Le nostre certificazioni

Dopo un’intensa attività fisica bere birra fa bene? Vediamo se è vero…

Chi beve birra campa cent’anni e va pure più veloce.

  • Gli esperti di scienze della nutrizione sono discordi alcuni dicono che bere birra dopo l’attività fisica è sconsigliabile e questo perché non aiuta davvero a reidratarsi.
  • Altri dicono che una mezza pinta ce la si può concedere, per reintegrare calorie.
  • Tutti però sostengono che la birra fa bene al cuore, rinfranca e dà soddisfazione dopo aver compiuto un notevole sforzo atletico

Alcol e sport sono incompatibili?

La verità è che a questa domanda non esiste ancora una risposta univoca. Possiamo dire che prima di sottoporsi ad un’intesa attività fisica (una granfondo, una corsa o un allenamento) bere alcolici è altamente sconsigliato. Infatti essi possono compromettere le prestazioni atletiche. Ma che dire del dopo? In questo caso esistono pareri discordanti, alcuni dei quali però ci appaiono confortanti.

Cominciamo con le dolenti noteChris Stevens, professore di Sports and Exercise Science presso la Southern Cross University, fu tassativo: niente alcolici nemmeno dopo l’attività sportiva. Questo perché non favoriscono il sonno, e neppure la reidratazione, visto che spingono ad andare in bagno. Nel suo diktat includeva anche la birra. Quella di Stevens, va detto, è però una voce decisamente controcorrente.

Veniamo alle buone notizie. Il professor Manuel Garzon, dell’Università di Granada, ha condotto un esperimento su un gruppo dei suoi studenti. I quali si sono sottoposti volentieri, immaginiamo.

Le conclusioni che ha tratto dicono che una birretta (mezzo litro per gli uomini, un quarto per le donne) aiuta bene la reidratazione dopo uno sforzo sportivo.

Questo perché contiene carboidrati, che aiutano a reintegrare le calorie perse, e anidride carbonica (le bollicine) che dà una più lesta sensazione di essersi dissetati.

In medio stat virtus

Ma come spesso accade la verità sta nel mezzo. Hana Abdulaziz Feeney, fondatore di Nourishing Results, che si occupa di scienze della nutrizione, sostiene che sarebbe più corretto dire che dopo l’attività fisica una birra (accompagnata da cibo e nelle giuste dosi) non fa male, ma nemmeno fa bene. Questo per quel che riguarda il corpo: invece allo spirito fa benissimo. Su questo sono tutti concordi.

Dopo aver superato una gara ciclistica o di mountain bike, magari dopo aver persino vinto , o anche dopo averla persa, concedersi una birra (meglio ancora se condivisa) serve ad appagare lo spirito.

Detto in parole povere, ci sembra di non aver sprecato le nostre energie, se almeno dopo c’è una bella bionda fresca ad attenderci.

Per scoprire tutti i segreti su Nutrizione e Integrazione, frequenta il nostro corso:

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Tecnica di Guida: tiriamo le somme

Durante questa lunga estate, abbiamo affrontato singolarmente le varie tecniche di guida della Mountain Bike: in pianura, in discesa e in salita. Adesso cerchiamo di

Il ventaglio nel ciclismo, cos’è?

Sentiamo spesso parlare, specialmente al Tour de France o nelle corse del Nord, di ventagli nel ciclismo, capita soprattutto nelle tappe di pianura, specie se

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione