Le nostre certificazioni

Sellino e pedalata, falsi miti dei danni alla prostata

Da tempo si crede che esista un legame fra l’andare regolarmente in bici e l’insorgenza di problemi per la salute maschile. Questo pensiero ha limitato l’uso della bicicletta da parti di alcuni uomini, fino ad arrivare persino al veto assoluto posto da – fortunatamente pochi – urologi.

Un recente studio britannico dell’University College di Londra, riabilita totalmente la bicicletta ed il suo sellino, è appurato che  i ciclisti non rischiano infezioni uro-genitali, disfunzione erettile e/o infertilità. O per lo meno il rischio non è al di sopra della media delle persone che non praticano ciclismo.

Per effettuare questa ricerca sono stati presi un campione di 5.300 ciclisti inglesi, fra i 16 e gli 88 anni di età, a cui è stato imposto di pedalare dalle 3 alle 9 ore alla settimana, per valutare la connessione tra la bicicletta e le probabilità di ammalarsi di queste patologie. I risultati ottenuti sono totalmente tranquillizzanti, le conclusioni dello studio portano ad esortare le persone ad andare in bici di più e più spesso.

La ricerca infatti suggerisce che andare in bicicletta fa bene alla zona pelvica, perché attraverso la pompa muscolare delle gambe viene attivata la circolazione venosa, e quindi incrementi l’irrorazione sanguigna proprio in quelle zone che si pensava fossero danneggiate dall’uso costante del sellino.

Questa è una notizia importante per l’ambiente del ciclismo e per tutti coloro che vorrebbero affacciarsi a questo mondo ma sono intimoriti da queste paure rivelatisi oggi infondate.

Ricordiamo infatti che la bici è uno dei migliori metodi – se non il migliore, con il nuoto  – per effettuare riabilitazione da patologie o traumi, grazie alla sua azione aerobica assolutamente non traumatica. Pedalare infatti non crea impatti al suolo come negli sport dove bisogna correre a piedi, e per questo salvaguarda tendini e articolazioni.

E allora che sella scegliere?

Certamente scegliere una sella che lascia totalmente libera la parte interessata non è sbagliato. Ma se poi sentite dolori eccessivi alle ossa ischiatiche, probabilmente non fa per voi.

La sella è un fatto personale. Questo studio rivaluta fortemente la sella senza buco, in grado di distribuire il peso su tutta la superficie di appoggio senza provocare danni fisici, come alcuni erroneamente pensano.

Sul tema frequesnta il nostro corso di biomeccanica Pedalare Bene!

Social Media

Altri articoli

Il ciclismo e i bambini

Se un bambino sceglie il ciclismo – e sottolineiamo la parola “sceglie”, perché la prima regola è che uno sport non sia imposto dal genitore

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Mountain Bike e Allenamento a Digiuno

Allenarsi a digiuno comporta una serie di indubbi vantaggi in termini di ossidazione lipidica, derivanti dalle implicazioni metaboliche dell’ipoglicemia mattutina. Non a caso questa tecnica

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione