Le nostre certificazioni

Cambiare i dischi del freno della Mountain Bike

Non si direbbe ma anche per il disco dei freni arriva il momento della pensione. Dal punto di vista meccanico l’operazione è alquanto semplice. Ci sono però due aspetti da valutare con cura: la tempistica di sostituzione, e la compatibilità freno/pastiglie.

disco nuovo.JPG

Usura

Talvolta è difficile valutare l’usura ad occhio nudo.

Lo spessore dei dischi nuovi è solitamente intorno a 2mm e l’usura massima oltre la quale non esistono garanzie è di 0,5mm: ovvero se lo spessore rimasto è di 1,5mm il rischio di rottura non è più garantito.

Uno strumento come il calibro è quanto di più indicato in questa operazione.

Si possono fare anche valutazioni col tatto e la vista, valutando la differenza di spessore tra la parte che ha la funzione di dissipare calore e il punto dove il disco si consuma per attrito: questa differenza tra i due livelli indica lo stato di usura, ed percettibile sia al tatto che alla vista.

disco usurato.jpg

Compatibilità disco-pastiglie

Prima di scegliere il nuovo disco, leggete bene il dettaglio prodotto: una specifica importante potrebbe essere quella “Resin Pad Only” ovvero solo pastiglie in resina.

Le pastiglie metalliche o sinterizzate possono creare problemi di usura o surriscaldamento fino a compromettere il disco stesso. Non ci sono invece problemi di compatibilità tra marchi: potete usare dischi sram su freni shimano o quant’altro.

Tuttavia se ci tenete alla performance è meglio allineare la tipologia del disco a quella del freno.

disco resin.jpg

Il montaggio

L’ unico accorgimento che dobbiamo adottare concerne il senso di rotazione: individuate la freccia ed assicuratevi che giri nel senso della ruota, montarlo in senso contrario potrebbe provocare lo strappo delle razze.

disco torx.jpg

Non resta che inserire le viti con le chiavi TORX e poi avvitarle una per volta.

Social Media

Altri articoli

2020 rs cop

Forcelle 2020, novità RockShox

Arrivano le prime novità sulle forcelle RockShox 2020! Tutta la gamma subirà delle modifiche importanti, ma soprattutto i modelli dedicati al Gravity e al Trail

Oltre i muri (fonte BikeForTrade)

Il termine “muro” è sempre particolarmente evocativo nel mondo del ciclismo. Ma oggi non vogliamo parlarvi di epiche e impegnative salite. Bensì di freddi ma significativi

mangiare sano e ciclismo

Ciclismo e consumo di carne

Carne nell’alimentazione e bicicletta, un argomento legato all’alimentazione dello sportivo che fa discutere da sempre, che in queste ultime stagioni è venuto ancor più alla

biomeccanica e piedi nel ciclismo

Biomeccanica, dolore ai piedi nel ciclismo

Uno dei problemi più comuni riscontrati tra i ciclisti è il dolore ai piedi che può manifestarsi sotto forma di gonfiore, perdita di sensibilità, infiammazione, indolenzimento. Rispetto

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione