Le nostre certificazioni

Il 27 novembre 2021 il corso “Pedalare Bene!”

konrad esegue biomrccanica

Il corso sarà tenuto da Konrad Iarussi, ex Ciclista e Direttore Sportivo, ex Biomeccanico presso la Bianchi Biciclette e attualmente formatore della Accademia Nazionale di Mountain Bike.

L’obiettivo del corso è formare biomeccanici e permettere ai ciclisti di posizionarsi sul mezzo nel modo corretto. 

Ottimizzare l’interazione tra ciclista e bicicletta, ovvero migliorare l’ergonomia dell’attrezzo specifico per consentire all’atleta di esprimere la migliore performance in ogni situazione, questi gli obiettivi che vogliamo offrire con il corso Pedalare Bene! Bike Fitting Professionale

Ecco una piccolissima anticipazione degli argomenti che saranno trattati:

COSA E’ LA BIOMECCANICA?

La biomeccanica e’ la trasformazione delle misure antropometriche del ciclista nella giusta posizione in sella.

Questo si traduce in angoli di spinta, altezze e arretramenti. In questo modo si ottimizza la prestazione.

Inoltre si preserva la salute del ciclista.

Posizionamento al simulatore di konrad Iarussi
Un posizionamento al simulatore

POSIZIONAMENTO IN SELLA

La sella è, in assoluto, la parte che più di tutte influisce sulla posizione in bicicletta.

Le regolazioni possibili permettono di modificare l’orientamento, l’altezza, e l’arretramento.

ALTEZZA DELLA SELLA

Calcolato il cavallo del ciclista, questa misura viene moltiplicata per 0,65 (0,55 nel caso della mountain bike) per avere la lunghezza indicativa del piantone, per 0,883 per avere l’altezza indicativa della sella dal movimento centrale e per 0,635 per avere la distanza indicativa tra la punta della sella ed il manubrio.

ORIENTARE LA SELLA

Significa posizionare la sella perfettamente allineata con la bici.
Ancora più delicato è l’orientamento della sella sul piano orizzontale: dire che la sella debba essere perfettamente orizzontale (oppure “in bolla” facendo riferimento alla livella) non è sempre corretto.
Bisogna valutare la tipologia della sella

Konrad Iarussi durante un corso in Accademia Nazionale di Mountain Bike
Konrad Iarussi durante un corso in Accademia Nazionale di Mountain Bike

ARRETRAMENTO

L’arretramento, per certi versi, incide di più sulla posizione rispetto all’altezza della sella pur essendo chiaramente correlato a questa.

L’arretramento della sella è dato dalla distanza tra le rette parallele, perpendicolari al terreno, passanti per la punta della sella e per il centro del movimento centrale.

Per determinare il migliore arretramento di sella occorre avere il ginocchio sulla verticale dell’asse del pedale quando questo è nel punto più avanzato rispetto al movimento centrale.

Konrad Iarussi durante una visita biomeccanica al Bianchi Cafè & Cycles
Konrad Iarussi durante una visita biomeccanica al Bianchi Cafè & Cycles

ALTEZZA MANUBRIO

Perché questi sia ben posizionato sulla bicicletta deve poter raggiungere il manubrio in tutte le sue possibili prese senza difficoltà, deve anche essere il più aerodinamico possibile.

Da quest’ultima affermazione ne deriva che il manubrio più è in basso e meglio è.

Il manubrio deve essere commisurato alla larghezza delle spalle.

LE PEDIVELLE

A maggiore lunghezza di gambe (e di piedi) dovrebbero corrispondere pedivelle più lunghe. Una soluzione matematica, tuttavia, deve essere presa con la dovuta cautela.

Troppe sono infatti le variabili da considerare.

Ogni ciclista è diverso dall’altro, si tratta di elasticità muscolare, capacità di contrarre i muscoli a determinate velocità e così via.

LE TACCHETTE

L’asse del pedale dovrebbe poi coincidere con il metatarso, il punto dove si concentra la spinta.

L’orientamento della tacchetta è soggettivo, ma attiene a delle regole di competenza di un biomeccanico.

Il fai da te può causare danni alla salute.

________________________________________________________________________

Iscriviti al nostro corso che si terrà a Milano il 27 novembre 2021: Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale.

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Come conservare la e-Mtb in inverno

La manutenzione della e-Mtb in inverno è senza dubbio una procedura di fondamentale importanza per la longevità della nostra e-Mtb. Pioggia e freddo sono nemiche

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Cicloturismo e bikepacking

Da diversi anni, in Italia, si sta diffondendo il cicloturismo, pratica già da tempo in voga in molti paesi occidentali. Viaggiare su due ruote è un

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione