Le nostre certificazioni

Garmin, i ciclocomputer delle nostre Guide

Garmin edge 130 e Guide di MTB

Fonte: MTBCULT

Il Garmin Edge 130 Plus è un dispositivo GPS da bici realizzato e pensato in modo specifico per l’utilizzo fuoristrada, ma predisposto anche per l’utilizzo su strada.

DETTAGLI TECNICI

Il Garmin Edge 130 Plus è leggerissimo: 33 grammi “nudo”, 39 grammi con cover in silicone e laccetto anti-caduta (fortemente consigliati nell’uso Mtb).
Sicuramente, uno tra i dispositivi GPS da bici più leggeri sul mercato.

Garmin peso leggero

E’ super compatto, le misure precise sono 41 x 63 x 16 mm.
A primo impatto può sembrare troppo piccolo, soprattutto se siete abituati ai dispositivi di livello superiore come 530, 830 e 1030 Plus, ma vista la sua vocazione fuoristrada, le dimensioni rappresentano uno dei suoi punti di forza, infatti si può fissare in modo diretto anche sugli attacchi manubrio molto corti o sulla piega, senza che sia troppo esposto in caso di cadute o impatti con rami sul sentiero.

Garmin edge 130 sul manubrio

Come tutti i dispositivi della serie Edge, dialoga via Bluetooth con tutti gli smartphone, tramite le App Garmin Connect e Garmin IQ. Non è munito di connessione WiFi diretta, ma passando per le applicazioni appena citate si possono personalizzare aspetto e funzionalità del dispositivo, monitorare e scaricare allenamenti, gestire le Mappe e agire su tante altre funzionalità.
A sua volta, poi, Garmin Connect è in grado di dialogare con tante altre piattaforme tipo Training Peaks, Strava, Komoot, Zwift e così via…
C’è da dire, però, che la velocità di sincronizzazione su Garmin Connect da Smartphone, ad oggi la più lenta tra tutti i dispositivi Garmin provati finora, questo aspetto si potrebbe migliorare.
Sempre grazie al Bluetooth, è possibile ricevere notifiche di chiamate, Sms e messaggi Whatsapp.
Per effettuare aggiornamenti e monitorare tutte le impostazioni, infine, si può installare Garmin Express su Pc e Mac.

Esempio di schermata Garmin Express

Il display misura 1.8” ed ha una risoluzione di 303×230 pixel, quindi è abbastanza piccolo e semplice.
Non è touch screen, ma ha 5 pulsanti molto intuitivi: per il fuoristrada, questa soluzione potrebbe essere anche migliore.

Garmin edge plus 130 pulsanti

Il Garmin Edge 130 Plus è piccolo, ma ha praticamente tutto, o quasi tutto quello che serve per allenarsi e per programmare un’uscita in mountain bike.
Il “vecchio” Edge 130 era già abbastanza completo, ma la versione Plus lo è ancora di più, infatti è stato implementato con funzioni tipo Training PlanClimbPro, compatibilità con rulli e smart trainerdinamiche Mtb (Grit e Flow) e Incident Detection, che lo rendono appetibile a una schiera di utilizzatori più ampia ed evoluta.

Garmin funzioni

Parlando di navigazione, non è un vero dispositivo cartografico, ma è possibile caricare e seguire una traccia senza problemi.

Personalizzazione menu-display

Il menù è molto simile a quello dei dispositivi di qualità superiore, inoltre il Garmin Edge 130 Plus include ben 8 modalità di sport: Strada, Pendolarismo, Mtb, Gravel, Ciclocross, Indoor, eBike ed eMountain.

opzioni garmin edge 130

In ogni modalità è possibile personalizzare la schermata includendo un massimo di 8 campi dati.
Rispetto ai modelli più pregiati, il numero dei dati visualizzabili “on board” è minore, ma alcuni di essi sono poi visibili scaricando i dati su Connect a fine uscita (come la potenza normalizzata).
Altri, come ad esempio bilanciamento pedalata, TSS e Intensity Factor, non sono disponibili.

