Le nostre certificazioni

Ciclismo: training estivo

Arrivati a questo punto della stagione, bruscamente interrotta dal Covid 19, bisogna sfruttare l’estate per generare nuove energie fisiche e mentali e per pianificare il finale della nostra stagione, che poi è praticamente un inizio.

Una cosa che dobbiamo tenere bene in mente è che riposare è parte integrante della preparazione di qualsiasi disciplina sportiva, per cui inserire qualche giorno di riposo completo ci apporterà solamente dei benefici.

estate traghetto.jpg

Consigli utili

Se come molti, nonostante il lockdown, abbiamo continuato a pedalare indoor o outdoor e proveniamo da un periodo allenamenti molto intensi, evitiamo di interrompere bruscamente e totalmente la nostra attività; prendiamoci un paio di giorni per effettuare uscite blande (es. 2 ore su strada tra le 90 e 100 rpm), in modo tale da indurre un processo di “cool down” ovvero di graduale defaticamento sia a livello muscolare che metabolico.

Riposare e “staccare la spina” dal mondo delle frenetico del lavoro e dagli allenamenti quotidiani aiuta moltissimo anche a livello motivazionale, ristabilendo quell’equilibrio psico-fisico che era venuto a mancare.

La maggior parte dei ciclisti in vacanza cambia drasticamente la propria alimentazione (eliminando carboidrati) per paura di ingrassare dato che non esce più in bici: questo purtroppo è un errore comune, poiché il periodo di riposo serve soprattutto a ripristinare le scorte di glicogeno depauperate durante l’anno e alterare gli equilibri tra i vari macronutrienti non fa altro che allungare e rendere più difficoltoso il nostro recupero.

estate panchina.jpg

Ipotesi, 15gg di vacanza

Supponendo di avere a disposizione 15 giorni di vacanze, possiamo utilizzare i primi 2 giorni per uscite tranquille e votate al divertimento, facendo a meno di cardiofrequenzimetri e misuratori di potenza.

Dopodichè, a seconda della nostra meta di villeggiatura, possiamo inserire nuoto, corsa a piedi, nordic walking e attività alternative che vanno a stimolare quelle catene muscolari che utilizziamo poco con la bici.

estate arrampicata.jpg

Allungamento muscolare

I ciclisti percorrono molti km all’anno tra allenamenti e gare in una posizione perlopiù statica, sarà bene concentrarsi sull’allungamento muscolare soprattutto per quanto riguarda la catena cinetica posteriore : nuoto, esercizi sulla pancafit e, perché no, provare l’arrampicata (se ci troviamo in montagna) contribuisce molto a tonificare e rafforzare gli arti superiori e la muscolatura del dorso.

Stradisti e Bikers

Percorrendo la maggior parte dei km annuali sul bitume, molti stradisti sentiranno la necessità di provare qualcosa di nuovo e noleggiare una mountain-bike in una località alpina (magari dotata anche di impianti di risalita) può essere la soluzione ideale: divertimento e adrenalina non mancheranno e, inoltre, acquisiranno anche molta tecnica di guida che potrammo poi trasportare durante la guida della bici da corsa.

estate gravel sul mare.jpg

Per i bikers, invece, le linee generali della preparazione rimangono più o meno le stesse; si può porre maggior attenzione ad alcune articolazioni maggiormente sollecitate come caviglie, polsi etc.

Lunghe camminate o corsette blande sulla spiaggia a piedi nudi rafforzano moltissimo l’articolazione tibio-tarsica e inoltre stimolano la nostra propriocezione migliorando l’equilibrio e l’appoggio podalico in generale.

Anche nel caso dei bikers inseriamo l’allungamento muscolare come una costante della nostra giornata e, 1-2 volte a settimana, inseriamo un piccolo richiamo di forza che non deve essere per forza in bici : 4/5 serie da 10 ripetizioni di squat (bi e monopodalico) a secco (senza pesi) seguite da affondi sul piano sagittale e frontale sono sufficienti per “ricordare” al muscolo che non deve addormentarsi completamente, se poi tutto ciò viene eseguito su un piano instabile (come può essere la sabbia) ancora meglio.

Concludendo

In conclusione godiamoci queste meritate vacanza, stilare tabelle di allenamento per 2 settimane di relax non ha molto senso, per cui preoccupiamoci solo di recuperare e di divertirci con sport alternativi, ritornando così a casa più affamati che mai di bici!

Social Media

Altri articoli

pike cop

Novità 2020: RockShox Pike Ultimate

L’attuale struttura della RockShox Pike è stata presentata nella primavera del 2017 e ha portato un risparmio di peso di 160 grammi. L’anno successivo l’aggiornamento

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

La forcella rigida, controtendenza

Biciclette ammortizzate e Doppia sospensione: Tendenze Oggi tutte le Mountain Bike hanno una forcella ammortizzata e, la tendenza, è la doppia sospensione, viste le evoluzioni

Nutrizione: Gel e ciclismo

In questo articolo parleremo di sport gel, ovvero gel a base di carboidrati (e altri ingredienti) utilizzati principalmente durante gli allenamenti e le gare da

Rudy Project Crossway, leggero ed economico

FONTE COMUNICATO UFFICIALE Il partner della Accademia Nazionale di Mountain Bike Rudy Project fonde, dal 1985, tecnologia d’avanguardia e design innovativo con stile italiano, artigianalità

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione