Le nostre certificazioni

Allenamento, old style vs new style

L’innovazione e lo studio nelle tecniche di allenamento hanno indubbiamente fatto passi da gigante negli ultimi anni, soprattutto grazie al nuovo approccio scientifico che si sta utilizzando per valutare gli effetti di teorie innovative.

Alcuni sport sono più pronti a cambiare e proiettarsi al futuro della preparazione. Altri sono un pochino più statici perché molto legati alla propria storicità.

E’ il caso del ciclismo, sport dove la tradizione a volte gioca brutti scherzi agli atleti che sono alla costante ricerca della migliore performance.

Il vecchio ciclismo

Uno dei capisaldi del ciclismo da sempre è il volume di lavoro.

I chilometri percorsi sono sempre tenuti in considerazione come la causa principale di miglioramento.

Non è così, anche se il volume ha la sua importanza. In realtà la qualità del lavoro svolto è molto più prezioso.

Uno studio condotto in Canada non solo conferma ma pone un accento anche più marcato sull’importanza di interpretare al meglio la propria sessione di allenamento: a confronto i benefici di un allenamento intermittente contro quelli di un allenamento continuo.

L’allenamento continuo è sempre stato basilare per i ciclisti. L’introduzione del cardiofrequenzimetro lo ha reso un esercizio inevitabile.

Le nuove tabelle di preparazione lo hanno ridimensionato, senza abbandonarlo mai del tutto, mantenendolo come base per l’incremento del Vo2 (la capacità di assorbire ossigeno) e per il miglioramento della capillarizzazione.

Ovvero si è sempre pensato che per portare il motore a lavorare al meglio sotto sforzo una solida base di allenamento continuo sarebbe stata la miglior soluzione, per poi passare ai lavori intermittenti ad intensità sub massimali e ritmo gara.

I risultati

Questo studio invece attesta e verifica che un allenamento ad intensità elevate con brevi recuperi – nell’ordine di 3” / 10” – può portare significativi miglioramenti al Vo2, permettendo di lavorare ad intensità più elevate ma al contempo di avere una rigenerazione dell’ATP più efficiente ed un accumulo dell’acido lattico mediamente inferiore del 10%.

Si potrebbe quindi programmare un allenamento intermittente anche come base invernale per il ciclista, in grado di offrire miglioramenti più significativi in campo metabolico probabilmente anche a fronte di un impegno in volume complessivo inferiore.

Social Media

Altri articoli

C’era una volta il ciclismo

Se siete ciclisti consumati vi sarà sicuramente successo di sentire commenti quantomeno buffi di persone che non si sono mai interessate al ciclismo. Per esempio

Il Gravel, una nuova filosofia di bici

Una nuova visione della bici, sta prendendo sempre più piede in tutto il Mondo. Svariati produttori di bici, componenti, abbigliamento si stanno interessando a questo

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione