daunia-Trek-MTB-1654021984855190/

www.orchideedibovino.it

Instagram: peppesantorobovino

Strava:  Giuseppe Santoro

I nostri corsi:

Social Media

Altri articoli

Acquistare una Mountain Bike usata

Acquistare una mountain bike usata, pur sembrando un’azione semplice, nasconde numerose insidie spesso poco visibili all’occhio poco esperto. Come primo approccio possiamo consigliare la lettura

Ciclismo, quanto conta l’aspetto mentale?

Una squadra agonistica per poter primeggiare, deve essere composta sicuramente da corridori dalle importanti condizioni fisico/atletiche e accuratamente preparati dal punto di vista tecnico tattico.

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione