PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Migliora la tua guida sul bagnato con i nostri Corsi per Guida di Mountain Bike

Se è vero che la guida sul bagnato è ancora più divertente, è altrettanto vero che bisogna avere una buona tecnica.
Spesso a peggiorare la situazione ci pensa la paura, complice nel rendere la nostra guida “legnosa” e quindi poco fluida.
Analizziamo le 5 situazioni dove spesso cadiamo in trappola.

DOVE STAI GUARDANDO?

Spesso, quando affrontiamo un sentiero completamente “inzuppato”, tendiamo a rivolgere lo sguardo in basso, quasi a voler cercare il giusto appoggio dove poter mettere le ruote.
Niente di più sbagliato!
È vero, vi avranno detto centinaia di volte di tenere alto lo sguardo, ma perché?
Guardare lontano permette di anticipare il nostro sentiero, riconoscendone ostacoli e tratti impervi.
Tanti sono i vantaggi nel guardare oltre, prevedere il tipo di terreno sul quale metteremo le ruote è uno di questi.
Capire se si tratta di terra argillosa o se ad aspettarci c’è una pietraia viscida può fare la differenza.

A migliorare notevolmente non è solo il tempo sul cronometro, ma anche la nostra sicurezza.
Se riconoscere in anticipo la tipologia di sentiero può non essere facile, capire la giusta traiettoria lo è ancora meno.
Se con l’asciutto siamo noi a scegliere la traiettoria ideale, con il bagnato spesso la traiettoria è obbligata dalle condizioni del sentiero.
Capire in che modo l’acqua defluisce sul percorso è fondamentale.
Spesso i punti dove l’acqua scorre sono appoggi sicuri dove poter mettere le gomme.
Infatti essa tende a scivolare verso un punto in cui trova sostegno, allo stesso modo possiamo fare noi con le nostre bici.

DISTRIBUIRE I CARICHI IN MANIERA CORRETTA

Nella guida della nostra bici, asciutto o bagnato che sia, spostiamo di continuo il nostro corpo.
Avanti e indietro, destra e sinistra, sempre pronti a compensare continue perdite di aderenza e non solo.
Ma cosa cambia con il bagnato?
In realtà è sempre necessario compensare con il corpo, ma evitiamo movimenti repentini.
Degli spostamenti bruschi e improvvisi potrebbero, infatti, innescare perdite di aderenza.
È fondamentale anticipare i movimenti in base al tracciato, in maniera tale da evitare sorprese all’ultimo momento.
Evitiamo, infine, di caricare eccessivamente il nostro peso sulla ruota anteriore, potrebbe non reggere il carico e scivolare via.

FRENARE CON INTELLIGENZA

Frenare in condizioni di bagnato richiede esperienza e molta sensibilità.
Lo scarso grip dato da fango, rocce scivolose e radici umide, richiede una frenata più “dolce” e meno irruenta.
La ripartizione della frenata cambia da occasione ad occasione e spiegarla in un articolo è pressoché impossibile.
Tuttavia esiste una linea guida sempre valida.
L’azionamento delle leve dei freni deve avvenire a bici dritta, prima di entrare in curva.
Possiamo agire sia sul freno posteriore che su quello anteriore, modulando, a seconda del terreno, la potenza frenante.
Non appena si entra in curva i freni vanno rilasciati, per piccoli aggiustamenti o per continuare a moderare la velocità dobbiamo utilizzare solo il freno posteriore.
Solo la pratica potrà farvi acquisire la giusta esperienza nel modulare la frenata.

LE GOMME

Esistono in commercio diversi modelli di gomme specifiche per la guida sul bagnato, tutte molto valide.
Ma vale davvero la pena montarle? E se poi il giorno dopo torna il sole?
Queste specifiche gomme vengono utilizzate principalmente nei campi gara, dove anche il dettaglio fa la differenza.
La scelta se montare o meno delle gomme specifiche la lasciamo a voi.
Fondamentale è invece avere delle gomme “fresche”, con il tassello bello spigoloso per intenderci.

SOSPENSIONI, COSA CAMBIA CON IL BAGNATO?

In realtà in pochi cambiano setting tra asciutto e bagnato, ha davvero senso farlo?
La risposta è si, pochi interventi mirati per migliorare la guida sul bagnato.
A meno che voi non siate piloti esperti, regolando di poco pressione/ compressione e ritorno, già potrete trovare ampi benefici.
Sempre in base al percorso e alla sua velocità, valutate se togliere pressione (Psi) per rendere la vostra sospensione maggiormente sensibile.
Quanti Psi togliere? pochi, massimo 5.
Se invece disponete del registro della compressione basterà aprire qualche click per sentire i primi vantaggi.
Il registro del ritorno, spesso ignorato, può essere molto utile in caso di meteo avverso.
Rallentare di 1/2 click la nostra sospensione aiuterà a rendere la nostra bici più composta, magari arriverà qualche colpetto in più sulle mani, ma avrete un mezzo meno nervoso.

CONCLUSIONI

Come avrete capito, sul bagnato, bisogna essere sensibili, guardare tanto avanti e cercare di anticipare movimenti e frenate.
Per migliorare e prendere la giusta confidenza non resta che provare.

______________________________

Iscriviti al nostro corso che si terrà a San Vincenzo (LI) dal 24 al 27 marzo 2022: Corsi Nazionali per Guide di Mountain Bike: fai diventare la tua passione la tua nuova professione!

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – (Località da definire)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Veneto (Località da definire)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Località da definire
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni