fbpx

PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Nutrizione e ciclismo, come prevenire le crisi di fame

Quello dell’alimentazione e della nutrizione per lo sport è un tema sempre più caldo per atleti e amatori.
Per chi pratica sport di resistenza, gli sport endurance, è sicuramente il punto focale per una performance efficace e duratura.

Calibrare esattamente le energie affinché durino tutto il tempo della gara, integrare ciò che si perde durante lo sforzo è qualcosa che va calcolato scientificamente, minuziosamente, anche in base alla tipologia di sport praticato.
Ecco cosa può accadere nel ciclismo.

Cadel Evans: “MI SONO SENTITO SVUOTATO ALL’IMPROVVISO“.

Questo il commento del ciclista al termine di una drammatica tappa durante il Giro d’Italia 2002.
L’atleta australiano indossava la Maglia Rosa ed era nel gruppo dei migliori all’inizio dell’ultima delle 5 salite previste dal percorso (222 km la distanza totale da percorrere), quando a nove chilometri dal traguardo cominciò a rallentare sensibilmente l’andatura.
L’atleta era come accartocciato sul manubrio, le sue ruote quasi non scorrevano, sembrava che l’asfalto lo stesse inghiottendo. Si staccò da diversi corridori, concludendo la tappa a circa 15 minuti dal vincitore e uscendo così dalla Top Ten della classifica finale del Giro d’Italia.

Le crisi di fame nel ciclismo

Cadel Evans fu colpito dalla più classica delle “crisi di fame”. Infatti, il ciclista affermò di non essersi alimentato correttamente e di essersi ritrovato a corto di energie ai piedi dell’ultima e decisiva salita.

Questo episodio è paradigmatico dell’importanza di una corretta strategia alimentare nelle gare ciclistiche. La crisi di fame non riguarda solo i ciclisti professionisti, ma può capitare a qualsiasi ciclo amatore che sottovaluti la lunghezza del percorso e le energie richieste per completarlo.

Con crisi di fame si intende il momento in cui le riserve di glicogeno dell’organismo, in particolar modo quelle muscolari, risultano insufficienti a sostenere lo sforzo fisico necessario all’atleta.

Debolezza, gambe che girano a vuoto, testa pesante, nausea, freddi, la crisi di fame arriva all’improvviso e provoca un malessere generalizzato. Quando si incorre nella famigerata crisi di fame, ci si ritrova letteralmente svuotati ed incapaci di sostenere sforzi che non risulterebbero particolarmente impegnativi se ci si fosse alimentati correttamente.

Cosa accade a livello fisiologico?

Quando assumiamo dei carboidrati, questi si trasformano in glucosio, poi l’insulina provvede a trasportarlo nel fegato e nei muscoli, dove viene a sua volta convertito in un carboidrato complesso, il glicogeno, e lì si deposita in attesa di essere utilizzato.

L’insulina provvede a trasportare il glucosio nel fegato e nei muscoli, dove viene a sua volta convertito in un carboidrato complesso, il glicogeno. Il glicogeno costituisce, insieme ai grassi, la principale riserva di energia.

Si è calcolato che il nostro corpo possa contenere circa 300-400 g di glicogeno, il 70% del quale collocato nella muscolatura. E’ questo che permette di compiere lavoro muscolare.
Un’attività fisica intensa provoca un consumo di questa “scorta”, che se non reintegrata con l’alimentazione porta alla crisi di fame.

Un altro importante fattore che determina la crisi durante lo sforzo è la disidratazione causata dall’intensa sudorazione, che determina tra gli altri effetti una sensibile riduzione della capacità di resistenza.

Alimentazione

Innanzitutto è di fondamentale importanza massimizzare le riserve muscolari di glicogeno prima della competizione o dell’uscita in bicicletta. Per tal motivo, si raccomanda l’introduzione di 7-12 g di carboidrati per kg di peso corporeo nei due giorni precedenti la performance.
Da una a 4 ore prima dell’inizio della gara il ciclista dovrebbe consumare un pasto leggero contenente da 1 ai 4 g/kg di carboidrati.

Si consiglia inoltre di ridurre le fibre (riducendo quindi l’apporto di frutta e verdura) nei giorni precedenti la corsa, in modo da evitare l’insorgenza di alcuni disturbi gastrointestinali.
Durante la gara il ciclista deve assumere dei carboidrati a rapido assorbimento contenuti o in bevande sportive o in gel appositi ( ad es. maltodestrine) , per fornire velocemente ai muscoli nuovo glucosio, risparmiando così le riserve muscolari di glicogeno e mantenendo un’adeguata glicemia.
La quantità raccomandata di carboidrati da assumere durante lo sforzo va dai 60 ai 90 g all’ora. Una quantità inferiore non fornirebbe abbastanza energia, mentre una dose maggiore non verrebbe assorbita a livello intestinale e potrebbe causare effetti indesiderati.

Idratazione

Un altro fattore importante che può portare a crisi di fame è la disidratazione collegata alla sudorazione.
Bere molto ci permette di mantenere i giusti livelli di idratazione corporea: perdere più del 2% del peso corporeo a causa della sudorazione significherebbe andare incontro a sensibili cali prestazionali.
Quanta acqua ci serve durante lo sforzo? Dipende molto da quanto fa caldo, naturalmente, ma la stima di 1 litro all’ora è piuttosto realistica.


Comunque per calcolare quanti liquidi bisogna introdurre durante la gara, è consigliato simulare la competizione alcuni giorni prima in condizioni ambientali che riproducano quelle della gara, in modo da misurare la perdita di liquidi data dalla differenza tra il peso corporeo prima e dopo lo sforzo.

Per saperne di più frequenta il nostro corso su Nutrizione e Integrazione:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

SMP F30c: Design in Libertà

Se è vero che il marchio di fabbrica di Selle SMP è il canale centrale, caratteristica che è la base di sviluppo di ogni prodotto,

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Lo stretching e la mountain bike

Quasi tutti conoscono almeno due o tre esercizi di stretching ma pochi conoscono l’esatta metodica d’allungamento . Fare stretching può essere di giovamento, ma può

Il Gravel, una nuova filosofia di bici

Una nuova visione della bici, sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo

Aprire un negozio di bici online

Aprire un negozio di bici online è un progetto non da poco. Quasi paragonabile all’apertura di un negozio “tradizionale”. Le cose da gestire sono veramente

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…