Garmin Edge 130 Plus

Accessori

Si può acquistare il solo dispositivo senza accessori, oppure il kit Bundle Frequenza Cardiaca che include la fascia cardio, telecomando al manubrio e staffa mountain bike.
Il telecomando Edge, è molto utile in mountain bike, soprattutto se si effettuano lavori specifici oppure per cambiare schermata senza togliere le mani dal manubrio.

il telecomando del Garmin edge 130

Gps e altimetro
E’ munito di un altimetro barometrico, di un accelerometro per le funzioni Mtb, ma anche di antenne GpsGlonass e Galileo.
L’impermeabilità è di tipo IPX7.

PRESTAZIONI
Nonostante sia un modello “base”, il Garmin Edge 130 Plus è molto veloce nel trovare i satelliti a inizio uscita e nel riagganciarli quando si mette in pausa e si ricomincia a pedalare.

La presenza di antenne Gps, Glonass e Galileo permette sicuramente di aumentare la precisione di ricezione, anche se è impossibile attivare tutti e tre i sistemi contemporaneamente, si può attivare il solo Gps, oppure Gps+Glonass oppure Gps+Galileo

Durata batteria
La batteria è piccola, quindi sicuramente non tra le più potenti. Ma lo schermo in bianco e nero con un buon contrasto, che non obbliga ad utilizzare una retro illuminazione potente, permette di ottimizzare i consumi.
Garmin dichiara una durata massima di 12 ore, ma attivando i sensori di potenza e frequenza cardiaca, insieme a notifiche telefono, telecomando e Gps + Glonass, l’autonomia diminuisce.

Il vano di accesso per il cavetto, che serve sia per ricaricare il Garmin, sia per connetterlo al computer.

Leggibilità display
Se non avete particolari problemi di vista o se non avete bisogno di troppi dati sullo schermo, troverete un’ottima leggibilità dei vari dati.
In caso contrario, o se volete visualizzare tanti dati in un’unica schermata con estrema chiarezza, questo non è il prodotto che fa al caso vostro.

Funzionamento
Nonostante si tratti di un modello semplice, il Garmin Edge 130 Plus funziona molto bene.
L’accensione è veloce, la risposta all’azionamento dei tasti è immediata, durante il test non ha mai avuto incertezze sotto questo punto di vista.
E’ abbastanza completo ed intuitivo anche nelle funzioni.

In conclusione…
Il Garmin Edge 130 Plus è il dispositivo perfetto per il biker che cerca un prodotto di buon livello, ma allo stesso tempo semplice da utilizzare e non troppo grande.
E’ molto buono per allenarsi, infatti oltre a poter visualizzare e monitorare (quasi) tutti i dati necessari, si possono sfruttare anche i nuovi piani di allenamento Garmin, studiati in modo specifico per le esigenze e il livello atletico dei riders.
L’Edge 130 Plus è ottimo anche da usare in gara, infatti anche Nino Schurter a volte lo preferisce al posto di 530 e 830 quando attacca il numero.

Per contro, se il vostro obiettivo è la navigazione ed i giri molto lunghi, esistono prodotti migliori e più specifici.

il garmin delle nostre guide

Iscriviti ai nostri Corsi Nazionali per Guide di Mountain Bike: fai diventare la tua passione la tua nuova professione!

Ecco i primi appuntamenti per il 2021

– Finale Ligure (SV) 11/14 Marzo 2021

– Finale Ligure (SV) 25/28 Marzo 2021

– Rimini (RN) 22/25 Aprile 2021

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Biomeccanica, errori e… orrori

Quando si parla di biomeccanica si cerca sempre di spiegare cosa fare per posizionare il ciclista nel modo corretto, per aumentarne la performance e per

I tubeless per mountain bike

Il funzionamento dei pneumatici Tubeless per MTB verte tutto attorno ad una tecnologia sprovvista di camera d’aria (in inglese, “tube” significa camera d’aria e “less”

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

La Muscolatura del Biker

Quali muscoli lavorano in Mountain Bike e perchè? La continua ricerca della stabilità e del grip sul terreno porta il biker a muoversi molto sulla

Come conservare la e-Mtb in inverno

La manutenzione della e-Mtb in inverno è senza dubbio una procedura di fondamentale importanza per la longevità della nostra e-Mtb. Pioggia e freddo sono nemiche

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione