PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Ciclismo e consumo di carne

mangiare sano e ciclismo

Carne nell’alimentazione e bicicletta, un argomento legato all’alimentazione dello sportivo che fa discutere da sempre, che in queste ultime stagioni è venuto ancor più alla ribalta.

Cerchiamo di fare luce e di mettere un pò di ordine, in quelle scelte, che con un concetto di base corretto, potrebbero diventare inutili e in alcuni casi controproducenti.

L’eccesso di carne fa male?

Certo! Ma quale eccesso fa bene? Troppi carboidrati o troppi grassi fanno male e anche il consumo eccessivo di verdure non è salutare dato che uno smodato apporto di fibre irrita l’intestino.

È vero invece che la carne, proprio per la sua composizione, “sfrutta” in maniera maggiore le componenti digestive dell’organismo per essere metabolizzata, e che le scorie che ne derivano sono tossiche e devono essere drenate: grandi quantità di questo alimento obbligano quindi i sistemi detossificanti dell’organismo a un super lavoro. Moderarne il consumo è una scelta corretta, preferendo quelle bianche e, quando è possibile, non provenienti da allevamenti intensivi.

pedalare bene con la giusta nutrizione

Quali proteine utilizzare?

Le fonti principali dalle quali l’organismo ricava gli aminoacidi per le proprie necessità sono la carne, il pesce, le uova, i legumi, il latte e i suoi derivati, senza dimenticare i cereali.

Una delle differenze tra questi alimenti è il contenuto di aminoacidi essenziali (essenziali poiché l’organismo non è in grado di sintetizzarli a partire da altri aminoacidi): se le proteine animali li contengono tutti, i legumi ricchi di proteine di ottima qualità sono carenti di metionina e cisteina, mentre i cereali lo sono di triptofano e lisina.

Questo non vuol dire che le proteine animali siano “migliori” di quelle vegetali ma semplicemente che è necessario abbinare per esempio un piatto di riso integrale con le lenticchie per ricavare il completo apporto di aminoacidi della carne, ma con minor impegno digestivo.

Vale la pena ricordare che tutto il processo digestivo impiega energia, la stessa che l’organismo ricava dagli alimenti, pertanto nel bilancio energetico un risparmio equivale a un guadagno e, nel caso di un individuo attivo che si allena tutti i giorni, i benefici saranno considerevoli.

Il latte e i suoi derivati meritano un discorso a parte. Sempre più persone hanno sviluppato un’intolleranza, alcuni una vera e propria allergia, e anche chi sembra “tollerarlo” spesso non si rende conto di quanto questo alimento interferisca con le funzioni digestive.

Il lattosio per esempio  esempio è uno zucchero che noi esseri umani tendiamo a degradare con difficoltà, e molti studi ormai lo indicano come causa di problemi intestinali e di assimilazione. Per cui chi consuma latte e formaggio dovrebbe stare molto attento a come digerisce e al tipo di frequenza intestinale che ha quotidianamente.

carne bianca meglio per il ciclismo

Quali errori si possono fare escludendo la carne?

Il più comune, per praticità, è quello di eccedere in verdure e carboidrati; sostituire la carne in maniera corretta può essere complicato se la scelta di escluderla non viene inserita in un più ampio cambiamento di abitudini alimentari.

L’alto costo del pesce di qualità, i legumi che per non annoiare devono essere cucinati in maniere diverse, il poco  gusto che caratterizza l’albume d’uovo, la necessità, come abbiamo detto, di abbinare in maniera consapevole i piatti, induce le persone a squilibrare le proporzioni di pasta, pane e verdure.

Un altro aspetto è relativo alla sensazione di sazietà che la carne induce: un pasto a base di carne “lascia” lo stomaco più lentamente rispetto a uno a base di un’altra proteina che di conseguenza provoca nel soggetto la sensazione di “fame” e induce a pensare di non aver mangiato a sufficienza.

L’ultimo aspetto da considerare è il ricorso alle proteine vegetali che il mercato offre con tutta una serie di prodotti pronti, semicotti, elaborati e conservati.

Spesso questi alimenti non raggiungono il valore nutritivo indispensabile e possono contenere spezie o abbinamenti che per alcune persone possono risultare pesanti da digerire o irritanti per l’intestino, alimenti che richiedono attenzione in fase di consumo.

Eliminare le proteine animali e i loro derivati influenza la prestazione a qualsiasi livello?

La risposta è no! Infatti nell’attività fisica la principale fonte di energia sono i carboidrati. Le proteine rivestono ruoli fondamentali in processi come l’accrescimento, il mantenimento e la riparazione delle cellule, comprese quelle muscolari, la produzione di enzimi, ormoni e DNA.

Ma attenzione, allo stesso modo dei carboidrati e dei grassi, possono essere impiegate per produrre energia: questo accade per una semplice mancanza di cibo o per il consumo durante l’allenamento; si verifica anche nel corso di un’attività fisica di endurance o dopo l’esaurimento dei carboidrati apportati con la dieta o del glicogeno contenuto nei muscoli e nel fegato. Pertanto, qualsiasi tipo di proteine si consumi, per una prestazione ottimale è necessario gestire al meglio il rapporto dei carboidrati nella dieta.

equilibrio dei nutrienti nel ciclismo

Per molti, ma non per tutti:

Oggi molte persone godono di ottima salute e tanti atleti di alto livello riescono a vincere seguendo una dieta senza carne, in parecchi casi escludendo completamente le proteine animali. Sono però individui che hanno fatto una scelta di vita, non per seguire una moda!

Hanno deciso di dedicare molto più tempo alla selezione dei cibi da mettere in dispensa, a come cucinarli, come abbinarli, ricercando la genuinità dell’alimento, oltre ad essere seguiti e soggetti, da equipe mediche e controlli sistematici dei valori fisici e fisiologici.

In altre parole, è fondamentale essere disposti a cambiare molte delle abitudini e non solo alimentari: se non siete pronti non vi forzate!

Modificate per quello che vi è possibile, mantenendo anche la carne nella vostra dieta, ma fatelo consapevolmente, creando le basi per quel cambiamento che “sentite” di voler fare.

Iscriviti al nostro corso che si terrà a Milano il 21 Marzo 2021: La nutrizione, l’integrazione e la moderna preparazione sportiva nel ciclismo e nello sport.

Il corso è aperto a tutti ed in particolare agli appassionati che vogliono approfondire e concretizzare sul campo le più attuali metodiche riguardanti le strategie alimentari e l’integrazione nell’ambito sportivo ed agonistico per incrementare le prestazioni, favorire la diminuzione dei tempi di recupero e prolungare lo stato di forma.

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Scarpe da ciclismo, croce e delizia

Le scarpe da ciclismo non sono tutti uguali, anzi alcuni presentano notevoli differenze tra loro, per cui è importante dedicare del tempo alla ricerca della

Biomeccanica e dolore sacro-iliaco

La pratica del ciclismo non viene considerata come uno sport rischioso per i dolori lombari, tanto che spesso viene consigliato per riabilitare l’apparato locomotore proprio perché si

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni