fbpx

PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

L’angolo dell’intervista, le nostre Guide

La Guida di Mountain Bike è un professionista appassionato capace di conoscere e valorizzare al meglio la mountain bike ed in genere il mezzo bici in tutti i suoi aspetti, con un’ottima conoscenza del territorio, della sua cultura e della sua ospitalità: uno sportivo in grado di condurre, in tutta sicurezza, gruppi di persone.

Oggi abbiamo intervistato Carlo Marsico, Guida della Accademia Nazionale di Mountain Bike, Guida AIGAE (Associazione Italiana Guida Ambientale), Guida della Federazione Italiana Rafting.

Scopriamo qualcosa di lui:

FARE LA GUIDA DI MTB E’ LA SUA ATTIVITA’ PRINCIPALE?

Fare la Guida di Mountain Bike è la mia attività principale, la mia passione.

L’amore per questo mondo è diventato il mio lavoro e ho la possibilità tutto l’anno di incontrare persone nuove, alle quali trasmette buone abitudini ciclistiche: Il movimento, l’alimentazione e la natura riequilibrano il nostro organismo.

COME E’ NATA L’IDEA DI DIVENTARE GUIDA DI MOUNTAIN BIKE?

L’idea di diventare Guida di Mountain Bike è nata in seguito all’incontro con un cliente durante un’escursione. A quei tempi ero già una guida AIGAE (guida ambientale escursionistica).

Lui presentava una disabilità che gli impediva un’alimentazione consistente, questo lo rendeva estremamente esile e abbastanza debole, purtroppo impossibilitato a trekking impegnativi.

Ero spiazzato non sapevo come poter rispondere alle sue esigenze e fu lui a dirmi che era in possesso di una e-bike (bici elettrica dalla pedalata assistita) che gli permetteva di potersi spostare e godere della sua passione.

Beh quel giorno mi si è aperto un mondo!!

Io e la mia ragazza, Rosalba Rimola, dottoressa in psicologia clinica e della salute, avevamo già un programma chiamato “Natural..Mente” con il quale siamo molto attivi per il volontariato.

Questa mia predisposizione mi ha fatto subito pensare che con le E-bike potevo permettere ad un gruppo più ampio di persone di poter godere delle bellezze della mia terra, il Parco Nazionale del Pollino.

COSA BISOGNA FARE PER DIVENTARE GUIDA?

Per diventare Guida mi sono rivolto al TOP dell’offerta sul mercato, l’Accademia Nazionale di Mountain Bike e ho partecipato ad un corso dagli argomenti così variegati da darmi nozioni a 360° su questo mondo.

Sono entrato a far parte di una famiglia che mi distingue come un professionista del settore e mi appoggia in quelli che sono i miei progetti sul territorio.

COME HA CONOSCIUTO L’ACCADEMIA NAZIONALE DI MTB  E QUANTO E’ STATA IMPORTANTE L’ACCADEMIA NELLA SUA ATTIVITA’ DI GUIDA?

Ho conosciuto l’Accademia Nazionale di Mountain Bike a seguito di un accurata ricerca on-line, per la mia carriera è stata importantissima perché mi ha dato da subito tutti gli elementi per potermi radicare nel mercato.

QUAL’E’ IL SUO TERRITORIO, OVVERO DOVE FA LA GUIDA ?

Il mio territorio è il Parco Nazionale del Pollino, si estende, con i suoi 192 mila ettari, tra il sud della Basilicata e il nord della Calabria è l’area protetta più grande d’Italia. Il Parco offre una moltitudine di paesaggi incantevoli, con grandi aree incontaminate e differenti a seconda dell’altitudine.

In questo scenario spazio tra le uscite in mountain beke e E-bike con sentieri adatti a tutti i tipi di avventura, dai trekking turistici alle escursioni per esperti, rafting soft adatto alle famiglie o nelle gole del fiume Lao tra i cinque canyon più suggestivi in Europa entrando in uno dei canyon più suggestivi d’Italia.

DESCRIVICI LE COSE PIU’ BELLE DEL SUO TERRITORIO VISTE… “DALLA BICI”:

Il Parco Nazionale del Pollino presenta una varietà di territorio impressionante, con la mountain bike si ha la possibilità di passare da scenari di alta quota sui 2000 mt a tramonti a picco sul mare, passando per torrenti e cascate naturali.

SEI SODDISFATTO DELLA VOSTRA ATTIVITA’ DI GUIDA?

Sono molto soddisfatto della mia attività da guida, mi da l’opportunità di vivere a stretto contatto con la natura e di conoscere tante persone in modo da poter crescere insieme con lo scambio delle diverse esperienze di vita.

Per migliorare ho voglia di macinare sempre più km in sella e continuare a seguire corsi specialistici con l’accademia nazionale di mtb per avere con il tempo sempre più un approccio professionale.

COSA CONSIGLIERESTI A CHI VUOLE INTRAPRENDERE IL VOSTRO STESSO PERCORSO?

Il consiglio per chi volesse un approccio con il mondo delle mountain bike è quello di seguire un corso con l’Accademia Nazionale di Mountain Bike, così da avere una visione globale delle prospettive sia come amatore che come lavoratore.

COME PUO’ RAGGIUNGERTI CHI CERCA UNA GUIDA DI MTB? I VOSTRI CONTATTI?

Sito internet: www.escursioninelpollino.it

Facebook  e Istagram: wilderness life adventure

E-mail: info@wildernesslife.it

Iscriviti ai nostri Corsi Nazionali per Guide di Mountain Bike: fai diventare la tua passione la tua nuova professione!

Il prossimo appuntamento:

– Manerba del Garda (BS) 7/10 Ottobre 2021- Manerba del Garda (BS) 27/30 Maggio 2021

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

La forcella rigida, controtendenza

Biciclette ammortizzate e Doppia sospensione: Tendenze Oggi tutte le Mountain Bike hanno una forcella ammortizzata e, la tendenza, è la doppia sospensione, viste le evoluzioni

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…