PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Il movimento centrale, il cuore della bicicletta

Il movimento centrale (in inglese bottom bracket) è uno dei componenti più importanti di una bicicletta. Questo è installato nel punto di congiunzione tra tubo piantone e tubo obliquo, in un alloggiamento specifico denominato “scatola del movimento centrale”. Il movimento centrale è alla base del collegamento tra la trasmissione e la tua bici, che sia da corsa o mountain bike.

Usura dei cuscinetti

Le biciclette più moderne hanno i cuscinetti nel movimento centrale o all’esterno. L’asse viene dunque fissato su uno o su entrambi i bracci della pedivella. I cuscinetti del movimento centrale sono componenti della bici soggetti ad usura. E come per tutte le altre parti soggette ad usura hanno bisogno di manutenzione e a lungo andare anche di essere sostituiti.

Sostituire il movimento centrale

Il movimento centrale e le calotte vanno sostituite nel momento in cui ci si avverte che il tutto non funziona più correttamente. Rumori, cigolii e contraccolpi mentre si pedala sono segnali che è arrivata l’ora di dare un’occhiata.

Ma può anche essere che tu voglia aggiornare la bici. Se ad esempio hai deciso di cambiare il tuo gruppo e dunque smontare quasi tutto, ti converrà controllare anche il movimento centrale e le calotte.

Se dovessi notare che si tratta di usura leggera, allora potresti provare a sostituire solo i cuscinetti. Questo può essere facilmente verificato afferrando fermamente la pedivella e lasciandola oscillare. Se avverti o vedi un gioco, vuol dire che i cuscinetti dovranno sicuramente essere sostituiti. Una volta che hai deciso di sostituire o aggiornare i cuscinetti del movimento centrale, è arrivato il momento di vedere cosa è montato precisamente sulla tua mountain bike o bici da corsa.

Riconoscere il tipo di movimento centrale che hai può essere un bel lavoretto, infatti, sono molte le tipologie (BSA, ITA (passo italiano), BB30, BB30A, BB86-89.5-92 Press Fit, PF30, BBRIGHT, BB90\BB95. BB386EVO). Sia i codici interni che quelli esterni possono facilitarne il riconoscimento.

bb0.jpg

BSA

Il movimento centrale BSA e quello a passo italiano si incontrano principalmente sulle bici costruite prima del 2010. Questi due movimenti sono i cosiddetti Threaded bottom brackets e presentano una filettatura su entrambi i lati.

Un telaio con passo BSA è molto comune. Un movimento centrale BSA può avere quattro larghezze: 68mm, 73mm, 83mm o 100mm. Sulle bici da corsa, il movimento centrale BSA è sempre da 68mm. Le altre misure, e soprattutto il 73mm interessano maggiormente le mountain bike. 83mm e 100mm invece sono alquanto insolite.

La filettatura sulla parte sinistra (quella opposta alla trasmissione) è una filettatura normale. Giri in senso orario. La parte destra (lato della trasmissione) è contraria e bisogna girare in senso antiorario. Su un telaio BSA puoi montare quasi tutte le pedivelle.

ITA

I movimenti centrali con passo italiano (ITA) sono meno comuni rispetto ai BSA. Si tratta spesso di biciclette di produttori italiani. La larghezza è sempre di 70mm. Inoltre, e questa è la cosa più sorprendente, devi stringere entrambi i lati verso destra. Da qui il nomea passo italiano.

Il vantaggio di questo tipo di serraggio è che i cuscinetti sono perfettamente allineati ma il grande svantaggio a ciò è che la sfera destra si allenta più facilmente. Questo è anche il motivo per cui questo standard si vede molto poco sulle biciclette moderne.

BB30

Il movimento centrale BB30 bottom viene molto usato dal 2006. L’asse della pedivella ha sempre uno spessore di 30mm. Nonostante lo spessore dell’asse avrai molta rigidità e peso basso.

I cuscinetti sono premuti direttamente nel carbonio o alluminio del movimento centrale. È un lavoro molto preciso. Al minimo errore il tutto non funzionerà come dovrebbe. Anche quando si usura, il BB30 inizia subito a fare rumore e a scricchiolare. Ecco perché lo si vede sempre meno spesso. Su un BB30 la larghezza del movimento centrale è di 68mm o 73mm. Su una bici da corsa è sempre di 68mm. Sulle mountain bike 68mm è la larghezza più comune, ma a volte si opta per la versione più ampia da 73 mm.

Il diametro del movimento centrale è di 41.96mm e i cuscinetti vengono sempre premuti singolarmente nel telaio. Per una pedivella Shimano hai bisogno di un adattatore o di di un cuscinetto montato su una boccola speciale. Questo impedisce anche che si rompa velocemente. Sulla maggior parte dei telai è anche presente un adesivo con sopra scritto BB30.

bb30.jpg

BB30A

I movimenti centrali BB30A vengono utilizzati su bici da strada Cannondale. La differenza con i normali BB30 è che il diametro del movimento centrale è di 42mm invece che di 41.96mm. La larghezza è sempre di 73mm.

BB86-89.5-92 Press Fit

Questo è uno standard molto comune sia per le bici da strada che per le mountain bike. I cuscinetti non si trovano direttamente nel telaio ma nel guscio di alluminio o di plastica che viene premuto nel telaio.

Ciò offre un vantaggio considerevole in termini di usura. I cuscinetti non danneggeranno così velocemente il telaio e i gusci cattureranno un po’ il gioco. Se i cuscinetti dovessero essere veramente usurati, corri il rischio che questi si blocchino.

Le caratterische esterne sono poche, il cuscinetto si trova quasi interamente nel telaio. Si vede solo un pezzettino. Il movimento centrale su una bici da corsa ha sempre una larghezza di 86.5 mm. Ecco da dove viene il nome. Nei telai per mountain bike il movimento è di 89.5mm o di 92mm. Il diametro nel telaio è di 41mm.

bb86.jpg

PF30

Oltre al BB86/92 Pressfit c’è anche il Press Fit 30. Questo è basato sul movimento centrale BB30. Con il PF30, quel crack veloce fa parte del passato perché i gusci dei cuscinetti catturano il gioco molto meglio.

Per dare spazio alle tazze in plastica, i movimenti centrali PF30 hanno un diamtero di 46mm (rispetto ai 42mm dei BB30). Il vantaggio è che i PF30 sono compatibili con pedivelle BB30 oltre ad essere anche molto semplici da montare.

La larghezza di un PF30 è di 68mm sulle bici da corsa e di 73mm sulle mountain bike. Dall’esterno vedi solo un sottile bordo in plastica. Sulla maggior parte dei telai è presente un adesivo con su scritto B30.

press fit 30.jpg

BB90\BB95

Il BB90 è il movimento centrale di Trek. BB90 lo si trova sulle bici da corsa. Il diametro è di 37mm e la larghezza è di 90,5mm. Sulle mountain bike trovi la versione BB95. Questo ha anche un diametro di 37mm ma con i suoi 95,5mm è significativamente più largo.

bb90.jpg

BB386EVO

L’ultimo movimento centrale standard di questa lista è il BB386EVO. Questo è sviluppato da FSA e combinerebbe il meglio di due mondi. Il movimento centrale è largo 86.5mm e ha un diametro di 46mm.

Si tratta di una combinazione della rigidità degli assi da 30mm con la rigidità del movimento centrale da 86.5mm. Le caratteristiche esterne si limitano a un piccolo bordo in plastica. Fortunatamente la maggior parte dei produttori applica un adesivo sui telai che usano questo standard.

386 evo.jpg

Quali cuscinetti vanno bene per il tuo movimento centrale?

Una volta scoperto il movimento centrale che hai nel tuo telaio, è più facile capire quali cuscinetti ti serviranno. Scegliere i cuscinetti dipende dal tipo di movimento centrale e dalla guarnitura che hai o che vuoi utilizzare.

Poiché quasi ogni marchio produce cuscinetti propri, per comodità li abbiamo suddivisi solo per marca: Shimano, Campagnolo, SRAM, FSA, Rotor.

Convertitori e adattatori per movimenti centrali, cuscinetti e pedivelle

E adesso la domanda chiave: puoi combinare uno ‘standaard’ con un altro?

La bella notizia: sì, si può. Purtroppo non sempre. Esistono convertitori e adattatori per movimenti centrali e cuscinetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

mangiare sano e ciclismo

Ciclismo e consumo di carne

Carne nell’alimentazione e bicicletta, un argomento legato all’alimentazione dello sportivo che fa discutere da sempre, che in queste ultime stagioni è venuto ancor più alla

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni