Le nostre certificazioni

Quando si parla di rapporti… è sempre complicato!

Abbiamo affrontato il discorso circa la concreta utilità del 10-52 che potrebbe avere senso nell’enduro/all mountain, dove i tratti pedalati sono di trasferimento e quel pignone così grande potrebbe dare una mano in salita, calcolando che si pedala su bici di 14-15 chili.

In ottica escursionistica, in quanto su salite molto ripide il 52 può aiutare e non c’è la preoccupazione della velocità o di “spezzare” il ritmo di pedalata. Allo stesso tempo si sfruttano i benefici del monocorona.

Enduro3-1400x900_1.jpg

Nelle gare Xc e Marathon, invece, un pignone così grande potrebbe avere meno senso, sia perché la scala nel suo complesso non è proprio regolare sia perché si va ad aumentare il peso della cassetta e con esso l’ingombro della gabbia, che si avvicina sempre di più al terreno ed è più soggetta ad impatti o contatti con foglie, rami e così via.

Quello che potrebbe lasciare perplessi è il salto di ben 10 denti tra il primo e il secondo pignone (da 42 a 52) e, siccome già sul 10-50, il salto di 8 denti a volte da qualche problemino di imprecisione, è normale avere qualche perplessità perché Sram non ha pensato ad un secondo pignone leggermente più grande, offrendo una possibilità in più, con una scala regolare, ideale anche per gli agonisti.

Il 52 può funzionare come “rapporto d’emergenza”, da inserire solo quando si è realmente al limite.

Il rischio è di pedalare troppo duri con il 42 e “frullare” troppo agili con il 52.

52t cop_0.jpg

Oltre il 52

E’ difficile immaginare delle cassette più grandi, sia perché l’ingombro e il peso sarebbero ancora maggiori, sia perché si porterebbero ancora più al limite i cuscinetti di mozzi e corpetti.

52 denti sono già tanti e chi avverte la necessità di pignoni ancora più grandi, pensasse ad una corona anteriore più piccola, oppure alla doppia (perché no?).

13 velocità

Si parlava di un gruppo Shimano a 13 velocità, voci poi smentite dalla presentazione dell’XTR a 12, quindi nulla da fare. Almeno per ora. L’aggiunta di un pignone, potrebbe risolvere dei problemi, ma crearne altri.

Un pignone in più potrebbe rendere la scala dei rapporti più regolare, ma se lo spazio sul corpetto restasse identico, per far entrare 13 pignoni si dovrebbe raschiare materiale su ognuno di esso e di conseguenza anche sulla catena.

Lo sviluppo metrico

Lo stesso sviluppo metrico si può raggiungere con corone/pignoni più piccoli e con corone/pignoni più grandi. Per esempio: un 32×46 sviluppa quasi la stessa distanza (1,61 metri) di un 36×52 (1,60 metri).

La differenza, oltre che sulle combinazioni con gli altri rapporti del pacco pignoni, sta nell’ingombro, nel peso e nel lavoro meccanico della corona sulla trasmissione.

sviluppo_0.png

Questo implica dei vantaggi e degli svantaggi, in entrambi i casi.

Corone e pignoni piccoli offrono un ingombro (e un peso) minore, fattore importante soprattutto sui telai moderni che hanno una scatola del movimento centrale sempre più bassa. Una corona più piccola crea più luce tra terreno e telaio, una cassetta con meno denti permette di utilizzare un cambio a gabbia più corta, due dettagli che facilitano il superamento degli ostacoli ed evitano impatti.

Meccanicamente, però, il lavoro della catena su corone e pignoni di piccole dimensioni non è ottimale, di conseguenza c’è più attrito, meno scorrevolezza e consumi maggiori.

Per contro, se il lavoro meccanico di corone e pignoni grandi è migliore, spesso si ha un peso più elevato ed un ingombro maggiore, fattore importante proprio nel fuoristrada.

In medio stat virtus: ognuno dovrebbe ricercare il giusto compromesso tra un buon lavoro meccanico e un ingombro giusto per le proprie necessità.

Su strada

Su strada è molto più semplice trovare la giusta combinazione per i propri gusti, complice anche la doppia, che in Mtb è stata ormai accantonata da anni in favore del monocorona, che sebbene sia molto più pratico, leggero e funzionale, a volte ha dimostrato dei limiti.

BOZZI E K.jpg

Insomma, la storia dei rapporti da Mtb non è proprio semplicissima, ma ci sono buone speranze che prima o poi raggiungeremo la quadratura del cerchio e ogni biker riuscirà a trovare la giusta combinazione per le proprie necessità accettando meno compromessi possibili

Social Media

Altri articoli

Cicloturismo con i bambini, un mondo da scoprire

I percorsi migliori per le famiglie sono quelli che scorrono prevalentemente su pista ciclabile separata dal traffico automobilistico. Delle ciclovie dotate di molti servizi per il turista in bicicletta

Hai voluto l’E-Bike…

Ehi amici, vedo che molti di voi hanno già fatto il grande salto e si sono buttati nell’era delle e-bike, o ci stanno pensando seriamente.

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

L’Oro Nero di Look: Il Carbonio

Dalla comparsa di LOOK nel mondo del ciclismo, la scelta del materiale di produzione si è rivolta soprattutto al carbonio. DESCRIZIONE Questa scelta storica, che

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione