PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Il Gravel, una nuova filosofia di bici

Una nuova visione della bici, sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo nuovo stile di vivere la bicicletta. E non a torto, perché il 2020 funestato dal Covid ha segnato un record di interessamento per il mondo gravel. Quali sono le cause e gli sviluppi che hanno portato molta gente – tra cui ciclisti di vecchia data – ad abbracciare questo stile di pedalata e di vita? Ci sono motivazioni tecniche ma non solo: il gravel nasce anche da problemi della società. Analizziamo questi fattori che hanno portato alla nascita del gravel.

IL GRAVEL NASCE DALLA CRISI ECONOMICA

Ebbene sì, anche se pochi sanno cosa succede oltre oceano, in molti stati Americani asfaltare le strade è diventato proibitivo per gli alti costi di lavorazione e manutenzione. E’ così alcuni hanno preso decisione drastiche: alcune zone dello stato dell’Indiana nel 2012 hanno trasformato le loro strade in gravel (che letteralmente significa ghiaia). Subito dopo sono stati seguiti da alcune cittadine del Michigan, e poi altre, e altre, lasciando molte strade sterrate, senza asfalto. E i ciclisti si sono trasformati loro stessi, passando alle bici gravel.

BICI GRAVEL: SEMPLICE SVILUPPO DI UNA BICI DA CICLOCROSS?

Lo sviluppo tecnologico ha portato a nuove soluzioni. I freni a disco per esempio lasciano più spazio agli pneumatici anche di larghezza superiore. Non solo: il sistema disc brake lascia più spazio per il portapacchi e per caricare eventuali bagagli. Molti costruttori oggi tendono a creare geometrie per bici gravel con un tubo orizzontale molto inclinato, per questione estetiche. Anche per differenziarle di più dalla ciclocross, che tradizionalmente vuole il tubo molto orizzontale per dare più spazio alla spalla nel caso di tratti da affrontare a piedi. Il tubo dovrebbe rimanere poco inclinato anche nel gravel, per permettere di alloggiare altri bagagli o borracce generose.

I REGOLAMENTI CHE HANNO FRENATO LA NASCITA DEL GRAVEL NEGLI ANNI ’90

Negli anni ’90 molti biker provenivano dal ciclocross o dalla strada. Per molti di loro quindi era più facile guidare con un manubrio da bici da corsa anziché la barra dritta del mountain bike. Nacquero quindi delle bici ibride, che oggi chiameremo Monster Bike: mountain bike con il manubrio corsa. Forse proseguendo su questa strada saremmo presto arrivati alla gravel. Ma bloccò tutto l’UCI, vietando i manubri ricurvi, per dare alla neonata disciplina del Mountain Bike una sua immagine.

LA SOCIETÀ DELL’AUTOMOBILE

Una spinta fortissima al gravel arriva dall’esterno, dalla società stessa. L’uso sempre più spasmodico dell’auto, anche per tragitti brevissimi, con guidatori sempre più disattenti, ha allontanato molti ciclisti dalle strade. Lo smartphone, abbinato all’automobile, è un’altra causa di “fuga” dalle strade, sempre più pericolose. I ciclisti si rifugiano nei boschi e nelle strade gravel, scoprendo luoghi e paesaggi inaspettati spesso a due passi da casa.

IL FUTURO DEL GRAVEL

Il futuro delle bici gravel è ancora tutto da costruire. Si tratta di una bici talmente versatile, adatta talmente tante cose, che deve ancora scrivere la sua strada. La bici gravel può essere una perfetta compagna di viaggio, ideale per il bikepacking, oppure può sostituire in parte la bici da corsa, con il suo carattere ibrido. Ancora, può sostituire in parte la mountain bike, grazie al suo trasformismo intrinseco. La domanda sorge quindi spontanea: può la bici gravel essere l’unica protagonista all’interno del garage di un ciclista? Noi pensiamo che il vero appassionato avrà anche una bici più specialistica fra le sue adorate due ruote, ma la gravel occuperà sempre un posto importante nel cuore del ciclista.

Iscriviti al nostro corso che si terrà a Milano il 19/20 dicembre 2020: L’Arte di Viaggiare in Bici

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Corso Guide a Montebelluna

Professione Guida… con ottimismo!!!

L’Accademia Nazionale di Mountain Bike non si ferma e sta già programmando i prossimi appuntamenti formativi per: La professione di Guida di Mountain Bike Siamo

Il ciclismo e i bambini

Se un bambino sceglie il ciclismo – e sottolineiamo la parola “sceglie”, perché la prima regola è che uno sport non sia imposto dal genitore

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Tecnica di Guida: tiriamo le somme

Durante questa lunga estate, abbiamo affrontato singolarmente le varie tecniche di guida della Mountain Bike: in pianura, in discesa e in salita. Adesso cerchiamo di

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
2/3 Dicembre 2023 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
27 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
28 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
15/18 Febbraio 2024 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
24/25 Febbraio 2024 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Marzo 2024 – Roma
Info e iscrizioni

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento