PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Aprire un negozio di biciclette, nuovi scenari

Lezione di topografia corso Guide a Manerba del Garda

Dopo una paralisi economica come quella che stiamo vivendo, ci sarà un forte livellamento: i negozi di biciclette soffriranno questo lungo periodo di stop e, purtroppo, non tutti saranno in grado di sopravvivere.

A parte i grandi colossi, presenti anche sul web, i negozi fisici soffriranno sia la perdita di clientela e sia il fatto di dover sostenere delle spese senza poter incassare alcunchè.

Questo aprirà nuovi scenari, nuovi spiragli per chi aveva intenzione di aprire un negozio di biciclette o una ciclo-officina.

Questo perchè, il livellamento verso il basso, farà si che i nuovi negozi non si sentiranno più schiacciati da quelli storici. Sarà come una ripartenza da zero, tutti avranno adesso le stesse possibilità

Oggi, più che mai, è il momento di investire in un corso professionale, per farsi trovare pronti ai nuovi scenari che si apriranno.

La bicicletta sta vivendo negli ultimi anni un momento estremamente felice, un po’ grazie alla moda, che ha visto tornare alla ribalta tanti modelli che regnavano nel passato, un po’ perché la bicicletta rimane e forse rimarrà sempre il mezzo di trasporto ecologico per eccellenza. Le biciclette non inquinano, permettono una diminuzione del traffico e rappresentano anche un buon esercizio fisico. Il loro uso è diffusissimo tra adulti e bambini, in ogni luogo, per lo sport o per il tempo libero. Ecco perché, aprire un negozio di biciclette è sempre un buon investimento commerciale e imprenditoriale.

Oggi il mercato presenta notevoli differenze con quello del passato, il cliente è più consapevole e pretende prodotti di alta gamma e qualità, pretende servizi professionali (bike fitting), guarda con attenzione al mondo dei professionisti e segue le tendenze e la moda.

Inoltre, oggi un negoziante deve fare i conti con l’e-commerce come possibile concorrente e come risorsa da sfruttare. Analisti economici hanno, in più occasioni dichiarato che i prossimi 10 anni del mercato della bicicletta presenteranno ottime opportunità.

L’evoluzione degli stili di vita e il fatto che ci si sia resi conto che l’impatto economico che la bicicletta è in grado di generare, soprattutto indirettamente, ha convinto l’UE a stanziare qualcosa come 2,041 miliardi di euro fra il 2014 e il 2020, più del triplo di quanto stanziato nei 6 anni precedenti, anche se non è ancora quanto si vorrebbe ottenere.

L’Italia è molto indietro con la presentazione di progetti a cui tali fondi potrebbero essere destinati. Resta il fatto che la bicicletta è destinata nei prossimi anni a diventare, non solo un sempre più apprezzato ed utilizzato mezzo di spostamento, ma anche uno status-symbol dei centri urbani. Questo determina che la bicicletta potrà sicuramente rappresentare un valido sbocco professionale ed imprenditoriale, a patto che ci si proponga in maniera molto differente dal passato.

IDEA E MISSION

Deve essere chiaro il proprio obiettivo. Se da un lato e’ importante avere una vasta scelta: dal city al road, dal bimbo alla mtb, dall’ altro è molto importante stabilire quale sia il proprio core-business. Non si può prescindere da specifici requisiti: E’ bene infatti possedere oltre a delle buone capacità gestionali anche una certa competenza tecnica, che permetterà di operare in modo da rendere l’attività autonoma e completa, aprire un negozio di biciclette si traduce come un impegno non solo economico ma anche pratico.

LOCALE ADEGUATO E GIUSTA POSIZIONE

Il layout del locale, rappresenta il vostro biglietto da visita’, la vostra personalità e il tipo di prodotto che volete spingere. Attraverso il layout selezionerete inconsciamente anche il tipo di clientela. E’ bene che capiate qual è la zona migliore per avviare il vostro negozio di biciclette: per prima cosa bisogna fare un’analisi approfondita degli abitanti del Comune in cui andrete ad avviare la vostra attività. Il locale dovrà essere facilmente accessibile e con parcheggi ed avere un’area provare le bici. E’ bene scoprire anche seil luogo ha un alto afflusso di turisti in determinati periodi dell’anno. Il turismo infatti è una componente essenziale in questo settore, in particolare per quanto riguarda il noleggio.

allfor_0.jpg

LA CLIENTELA

Coloro che si rivolgono a un negozio di biciclette sono molto spesso degli sportivi o, anche chi ama utilizzare questo mezzo per gite nel tempo libero o durante le vacanze potrebbe essere un potenziale cliente. Inoltre vi sono anche le persone che usano la bici quotidianamente per spostarsi all’interno della città, con un occhio di riguardo verso l’ambiente. Vi è quindi un’ampia gamma di clienti, che hanno tutti esigenze differenti, che devono essere soddisfatte.

• Fidelizzazione cliente : non è il semplice fatto di ripetere degli acquisti. La fidelizzazione è una relazione che lega il cliente ed il suo fornitore di fiducia; è il grado di attaccamento positivo che distingue i clienti veramente fedeli. L’attaccamento del cliente si traduce in un mantenimento del cliente che continua i suoi acquisti da voi, vi raccomanda ad altri ed è meno sensibile al prezzo. Il processo di fidelizzazione ha le sue fasi che possiamo così sintetizzare:

  1. Soddisfazione cliente
  2. Attaccamento cliente
  3. Mantenimento cliente
  4. Profitto

L’OFFICINA COME PUNTO DI FORZA

Un negozio di biciclette non si occupa soltanto della vendita ma anche della riparazione che è una notevole fonte di guadagno in questo tipo di attività. Per tanto l’officina diventa un fattore di fondamentale importanza. Se non siete voi stessi a poter riparare ed effettuare la manutenzione delle biciclette, vi consigliamo di cercare un meccanico che sia professionale e competente.

LA COMPONENTISTICA

La componentistica ha un ruolo fondamentale nella determinazione del guadagno di un’officina. Spesso essa viene acquistata sfruttando canali differenti, che permettono di ottenere un materiale che abbia un costo inferiore, e di aumentare di molto i guadagni.

centraruote accademia_0.jpg

IL PERSONALE

Se non possiamo gestire da soli il negozio sarà molto importante selezionare il personale giusto: E’ importante siano veri appassionati con competenze sportive e tecniche e, soprattutto il meccanico dovrà avere ottime capacità di vendita. E’ molto importante che nel punto vendita i ruoli siano intercambiabili.

Il luogo naturale della bicicletta non e’ il negozio ma la strada, per questo chiunque lavori nel negozio, dal titolare al dipendente deve essere sempre presente tra i ciclisti, spesso il lavoro fuori dal negozio conta più di quello nel negozio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Sospensioni, progressive o lineari?

Cerchiamo di capire quali sono i vantaggi di una sospensione progressiva e quelli di una lineare. Una precisazione è d’obbligo prima di affrontare questo argomento:

Ciclismo. Resistere, resistere, resistere!

La parola resistenza applicata al ciclismo è spesso abusata e fraintesa. Nella realtà esistono diversi tipi di resistenza specifici, mentre quella che viene considerata normalmente

Acquistare una Mountain Bike usata

Acquistare una mountain bike usata, pur sembrando un’azione semplice, nasconde numerose insidie spesso poco visibili all’occhio poco esperto. Come primo approccio possiamo consigliare la lettura

Biomeccanica e dolore sacro-iliaco

La pratica del ciclismo non viene considerata come uno sport rischioso per i dolori lombari, tanto che spesso viene consigliato per riabilitare l’apparato locomotore proprio perché si

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – (Località da definire)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Veneto (Località da definire)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Località da definire
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni