Le nostre certificazioni

C’era una volta il ciclismo

Se siete ciclisti consumati vi sarà sicuramente successo di sentire commenti quantomeno buffi di persone che non si sono mai interessate al ciclismo. Per esempio “quel corridore che era in testa all’inizio poi non ha vinto”, oppure “quello che è stato dietro tutto il tempo è sbucato all’improvviso andando a vincere”, o ancora “nel ciclismo non ci sono le squadre, è uno sport individuale”.  E probabilmente voi non avrete nemmeno tentato di spiegare come funzionasse il gioco, scoraggiati dai commenti così insensati. Proviamo a spiegare il ciclismo a chi non lo conosce per niente, in modo semplice e veloce.

La scia: il succo del ciclismo

La prima cosa da far capire è che il ciclismo vive sulle scie. La scia dell’aria è ciclismo. Tutta la corsa ruota intorno a questo.

Quindi, semplicemente, fate immaginare al vostro interlocutore di camminare incontro ad un vento fortissimo, e di pensare alla fatica che si prova nell’avanzare. Nel ciclismo è così ogni giorno.

La squadra

Appreso il problema scia, tutto il resto viene facile. E’ palese capire che chi sta dietro ad un altro corridore spende molte meno energie.

Per questo esistono le squadre: ci saranno dei compagni che coprono dall’aria il proprio capitano, in modo che lui possa preservare le energie per il finale di gara. La squadra è fondamentale per la vittoria.

La scelta del capitano

A questo punto spesso l’interlocutore contesta il fatto che al capitano viene dato un vantaggio per permettergli di vincere la gara, ma perché a lui e non agli altri? Semplicemente il capitano si è conquistano la sua posizione nelle gare passate dimostrando la sua forza.

Anche il compagno che aiuta il capitano, solitamente chiamato gregario, può diventare capitano un giorno se dimostra di valerlo.

Le specialità nel ciclismo

Un corridore può diventare capitano o essere gregario in base alla caratteristiche del percorso.

Per esempio uno scalatore sarà capitano per una gara in salita, ma gregario per un arrivo in pianura.

Cosa sono gli scalatori, i passisti, i velocisti?

Sono caratteristiche fisiche che specializzano il corridore su di un certo tipo di percorso.

Di solito i primi 2 fattori specializzanti sono il peso, che influisce sulle prestazioni in salita, e la capacità di mantenere uno sforzo per un tempo prolungato.

Il vero velocista infatti è colui che è bravissimo ad esprimere tutta la propria potenza in un tratto breve, mentre il passista è un uomo di resistenza.

Attenzione però: specializzazione non vuol dire che un corridore forte in salita sia una schiappa in pianura e viceversa.

Vuol dire che su di un percorso ha più probabilità di vincere.

Se pensate che un professionista velocista sia battibile da un amatore in salita, allora vi conviene frequentare i nostri corsi prima di poter spiegare il ciclismo a qualcun altro:

Social Media

Altri articoli

Nutrizione: Gel e ciclismo

In questo articolo parleremo di sport gel, ovvero gel a base di carboidrati (e altri ingredienti) utilizzati principalmente durante gli allenamenti e le gare da

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione