PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Mountain Bike, donne vs uomini

Cerchiamo di riassumere le differenze essenziali tra uomini e donne, che vanno da quelle strutturali a quelle biologiche, senza trascurare quelle psicologiche.

donna vs viola.jpg

Diverse anatomicamente

È indubbio che l’anatomia femminile sia diversa da quella maschile. Questo aspetto non va trascurato nel momento in cui si decide di salire in sella.

La scelta della bici corretta e l’assetto devono dunque essere basati sulle specificità del corpo femminile.

La statura, la massa muscolare e ossea della donna sono differenti, come anche i pelvi e la curva lombare.

La donna, per esempio, è più soggetta all’iperlordosi sia per la sua specifica conformazione ossea, ma anche per abitudini culturali diverse da quelle maschili come, per esempio, l’uso dei tacchi alti.

Queste abitudini provocano un accorciamento della muscolatura paravertebrale.

Questa specifica caratteristica femminile si nota anche dalla posizione in sella: la donna tende a mantenere la schiena ricurva .

Questo può causare dolori alla schiena. Durante le uscite in mtb, è dunque, importante concentrarsi sulla propria posizione in sella ed evitare di inarcare la schiena.

Durante la prima infanzia le bambine sono più elastiche ed atletiche dei maschietti.

Questo aspetto, tuttavia, cambia con la pubertà.

La massa grassa aumenta, la dimensione del bacino anche e la respirazione diventa più toracica. Bisogna dunque imparare di nuovo a respirare con il diaframma.

Nelle donne prevale respirazione medio-alta, toracica, che fa circolare più sangue nella parte alta e le mantiene in uno stato di più facile eccitabilità emotiva.

Specialmente prima di una discesa, bisognerebbe riempire i polmoni e buttare fuori l’aria.

La respirazione diaframmatica aiuta e restare più rilassati anche durante la fase di discesa, quando i muscoli sono già più contratti a causa della tensione.

Fare degli esercizi per acquisire nuovamente questo tipo di respirazione è utile anche ai fini di una migliore performance (e divertimento) quando si sale in sella.

donna vs albero.jpg

Differenze ormonali

Le donne hanno una maggiore produzione di estrogeni, questo comporta degli svantaggi sia a livello fisico sia atletico:

percentuale di grasso e locazione grasso su cosce e glutei;

– vasodilatazione del letto venoso;

– aumento della permeabilità capillare e conseguente ritenzione idrica quando l’allenamento è eccessivo o non compensato correttamente dall’alimentazione;

La maggior produzione di estrogeni comporta anche dei vantaggi quali per esempio: sistema cardiovascolare più protetto, apprendimento delle regole, controllo e attenzione dei riflessi (area frontale) e un’aspettativa di vita più lunga.

Quando la donna sale in sella chiede, vuole sapere, desidera conoscere: l’uomo si trova di fronte a un ostacolo e ci si butta senza riflettere.

La donna preferisce conoscerlo, studiarlo e magari capire come arginarlo. Questo è dovuto anche al fatto che, rispetto all’uomo, la donna ha una minore produzione di testosterone quindi meno forza, ma anche meno impulsività e più prudenza.

Queste differenze ormonali sono da considerare anche quando ci si allena o si fa sport in generale.

Diversa mobilità articolare

La donna ha una maggiore mobilità articolare: elevata elasticità di tendini, legamenti e tessuto connettivo, ne consegue un più facile raggiungimento di una corretta postura in sella e un minor rischio d’infortuni (strappi, stiramenti muscolari, ecc.).

Anche il metabolismo è differente

La donna ha una minore capacità di potenza anaerobica dovuta a una differenza di testosterone. Ha anche una massa muscolare complessiva inferiore: mediamente 35% in meno rispetto a un uomo di pari peso. Infine, la capacità aerobica femminile: meno emoglobina, meno portata cardiaca, meno rifornimento di ossigeno.

Tuttavia la donna ha una resistenza aerobica prolungata, ovvero una maggior reazione alla fatica nei carichi muscolari di media/bassa intensità.

donna vs cop.jpg

La vista

Il modo di percepire il colore è dovuto a un diverso sviluppo neuronale della corteccia visiva. Le donne vedono le sfumature dei colori, gli uomini riescono a percepire i dettagli delle immagini ferme e in movimento.

Anche per questo motivo, la donna, ha più difficoltà in discesa e ha un senso dell’orientamento meno sviluppato: per lei diventa più complesso distinguere le immagini durante il movimento.

L’approccio psicologico

Quando sono in bici il modo di affrontare le difficoltà delle donne è più razionale e ponderato.

Le donne dedicano attenzione all’identificazione delle emozioni suscitate dallo stimolo; gli uomini sono più propensi all’azione o alla fuga.

Le donne prima di agire analizzano la sequenza di movimenti, si chiedono la motivazione e valutano le conseguenze; gli uomini sono più visivi e agiscono su imitazione.

Le donne raggiungono un obiettivo per gradi, grazie a una forte connotazione emotiva; gli uomini provano un gesto su imitazione tante volte (anche a costo di cadere, fallire…) finché (forse) riescono a raggiungere l’obiettivo.

donna vs uomini.jpg

Concludendo

Donne e uomini sono diversi, ma possiamo affermare che il gentil sesso è molto adatto alla mountain bike.

Perché ci si diverte, ci si mantiene in forma in mezzo alla natura, si raggiunge la consapevolezza dei propri limiti per superarli. Trovare la soluzione per affrontare una difficoltà aiuta donne e uomini anche nella vita di tutti i giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – (Località da definire)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Veneto (Località da definire)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Località da definire
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni