Le nostre certificazioni

Mountain Bike, il bello di rispettare la natura

di Konrad Iarussi

Una delle cose più belle del ciclismo, in particolare della mountain bike, è il contatto ravvicinato con la natura incontaminata.

Alberi, radici, ruscelli, animali selvatici, tutte cose che la nostra bici ci permette di raggiungere, di toccare e di respirare.

Sono rimasto segnato da un film di Sean Penn, Into the wild, in cui un uomo decidere di vivere il contatto più vero col mondo selvaggio, restando emozionato dalla bellezza della natura fino al punto di rimanerci incastrato per sempre. Il tutto con la stupenda colonna sonora di Eddie Vedder.

Ho sempre vissuto la mountain bike con questo spirito. Non competizione ma contemplazione.

Si! La contemplazione di tutto quello che la vita metropolitana ci sottrae.

E’ una sorta di regalo che la nostra mountain bike ci offre, portarci nella parte più selvaggia dei nostri sogni.

E’ per questo che mi viene rabbia quando vedo bikers che non rispettano la natura. E’ una specie di tradimento. E’ quello che ti fa capire che non tutti hanno davvero compreso lo spirito della mountain bike.

IL RISPETTO DELLA NATURA

Il rispetto non è solamente l’evitare di buttare in terra le cartacce – questo dovrebbe essere più che scontato – ma è anche rimanere in sintonia con quello che è il bosco.

La mountain bike ci consente di vivere il bosco e la montagna nel loro cuore, e un buon comportamento dovrebbe essere rimanere in silenzio; non siamo soli: intorno a noi ci sono nascosti centinaia di animali.

Perché spaventarli con inutili urla o rumori? Se volete frastuono, meglio andare su di una strada trafficata.

Un altro segno di rispetto verso la natura è non lasciare tracce del proprio passaggio: pazienza la sgommata, ma spostare i tronchi d’albero e creare salti artificiali non è proprio il massimo dell’etica, soprattutto se si tratta di un tratto in cui difficilmente passeremo una seconda volta.

Per finire, una regola di bon ton generalmente tenuta poco in considerazione: se stiamo guidando la nostra mountain bike in uno sterrato ed incontriamo delle persone a cavallo, queste ultime dovrebbero godere della precedenza. L’andatura del biker dovrebbe essere ridotta il più possibile per evitare di spaventare il cavallo.

Per imparare a vivere la mountain bike nel modo giusto e imparare il rispetto per la natura, frequenta il nostro corso:

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Tecnica di Guida: tiriamo le somme

Durante questa lunga estate, abbiamo affrontato singolarmente le varie tecniche di guida della Mountain Bike: in pianura, in discesa e in salita. Adesso cerchiamo di

Sospensioni, progressive o lineari?

Cerchiamo di capire quali sono i vantaggi di una sospensione progressiva e quelli di una lineare. Una precisazione è d’obbligo prima di affrontare questo argomento:

Oltre i muri (fonte BikeForTrade)

Il termine “muro” è sempre particolarmente evocativo nel mondo del ciclismo. Ma oggi non vogliamo parlarvi di epiche e impegnative salite. Bensì di freddi ma significativi

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione