Le nostre certificazioni

Bikefitting, il primo grande passo del ciclista

Il bikefitting é il primo passo da compiere quando si sale su una nuova bicicletta in quanto, il giusto assetto in bici, è il punto di partenza per pedalare con serenità, evitando fastidi e dolori di vario genere, ottimizzando al contempo la performance.

La pedalata corretta consente di utilizzare i giusti angoli di spinta e le giuste forze in tutti i segmenti corporei, permettendo la massima resa e riducendo di gran lunga le possibilità di creare danno a muscoli ed articolazione.

La pedalata, in quanto gesto non traumatico, non deve creare alcun tipo di fastidio e per essere tale si deve eseguire in modo corretto. Essa avviene grazie all’utilizzo dei muscoli degli arti inferiori, stabilizzati e controbilanciati dal tronco e dagli arti superiori.

Nel bikefitting va quindi considerato tutto il corpo, e vanno analizzati sia gli angoli di spinta degli arti inferiori che degli arti superiori.

Tutti sappiamo che la bici “obbliga” il ciclista con 5 punti di contatto: il manubrio, la sella ed i pedali. Per tale ragione é fondamentale che siano posizionati in maniera armonica al fine di rendere la pedalata il più piacevole possibile.

Altezza sella e arretramento, sono il primo passo da considerare assieme al posizionamento delle tacchette. Successivamente si passa al controllo del manubrio, che deve esser misurato in lunghezza, altezza e larghezza.

Oggi in commercio si trovano dei sensori di pressione, che hanno lo scopo di analizzare al meglio tutti i momenti della pedalata al fine di studiare tutto quello che succede quando si pedale e poterla rendere il più efficace possibile.

Permettono di cucire addosso all’atleta un perfetto bikefitting. Modifiche millimetriche dei vari punti di appoggio creano cambiamenti importanti sugli angoli di spinta e sulle forze applicate alla bici.

Sia il cicloturista che il ciclista professionista, devono rivolgersi ad un biomeccanico qualificato al fine di ottenere una corretta valutazione della posizione in sella al proprio mezzo.

Per avere una svolta professionale o, semplicemente, per poter pedalare bene, frequenta il nostro corso:

Social Media

Altri articoli

Automobilisti, il rispetto del ciclista

Piccola guida per l’automobilista distratto che non può perdere tempo. Evitando in questa sede eventuali considerazioni sul codice della strada e la sua applicazione, su

Proteine, le fondamenta del ciclista

Uno sportivo di Endurance, come il ciclista, ha un notevole turnover proteico fisiologico; le proteine infatti non sono associate al solo muscolo ma hanno nell’organismo funzioni

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione