PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Telaio più robusto, scopri come con il nostro Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai

Per molti l’approccio ad una bici nuova è condizionato dalla robustezza del telaio, soprattutto se si parla di fuoristrada in generale, ma anche quando a scegliere la nuova bici è una persona dalle dimensioni corporee grandi, in altezza o peso o entrambi.

La prima domanda che ci si pone è riguardante il materiale. Si cerca di capire se sia più robusto il carbonio, l’acciaio, il titanio o l’alluminio.

Poi si pensa alla qualità del materiale, ed infine alla qualità costruttiva.

Materiale e robustezza del telaio

Partiamo dalla prima domanda che si fanno tutti: qual’è il materiale più robusto?

Difficilmente troverete dati chiari ed univoci, non perché i produttori non vogliano mostrare le caratteristiche dei materiali, ma perché calcolare la robustezza richiede calcoli estremamente complicati a causa del numero di fattori che intervengono.

Il carico di rottura di un materiale testato in laboratorio può essere molto differente dalla sua resistenza su strada. Per esempio, potremmo raffrontare i dati della tensione di rottura dell’acciaio al Nobium forniti da Columbus, ovvero fra i 1050 ed i 1250 Mpa, con i dati del carbonio Toray, che sono sensibilmente maggiori, ovvero fra i 2000 ed i 3000 Mpa.

Verrebbe da pensare che il carbonio è notevolmente ha una robustezza notevolmente superiore, ma nella realtà bisogna tenere presente anche il carico di rottura in allungamento in ogni direzione. Questo a maggior ragione se parliamo di carbonio.

Il carbonio infatti è una fibra, e come tale è intrecciato. La disposizione delle fibre influisce sulla resistenza. Ma influisce anche il numero delle fibre, la qualità delle stesse, ed anche il numero di strati.

Il carbonio infatti è estremamente sottile e per costruire un telaio vengono applicati più strati. Questi strati spesso sono disposti con le fibre in direzione diverse, in modo da garantire una migliore elasticità ed una migliore robustezza finale del telaio.

Qual’è quindi il materiale più robusto? Per capire, bisogna analizzare questi materiali nella specificità dell’applicazione alla bicicletta.

Esistono materiali migliori?

Tecnicamente sì, ma poco utilizzabili in ambito ciclistico.

Non è una questione di costi o di avanzamento tecnologico. Ci sono fattori costruttivi ed altri di applicazione delle torsioni al telaio da bici. Per esempio i telai in titanio di prestigio sono costruiti per la maggior parte con il grado 9, ovvero il Ti3AI 2,5, ma non nella totalità, perché alcune parti necessitano di un titanio più malleabile e più facile da lavorare.

Nel caso del carbonio invece utilizzare un Super Modulo produrrebbe un telaio rigidissimo e performante ma fragile, soggetto all’effetto vetro, sebbene il Super Modulo abbia caratteristiche meccaniche superiori.

Stesso discorso per l’intreccio della fibra: per le bici vengono comunemente usate le fibre 3k, 6k, 12k o UD.

L’intreccio 1k viene usato invece raramente, sebbene potrebbe essere considerato migliore, perché per garantire l’efficacia meccanica e di robustezza del telaio viene preferita la 3k per via della sua leggera elasticità in più.

La tecnica di costruzione

Le saldature nell’acciaio, titanio e alluminio sono una parte fondamentale per le caratteristiche del telaio. Le saldature influenzano la robustezza del telaio, il peso e la reazione meccanica.

Per esempio una saldatura fillet brazing rende il telaio leggermente più elastico rispetto all’equivalente a congiunzioni.

Ma non è solo la tecnica, è anche la qualità della lavorazione che influisce.

Per il carbonio il discorso è ancora più complesso, dato dalle svariate tecniche costruttive applicabili a questo materiale.

La maggior parte dei telai in circolazione sono prodotti a stampo sottovuoto. Questa tecnica permette di creare telai molto leggeri in quanto le fibre di carbonio vengono fortemente compattate.

Questo rende il telaio estremamente rigido e leggero. Le resine utilizzate durante il processo poi possono modificare radicalmente le caratteristiche di resistenza del telaio.

Esiste anche la stratificazione a mano, il cui risultato finale è di un peso solamente poco più alto del monoscocca, ma offre la possibilità di personalizzare il telaio, non solo nelle misure, ma anche nelle caratteristiche meccaniche.

Per esempio si può decidere dove aumentare la resistenza aumentando gli strati di carbonio. Si possono inserire strati di kevlar che donano al telaio una maggiore elasticità. Questo non influisce solamente nel comfort, ma anche nella resistenza del telaio eliminando la rottura ad effetto vetro tipica del carbonio più pressato.

E’ comunque chiaro che le aziende tendono a spingere i telai monoscocca perché molto meno costosi all’origine, richiedendo molto meno lavoro manuale.

La strada non è il laboratorio

Lo dobbiamo ricordare: tutti i test cercano di simulare ciò che il telaio vivrà su strada.

Ma la strada offre sempre incognite.

La resistenza del telaio sul lungo periodo è verificabile solo in parte in laboratorio.

Su strada, per esempio, abbiamo dedotto che l’alluminio offre meno durabilità nel tempo, mentre l’acciaio ha stupito per la lunga durata.

Esistono tutt’ora bici antichissime in acciaio che circolano su strada.

Mountain bike e fuoristrada

Bisogna poi sfatare alcuni luoghi comuni, come quello della maggiore robustezza richiesta dal fuoristrada.

In realtà l’asfalto offre non solo continue vibrazioni, ma anche impatti con buche talmente dure che nel fuoristrada equivalgono a macigni, il tutto con bici senza ammortizzatore e con pneumatici veramente stretti.

La robustezza e l’elasticità del telaio, la bontà di costruzione, senza le sospensioni, sono fattori fondamentali sia su strada che in mountain bike.

Qual’è quindi il telaio più robusto?

Sostanzialmente non esiste una risposta precisa perché ci sono troppi fattori che condizionano il risultato.

Tecnica di costruzione, qualità dei materiali, qualità della manodopera.

La bontà della progettazione si deve miscelare con l’esperienza, ed il giusto mix produce la bici migliore.

La destinazione d’uso è poi un elemento fondamentale.

Per uno sterrato gravel sarà molto importante mantenere una certa elasticità, e per questo noi consiglieremo sempre l’acciaio. Ma un carbonio costruito con la stratificazione a mano e rinforzato nei punti giusti potrebbe ottenere risultati molto simili.

Anche qui quindi prevale nel risultato la tecnica di costruzione sul materiale.

Iscriviti al nostro Corso che si terrà a Milano (Sede Accademia) il 14/16 settembre 2022: Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai

Un appuntamento di altissimo profilo professionale dedicato a tutte le fasi che costituiscono l’ideazione e la realizzazione di un telaio di bicicletta.

Il corso si svolgerà presso la sede dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike in Via Avezzana N.1 a Milano, dove abitualmente vengono ospitati tutti i corsi d’aula. Raggiungere la sede, anche per chi deve affrontare un viaggio, è molto semplice. Siamo a pochi minuti dall’aeroporto di Milano Linate e a circa 15 minuti di metropolitana dalla Stazione di Milano Centrale (dove sono previsti numerosi collegamenti con gli aeroporti di Malpensa e Orio al Serio). Anche per chi ci raggiunge in macchina è molto comodo: siamo alla confluenza delle Tangenziali Est ed Ovest.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

pike cop

Novità 2020: RockShox Pike Ultimate

L’attuale struttura della RockShox Pike è stata presentata nella primavera del 2017 e ha portato un risparmio di peso di 160 grammi. L’anno successivo l’aggiornamento

Lockdown infinito… allenamenti allo sbando!

Nel periodo del lockdown le restrizioni hanno riguardato anche l’attività sportiva. Riprendere in modo graduale l’attività sportiva dopo il lockdown non significa solo aumentare poco per volta la

Mountain Bike, donne vs uomini

Cerchiamo di riassumere le differenze essenziali tra uomini e donne, che vanno da quelle strutturali a quelle biologiche, senza trascurare quelle psicologiche. Diverse anatomicamente È

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Riva del Garda (TN)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni