PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Settembre alle porte: rulli, meglio non esagerare

Ecco settembre e, ovviamente, arrivando le piogge, tutti i ciclisti si butteranno sui rulli.

Per allenarsi, per mantenersi in forma o semplicemente per svagare la testa.

I rulli sono un alleato prezioso ma, esagerare sui rulli, può portare a delle problematiche.

Difficilmente si riesce ad arrivare alla sindrome di sovrallenamento – più facile da ottenere pedalando outdoor – ma ci sono comunque dei punti da tenere bene a mente per non incappare in problematiche.

Vediamo i 3 punti fondamentali per non esagerare con l’allenamento sui rulli.

1- Disidratazione

E’ un problema importante e spesso sottovalutato.

Quando pedaliamo sulla nostra bici, su strada o in bosco, abbiamo il vento in faccia. Abbiamo la nostra borraccia che utilizziamo regolarmente. Poi montiamo sui rulli, e siccome non faremo grandi percorrenze su questo attrezzo, lasciamo perdere la borraccia.

Siamo abituati a pedalare ore e ore sulla nostra bici, che sarà mai pedalare 50′ o 1 h sui rulli? E’ il pensiero più sbagliato che potreste avere.

Sui rulli, anche se vi puntate un bel ventilatore o li usate nella parte più fresca della casa, si suda tantissimo ed il rischio disidratazione è reale.

Se dopo pochi giorni che state facendo rulli avete una sensazione di spossatezza, probabilmente non vi siete reidratati correttamente.

Cosa fare quindi?

  1. Ricordiamoci di non esagerare sui rulli in termini di tempo. Non è la strada. Non pensiamo di poter pedalare sui rulli per 3 ore consecutive. Diamoci un limite di tempo, che non deve essere superiore a 1h30′ a seduta. Per chi non è abituato ai rulli, anche 40′-50′ possono bastare
  2. Bere. E’ importantissimo. Riempiamoci la nostra borraccia come se uscissimo in bici.
  3. E’ fondamentale capire quanti liquidi abbiamo perso. Se per esempio dopo l’allenamento sui rulli pesiamo 1,5 kg in meno, dovremmo impegnarci a fondo per recuperare questo peso in termini di liquidi. Se pesiamo 2,5 kg in meno, abbiamo esagerato.

2- La posizione sui rulli non è quella slla bici

Il corpo umano è una macchina fantastica, in grado di abituarsi e di adattarsi a svariate situazioni. E’ una macchina imperfetta, che quasi mai sviluppa perfette simmetrie, ma che riesce sempre a bilanciare le proprie asimmetrie.

Quali possono essere le asimmetrie? Una gamba più lunga, oppure un braccio. Una spalla più bassa. Leggere scogliosi o cifosi alla schiena. Piedi differenti. La lista è lunga.

Il bello è che il corpo umano si adatta e compensa, quasi sempre, eccetto i casi più evidenti dove l’asimmetria è veramente alta.

In termini ciclistici come avviene questo? Bilanciando il peso in modo differente, oppure ruotando il bacino o i piedi, o assumendo una determinata posizione della schiena. Il risultato è che noi non abbiamo problemi mentre pedaliamo sulla nostra bici.

Ma poi piazziamo la nostra bici sui rulli, magari esageriamo un po’ con le sedute, e arrivano i dolori. Perché?

Perché i rulli impongono una posizione fissa alla bici e questo limita fortemente la capacità adattiva del nostro corpo. Per esempio se abbiamo il bacino leggermente inclinato, quando pedaleremo su strada avremo la bici leggermente inclinata. Talmente poco che magari non ce ne siamo mai accorti. Ma poi i rulli impongono la bici in verticalità assoluta, e non potendola più inclinare leggermente per compensare il nostro bacino, curveremo la schiena ed inizierà un dolore lombare. Oppure una tendinite.

I fattori che possono portare ad un problema se si esagera sui rulli sono tanti quanti i fattori che il corpo riesce a compensare per sua natura.

3- Esagerare sui rulli non è uguale a miglior risultato

Spesso gli appassionati si concentrano sul loro mezzo di attività fisica: la bici.

In realtà un ciclista professionista è principalmente un atleta. Questo vuol dire che pedala, ma al tempo stesso ha una cura del proprio corpo a 360°.

Sonno ed alimentazione sono basilari. Ma lo sono anche lo stretching e la preparazione fisica.

Alle ore di rulli quindi andrebbero sempre affiancate sedute di stretching e di forza in palestra o a corpo libero. Sedute che possiamo certamente ricreare anche noi a casa, e che ci aiutano a migliorare come atleti, e quindi come ciclisti.

Su questo tema, approfondisci frequentando i nostri corsi:

Diventa anche tu Guida di Mountain Bike! Appuntamento a Manerba del Garda, in provincia di Brescia, da 24 al 27 Agosto 2023 per l’Edizione N.176 del Corso Nazionale Guide di Mountain Bike. La tua passione e la tua professione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Il biadesivo per tubolari

Se lavoriamo in una ciclofficina, sappiamo bene che il biadesivo ha ormai sostituito il mastice per l’incollaggio dei tubolari. Estremamente versatile, il biadesivo può essere

Idmatch e la giusta forma della sella

COMUNICATO UFFICIALE Il sistema Selle Italia idmatch permette, attraverso precisi strumenti di misurazione, di individuare la taglia della sella ideale e la migliore posizione in bicicletta per

Il Nostro Staff: Konrad Iarussi

A breve o, quantomeno, il prima possibile, riprenderemo ad andare in bici e le tre cose fondamentali da fare saranno: ritrovare la condizione con allenamenti

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni