Le nostre certificazioni

Mountain Bike 2021, sogni e tendenze

guardando al futuro

In un anno in cui la pandemia a causa del Covid-19 ha completamente stravolto le abitudini, ci sono segmenti come quello della mountain bike, della bicicletta in generale, che ha visto addirittura implementare in modo considerevole la sua presenza e la sua importanza nella vita delle persone.

mtb e tendenze 2021

Cross country: sempre più popolare e in evoluzione
Nonostante lo spostamento al 2021 delle Olimpiadi e le enormi difficoltà logistiche per le gare più importanti del 2020, i brand hanno continuato a “sfornare” interessanti aggiornamenti e novità da un punto di vista tecnico e dinamico.
Basta dare un’occhiata agli innumerevoli nuovi modelli presentati, Full e front.
Si è confermata la volontà da parte dei brand di realizzare XC sempre più versatili e capaci, in salita quanto in discesa.
Un reach abbondante, un angolo di sterzo più aperto, un tubo sella decisamente più verticale e dettagli sempre più curati.

XC sempre più di moda

Mtb complessivamente sempre più performanti.
Gli utenti che praticano e che seguono l’XC sono sempre di più.
La conferma arriva non solo dagli investimenti dei marchi sui prodotti ma anche dalla vostra partecipazione ad ogni notizia che riguarda questo segmento.
Il cross country è sempre a tutta e si conferma la disciplina agonistica della Mtb più seguita.

XC elettriche: stanno arrivando i mezzi per il mondiale e-Mtb Xc
Le competizioni spesso richiamano l’attenzione dei brand perché dai campi gare scaturiscono idee e visibilità che vanno oltre la normale evoluzione e pianificazione.
Il Campionato del Mondo Xc è, da sempre, l’evento agonistico più importante e seguito, da media, brand e pubblico. E così, cavalcando l’onda, si è delineato il WES, cioè, un circuito di gare dedicate alle e-Mtb con l’obiettivo di farlo diventare, un giorno, una vera e propria Coppa del Mondo dedicata alle nuove e-Mtb da XC.

Fino ad oggi abbiamo visto l’arrivo delle e-Mtb “leggere” con una connotazione più da trail bike, fin quando non sono uscite la e-Mtb studiate quasi apposta per questo genere di competizioni.
Potenti, leggere e pedalabili oltre la soglia dei 25 km/h più facilmente rispetto ad una e-Mtb “classica”, quella con motore più potente e più escursione.

e-mtb-xc-2021

Down country, ovvero l’Xc del futuro
Mtb da down country, punto di incontro tra una XC e una trail bike.
Con un po’ più di travel delle XC, le giuste geometrie e specifiche di rilievo sono incredibilmente versatili, un trend che vedremo confermato nel 2021.

Le down country hanno trovato consenso sia negli agonisti che vogliono avere in discesa qualche possibilità in più di esprimersi, sia per quella fetta di utenti che apprezzano la maggior sicurezza, il maggior comfort e la guida piuttosto che la prestazione pura in un circuito di XC.
La bici da down country è un filone a sé: più divertente e sicura di una XC in discesa, più performante e reattiva in salita di una trail.

Boom di nuovi utenti e Mtb economiche
Dalle super performanti ma sempre molto costose bici da XC moderne passiamo al settore che ha visto una crescita enorme ed imprevista.
Con tutte le limitazioni e le costrizioni dovute alle normative imposte dal Covid-19 la bici è stata completamente rivalutata nella vita di tutti i giorni per chi si muove e vive in città e per chi ha cercato una via di fuga dalla sedentarietà.

Complice anche il Bonus mobilità, le persone hanno dovuto tribolare non poco per accaparrarsi l’ultima bici disponibile.
C’è stato un boom di nuovi utenti e di vendite di mountain bike e bici economiche in generale.
I marchi di ogni brand ed estrazione sono stati letteralmente assaltati dagli ordini dei negozianti.

e-Mtb da enduro: sempre più preferite alle enduro tradizionali
Abbiamo visto come nel 2020 le e-mtb abbiano avuto un incremento considerevole e crediamo che nel 2021 le cose continueranno ad andare in questa direzione.
Le e-Mtb da enduro sono molto vendute anche perché gli utenti hanno iniziato ad avere una visione delle e-Mtb più matura.
Cioè, stanno scoprendo come usare e come divertirsi davvero con le e-Mtb da enduro.
E poi perché le e-Mtb diventano sempre più gradevoli alla vista, più capaci, restituiscono sensazioni appaganti nella guida, insomma sono sempre più simili alle Mtb tradizionali con in più “un aiutino”.

Anche l’ingresso nel settore di brand notoriamente percepiti come “cool” (tipo Santa Cruz), ha contribuito a sfatare il mito che la e-Mtb è concepita solo per chi non è mai andato in bici, per chi non ce la fa, per chi è avanti negli anni o per chi non vuole faticare.
Fortunatamente le cose stanno cambiando, c’è un maggior apprezzamento e gli utenti stanno capendo come utilizzarle.
A ciò aggiungete la continua evoluzione che c’è nei motori, batterie, elettronica, telai, geometrie, sospensioni, in pratica tutto quello che costituisce una e-Mtb e l’approvazione che sta ricevendo questo settore va oltre ogni aspettativa.

Grazie a tutte queste caratteristiche sono sempre più preferite da chi cerca il divertimento e chi pratica enduro non agonistico.
Chi fa enduro, quello agonistico, è un biker allenato, molto capace e con un indole racing molto spiccata.
Cioè, una fetta di utenti non proprio ampia.
L’enduro, soprattutto quello non agonistico, però, ha perso la caratteristica di fenomeno aggregativo che aveva in passato: oggi questo ruolo l’ha preso la e-Mtb da enduro.

lezione in aula accademia

Iscriviti ai nostri Corsi Nazionali per Guide di Mountain Bike: fai diventare la tua passione la tua nuova professione!

Ecco i primi appuntamenti per il 2021

– Finale Ligure (SV) 11/14 Marzo 2021

– Finale Ligure (SV) 25/28 Marzo 2021

– Rimini (RN) 22/25 Aprile 2021

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Idmatch e la giusta forma della sella

COMUNICATO UFFICIALE Il sistema Selle Italia idmatch permette, attraverso precisi strumenti di misurazione, di individuare la taglia della sella ideale e la migliore posizione in bicicletta per

Gomme larghe e scorrevolezza

Un concetto difficile da far passare, soprattutto ai i ciclisti di vecchia data, che hanno iniziato a pedalare con copertoncini da 21, massimo da 23

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione