Le nostre certificazioni

Cambiare le pastiglie dei freni a disco della Mountain Bike

Cambiare le pastiglie dei freni a disco della mountain bike è un’operazione semplice . Come tutte le cose, però, c’è sempre una prima volta e, allora, ecco come fare. Prima di tutto, dobbiamo capire quando bisogna sostituire le pastiglie, la cui durata dipende principalmente da due fattori: la nostra guida e la mescola delle pastiglie.

pastiglie usurate.jpg

Percorsi e frenate

Il nostro modo di correre in mountain bike determina molto il consumo dell’impianto frenante.

Molti biker utilizzano i freni sia per decelerare, che per impostare nel migliore dei modi l’entrata in curva o la traiettoria ideale.

Ecco che in questo caso occorre cambiare le pastiglie dei freni più spesso rispetto a chi ha una guida meno tecnica, meno brusca.

pastiglie frenata.jpg

I percorsi poi incidono notevolmente sulla durata, infatti, chi fa molta discesa richiede un utilizzo ben più intenso dell’impianto frenante in confronto a chi predilige salite e pianure. Già solo lo sterrato in sé necessita di qualche correzione in più coi freni rispetto al pedalare su asfalto.

pastiglie salto.jpg

I tipi di mescola sul mercato

I produttori sono tantissimi, specializzati sia nelle varie discipline della mountain bike (Enduro, DH, XC, etc) sia in altri mondi sportivi come motocross e corse motoristiche.

Esistono principalmente di 3 tipi di mescole: le organiche, le semi-metalliche e le sinterizzate.

Bisogna quindi scegliere un prodotto con mescola consona al nostro tipo di utilizzo.

Cambiare le pastiglie in 4 semplici operazioni

pastiglie mano.jpg

1) Allentare le viti di fissaggio del sistema frenante del disco

Bisogna mollare le viti della pinza freno sia essa dal lato anteriore oppure al posteriore, attaccata al telaio. In questo modo possiamo lavorare con più spazio e, successivamente, verificare la posizione dei pistoncini interni.

2) Svitare il blocco con le pastiglie

Allentare anche la vite che tiene unite le due pastiglie. Fatto ciò potremmo levare le due piastrine (con la molla nel mezzo) dal blocco frenante del disco.

Ora possiamo controllare l’usura delle pastiglie e, se inferiore al millimetro, cambiarle. Meglio sostituirle anche se hanno ancora qualche frenata da fare piuttosto che rischiare di rigare il disco del freno.

3) Fissare la posizione dei pistoncini interni

Per assicurarci un sistema frenante perfetto è meglio controllare anche la posizione dei pistoncini interni. Con un oggetto arrotondato facciamo una leggera pressione dall’interno verso l’esterno, per far rientrare esattamente in sede i due elementi.

4) Inserire le nuove piastrine

Posizionare all’interno del sistema frenante le due nuove pastiglie esattamente come quelle tolte. Molla in mezzo, dunque, e vite in alto per fissare il tutto.

Attenzione a far combaciare perfettamente ogni singolo elemento.

Conclusioni

Cambiare le pastiglie dei freni a disco della mountain bike è un’operazione semplice, basta solo farla con accuratezza. E’ importante controllare spesso lo stato delle pastiglie, altrimenti si corre il rischio di rigare il disco del freno e di doverlo sostituire.

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

I Materiali: l’Alluminio

Facile da lavorare, reperibile a bassi costi e, anche se soggetto ad invecchiamento, è stato visto subito di buon occhio dalle aziende per la produzione

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione