fbpx

PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

“Cambia” il futuro con FSA K-Force WE

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Negli ultimi anni uno dei più frequenti motivi di discussione tra ciclisti, amatori e professionisti compresi, è quasi sicuramente l’utilizzo del cambio elettronico sulla bicicletta da corsa. Quando ci si abitua alla tecnologia non è facile tornare indietro ai sistemi meccanici tradizionali. Farne a meno si potrebbe, certo, ma da ora in poi con WE di FSA è d’obbligo essere proiettati nel futuro, guardare avanti verso nuovi confini e nuovi orizzonti. Quello che in Italia, invece, non si era ancora visto sulla strada è il gruppo elettronico WE di FSA, un’autentica new entry di mercato che i professionisti hanno provato, utilizzandolo in più occasioni durante gare ed allenamenti e contribuendo allo sviluppo del gruppo in tutte le sue parti.

Il test

Con WE, FSA ha fatto davvero un lavoro di grande esperienza e sensibilità e, visto i risultati, non c’è dubbio che gli ingegneri di FSA abbiano studiato tutto nel dettaglio perfezionando la cambiata sia sul deragliatore anteriore che sul cambio posteriore. La minima pressione sui pulsanti presenti nelle leve consente al ciclista una cambiata singola o multipla sempre ben allineata, silenziosa, veloce. E proprio su quest’ultimo passaggio vorremmo smentire la voce che attribuisce ai gruppi elettronici un ritardo, anche solo minimo, di cambiata rispetto ai gruppi meccanici. Su WE (acronimo di Wireless + Electronic) l’efficacia della connessione senza fili ha permesso di azzerare questo gap, rendendo il nuovo cambio elettronico di FSA competitivo coi principali gruppi top di gamma di altri brand presenti sul mercato.

L’impianto frenante

Il gruppo WE di FSA si conferma un cambio ai vertici delle performance e dell’affidabilità e la stessa cosa dicasi per i freni anteriori e posteriori. Modulando con cura l’azione di frenata sulle leve si ottiene una decelerazione progressiva senza incappare nel rischio di “inchiodare” il cerchio. Si ha quasi la sensazione di essere assistiti da un impianto ABS simile a quello già adottato da parecchi anni sulle auto e sulle moto. Nell’era del freno a disco, con vero piacere, apprezziamo l’efficacia di una frenata tradizionale che garantisce sicurezza attiva, potenza e modulabilità. Il tutto coronato da un design moderno e aerodinamico, un sistema frenante dual pivot che piace e che funziona molto bene.

Caratteristiche tecniche

LEVE E COMANDI:

Due velocità anteriori e 11 posteriori, comandi con doppia leva oscillante e possibilità di cambiata singola o multipla, tecnologia ANT wireless per comunicare con il deragliatore, finitura UD carbon, due misure disponibili, compact o standard (come quella usata per il test), per favorire la presa,design ergonomico, possibilità di scegliere la regolazione preferita tra le tre disponibili.

we 1.jpg

FRENI

Design aerodinamico, realizzati in leghe leggere (alluminio e titanio) a doppio fulcro (dual pivot design), per abbinare potenza e modulabilità.

DERAGLIATORE

Allinea la catena tramite aggiustamenti forniti da un sistema di auto trim (per una cambiata sempre perfetta, efficace e molto silenziosa), dotato d’indicatore a led del livello carica della batteria. Grazie al pulsante on-off permette di risparmiare energia (ad esempio quando la bici viene trasportata). La sua capacità e di 16 denti.

we 2.jpg

GUARNITURA

Ultraleggera in quanto cava; realizzata in fibra di carbonio, adatta sia a moltipliche compact che standard (53×39 come quella usata per il test), ospita un gruppo a 11 velocità con denti ridisegnati per migliorare la velocità di cambiata. Disponibile nelle lunghezze da 170 a 175 mm.

CASSETTE PIGNONI

Denti in titanio e acciaio al carbonio sottoposto a trattamento termico, due gruppi di pignoni o singoli con relativi spessori, tre diverse combinazioni disponibili: 11-25 / 11-28 (come quella usata per il test) / 11-32.

CATENA

Larghezza 5,6 mm. peso circa 240 grammi e 114 links, finiture in nichel. Molto silenziosa

BATTERIA

Agli ioni di litio. Lunga durata (tra i 4.000 ai 6.000 km a seconda dello stile di guida e della modalità di cambiata) Ricarica veloce (90 minuti circa) tramite cavo esterno posto in prossimità del cambio posteriore Alloggiamento nel reggisella. Torna alla Home

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Tecnica di Guida: tiriamo le somme

Durante questa lunga estate, abbiamo affrontato singolarmente le varie tecniche di guida della Mountain Bike: in pianura, in discesa e in salita. Adesso cerchiamo di

Il trasporto bici in aereo

La prima operazione da effettuare per un corretto trasporto bici in aereo, è quella di smontare la bici in maniera corretta. Se sapete quello che dovete

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

La forcella rigida, controtendenza

Biciclette ammortizzate e Doppia sospensione: Tendenze Oggi tutte le Mountain Bike hanno una forcella ammortizzata e, la tendenza, è la doppia sospensione, viste le evoluzioni

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Idratazione e Mountain Bike

Disperdere il calore Bisogna innanzitutto tenere presente che l’acqua del nostro corpo è lo strumento più efficace per disperdere il calore. Il nostro organismo funziona

Come si sostituisce la catena della bici

Misurare regolarmente la catena o, se necessario sostituirla, significa prevenire l’usura sia degli ingranaggi che della cassetta. Oltre al vantaggio che durerà più a lungo

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…