PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Schwalbe Aerothan, la camera d’aria anti-foratura

Debutta Aerothan in poliuretano termoplastico. Ha superato ogni genere di test su tutti i terreni.

Per i ciclisti le forature delle camere d’aria potrebbero essere un lontano ricordo. Schwalbe ha presentato l’eccezionale Aerothan dai valori prestazionali notevoli, a iniziare dall’elasticità, peso e protezione per evitare di bucare.
Per la sua realizzazione è impiegato il virtuoso poliuretano termoplastico, che dona maggiore tenuta alla trazione, elevata resistenza all’usura e indeformabilità. Non solo, Aerothan è resistente al calore, ha superato la prova dedicata a 150°C a 78 km/h.


In caso di danneggiamento, queste speciali camere d’aria non scoppiano all’improvviso, l’aria fuoriesce lentamente. Promosso a pieni voti anche il test foratura, sono necessari 47 Newton, più del doppio rispetto alle altre che sono in circolazione.
Mentre, con una pressione bassa mantengono la forma senza andare ad alterare la guida, garantendo così la stabilità, la sicurezza e dulcis in fundo: il materiale è riciclabile.

Dalla bici da corsa alla mountain bike


Attualmente, può essere impiegata per le bici da corsa, da trekking e Mountain Bike, è molto robusta e resistente rispetto alle camere d’aria in butile, lattice o altri materiali in commercio.
Felix Schäfermeier, Product Manager Schwalbe, ha comunicato: “Per oltre cinque anni abbiamo perfezionato il materiale fin nel più piccolo dettaglio, in collaborazione con BASF abbiamo percorso strade assolutamente nuove.
Solo in questo modo, abbiamo potuto unire le apparenti contrapposizioni di peso minimo e massima protezione contro le forature. Il risultato ha superato le nostre aspettative”.


A dare un rilevante contributo sono stati i ciclisti professionisti, bikers di coppa del mondo e tanti atleti di triathlon.
In particolare, Patrick Lange, campione mondiale Iroman Hawaii 2017 e 2018, post prova ha definito così il prodotto: “Aerothan è la mia prima scelta. Da un lato perché rispetto alle camere d’aria comuni, si risparmiano 100 grammi per treno di pneumatici. Dall’altro mi entusiasma la minore resistenza al rotolamento: la differenza si sente soprattutto in accelerazione”.

___________________________________________

Noi della Accademia Nazionale di Mountain Bike, continueremo la nostra attività nel rispetto del DPCM e delle regole di contenimento del virus.

Seguici sui nostri canali social e consulta la Agenda dei Corsi.

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

2020 rs cop

Forcelle 2020, novità RockShox

Arrivano le prime novità sulle forcelle RockShox 2020! Tutta la gamma subirà delle modifiche importanti, ma soprattutto i modelli dedicati al Gravity e al Trail

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Forcelle a steli rovesciati

Vantaggi e svantaggi delle forcelle a steli rovesciati Il 95% delle forcelle oggi in commercio sono forcelle tradizionali, ovvero che hanno gli steli in alto

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

La Muscolatura del Biker

Quali muscoli lavorano in Mountain Bike e perchè? La continua ricerca della stabilità e del grip sul terreno porta il biker a muoversi molto sulla

E-MTB, le migliori gomme dedicate

I pneumatici sono una parte molto importante, anche se le opzioni sono ancora relativamente limitate per quanto riguarda le gomme specifiche per e-mtb. Ci sono

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
2/3 Dicembre 2023 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
27 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
28 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
15/18 Febbraio 2024 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
24/25 Febbraio 2024 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Marzo 2024 – Roma
Info e iscrizioni

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento