Le nostre certificazioni

Nuovo DPCM 2021: ecco cosa dice la Federciclismo

le nuove regole del dpcm 2021

E’ stato firmato il nuovo DPCM del 14 gennaio (in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo) e come al solito tornano i dubbi sulla possibilità di fare attività sportiva, o meglio se poterla fare fuori dal proprio comune.

Se durante le vacanze di Natale le FAQ del Governo avevano chiarito esplicitamente che la cosa era possibile, ora quella specifica dicitura è stata rimossa (dimenticanza o scelta ponderata?), quindi è legittimo tornare ad avere qualche dubbio.

La FCI, invece, in un comunicato pubblicato sul proprio sito ribadisce che non cambia nulla per l’attività ciclistica e che, dunque, mantenendo la distanza di almeno due metri si può uscire dal comune.

logo fci

Le regole in ambito sportivo restano invariate:

In zona gialla: possono tenersi solo eventi e competizioni di cui al calendario approvato dal Coni o dal Cip.
Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle predette competizioni e muniti di tessera agonistica, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli anti contagio.

Mtb in sicurezza a distanza

Si può fare attività sportiva, senza mascherina, all’aperto senza limiti di spostamento tra comuni; occorre sempre mantenere una distanza interpersonale di almeno 2 metri; è consentito recarsi presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, dell’area gialla, per svolgere esclusivamente all’aperto l’attività sportiva di base, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con i protocolli anti contagio; è interdetto l’uso di spogliatoi interni a detti circoli.

In zona arancione: possono tenersi solo eventi e competizioni di cui al calendario approvato dal Coni o dal Cip; le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle predette competizioni e muniti di tessera agonistica, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli anti contagio; si può fare attività sportiva, senza mascherina, ma solo in forma individuale e all’aperto.
In zona arancione sono vietati gli spostamenti tra Comuni e quindi l’attività sportiva e motoria può essere praticata solo all’interno del proprio Comune.

Tuttavia si segnala che nelle FAQ presenti sul sito del governo, ad oggi in aggiornamento, è stata fornita la seguente indicazione: è possibile recarsi in un altro Comune, dalle 5 alle 22, per fare attività sportiva in quella località qualora questa non sia disponibile nel proprio Comune. Inoltre è possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza. Si ricorda che, durante lo svolgimento dell’attività sportiva, è sempre necessario mantenere la distanza di almeno 2 metri dalle altre persone.

In attesa dell’aggiornamento delle FAQ, in considerazione del fatto che il nuovo DPCM del 14 gennaio 2021 non ha variato le regole in ambito sportivo previste specificatamente solo nell’ultimo DPCM 3 dicembre 2020, tale indicazione potrebbe essere ancora valida. Naturalmente trattandosi di uno spostamento “funzionale” all’attività sportiva questa non può che essere l’attività sportiva strutturata con allenamenti che necessitano di un determinato ambito di percorrenza.

In zona rossa: possono tenersi solo eventi e competizioni di cui al calendario approvato dal Coni o dal Cip; le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle predette competizioni e muniti di tessera agonistica, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli anti contagio; l’attività sportiva è possibile solo all’aperto e in forma individuale e può essere svolta, con l’osservanza del distanziamento interpersonale di almeno due metri e del divieto di assembramento, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, non necessariamente ubicati in prossimità della propria abitazione. Non è più praticabile all’aperto presso centri o circoli sportivi, che restano chiusi.

Non è consentito lo spostamento tra comuni, ad eccezione degli allenamenti di atleti agonisti (professionisti e non professionisti) partecipanti agli eventi e alle competizioni di rilevanza nazionale e internazionale nel rispetto delle disposizioni previste dalla normativa vigente e dei protocolli delle loro Federazioni sportive.

Anche questo caso, nelle faq presenti sul sito del governo, era presente la seguente indicazione: Nella “zona rossa” è consentito svolgere l’attività sportiva esclusivamente nell’ambito del territorio del proprio Comune, in forma individuale e all’aperto, mantenendo la distanza interpersonale di due metri. È tuttavia possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.

In attesa dell’aggiornamento delle FAQ, in virtù del fatto che il nuovo DPCM del 14 gennaio 2021 non ha variato le regole in ambito sportivo previste specificatamente solo nell’ultimo DPCM 3 dicembre 2020, tale indicazione potrebbe essere ancora valida. Naturalmente trattandosi di uno spostamento “funzionale” all’attività sportiva questa non può che essere l’attività sportiva strutturata con allenamenti che necessitano di un determinato ambito di percorrenza.

corso guide 2021

Iscriviti ai nostri Corsi Nazionali per Guide di Mountain Bike: fai diventare la tua passione la tua nuova professione!

Ecco i primi appuntamenti per il 2021

– Finale Ligure (SV) 11/14 Marzo 2021

– Finale Ligure (SV) 25/28 Marzo 2021

– Rimini (RN) 22/25 Aprile 2021

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Bikepacking

Cosa portare per essere autosufficienti? Quando si parla di autosufficienza in avventure in mountain bike che vedono i biker impegnati per più giorni, si parla

Il biadesivo per tubolari

Se lavoriamo in una ciclofficina, sappiamo bene che il biadesivo ha ormai sostituito il mastice per l’incollaggio dei tubolari. Estremamente versatile, il biadesivo può essere

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione