PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

4 percorsi per 300km. Val di Sole, la mountain bike in Trentino.

La località trentina da tempo è uno dei punti di riferimento italiani nel settore delle mountain bike (e delle e-mtb), grazie a una rete di tracciati ampia e di differente tipologia, dall’enduro al cross country, e servizi a misura di biker.

Una località, la Val di Sole, in Trentino, sinonimo di mountain bike. Tra le mete più gettonate in Italia per gli appassionati di ruote “artigliate” alla ricerca di trail più o meno impegnativi, con la possibilità di pedalare sui 300 chilometri complessivi di sentieri tracciati.

In attesa del Mondiale di mountain bike 2021 che metterà le tende proprio in Val di Sole, in quest’area di Trentino la stagione estiva 2020 è ufficialmente iniziata.

val di sole panor.jpg

I 4 percorsi più interessanti:

1-EPIC TOUR

Per i biker più allenati ecco l’Epic Tour Grande Guerra (59 chilometri e 2.431 metri di dislivello positivo; servono non meno di 8 ore in sella per completarlo), che attraversa il Parco Nazionale dello Stelvio e tocca una quota massima di 2.613 metri.

Un percorso che porta gli sportivi sulle tracce della Prima guerra mondiale ben evidenti nei resti delle fortificazioni militari.

Sterrati, mulattiere, sentieri la fatica è ampiamente ripagata dallo spettacolo offerto dai ghiacciai della Presanella e del San Matteo, mentre la vista panoramica nel corso della giornata spazia sulla Val di Sole e la Val di Pejo.

val di sole perc.jpeg

2-I FORTI

Un adeguato livello di preparazione fisica e tecnica è essenziale anche per il Tour dei Forti (42 km, 1.357 metri positivi; circa 4 ore e 30 minuti; cartelli segnavia numero 704) con partenza da Ossana e sviluppo fino al Passo del Tonale.

Un itinerario che si sviluppa in quota, includendo i passaggi sui versanti dove vennero costruiti forti, camminamenti, trincee e accampamenti durante il primo conflitto mondiale.

val di sole mucca.jpg

3-PELLER

Più alla portata di tutti gli appassionati di mountain bike, invece, il trail Monte Peller (30,8 km; 1.570 metri positivi) che in piena estate si gode appieno anche per le fitte abetaie (ombreggiate) che si attraversano e le vaste praterie di alta montagna, nei pressi del Passo Forcola, che si alternano a zone più calde, come quelle a sud dello stesso Monte Peller, la cui cima tocca 2.319 metri.

val di sole trentino mondiali.jpg

4-LA PREDA

Sinonimo di enduro (quindi di discese tecniche e non semplici, non adatte ai principianti) il Trail La Preda (12 km; 1.243 metri il dislivello negativo; segnavia numero 710), un single track da gustare sfruttando la telecabina Daolasa a Commezzadura per la risalita, che conduce al Rifugio Solander (2.039 metri) da cui inizia l’esperienza.

Oltre al cascoprotezioni (gomiti, ginocchia, torace) sono consigliate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

E-MTB, le migliori gomme dedicate

I pneumatici sono una parte molto importante, anche se le opzioni sono ancora relativamente limitate per quanto riguarda le gomme specifiche per e-mtb. Ci sono

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Gravel, ciclocross e… confusione!!!

Nel panorama delle biciclette da sterrato recentemente si è affacciata la Gravel Bike, bicicletta che ha ulteriormente arricchito e confuso la scelta del modello ideale

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
2/3 Dicembre 2023 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
27 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
28 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
15/18 Febbraio 2024 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
24/25 Febbraio 2024 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Marzo 2024 – Roma
Info e iscrizioni

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento