PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Scarpe da ciclismo, croce e delizia

Le scarpe da ciclismo non sono tutti uguali, anzi alcuni presentano notevoli differenze tra loro, per cui è importante dedicare del tempo alla ricerca della forma ideale per il nostro piede.

Il piede è un organo complesso e ha una grande capacità di adattarsi alle forme.

crono bio.png

La diversità della struttura di ogni piede

La grande diversità delle varie strutture di piede rende difficile l’identificazione del modello adatto a tutti, sono quindi frequenti problematiche dolorose a causa di calzate scorrette.

Il perdurare di posizioni errate del piede all’interno della calzatura può comportare la modificazione dell’allineamento fisiologico della struttura.

Avampiede

Essendo uno sport con scarico di forza prettamente di avampiede, sarà in questa regione che avremo le maggiori problematiche. Vediamo in elenco le principali problematiche e le cause associate ala scarpa:

  • Torpore dell’avampiede – tomaia anteriore stretta
  • Indolenzimenti della pianta del piede – tomaia centrale stretta
  • Indolenzimento della base del 1 e o 5° dito – forma della calzatura incompatibile
  • Tendinite dell’achilleo – tomaia posteriore stretta o troppo alta
  • Arrossamento delle falangi – “dita a martello” – scarpa piccola o tomaia anteriore bassa
crono bio 3.png

I parametri del piede utili all’acquisto

Per definire una tipologia di piede ed identificarne le proporzioni dobbiamo procedere alla misurazione di alcuni punti chiave del piede:

  • Lunghezza longitudinale massima
  • Larghezza trasversale massima
  • Struttura delle falangi (identificando il tipo di avampiede)
  • Altezza dell’arco del piede (identificando il tipo di arco plantare)
  • Distribuzione del carico sull’appoggio plantare (con analisi visiva del comportamento o con sensori specifici)

Determinati questi parametri abbiamo dati sufficienti per identificare scarpe di calzata compatibile con il nostro piede.

Comfort e resa

La scelta dello scarpino è molto importante per il comfort e la resa del ciclista, pensate all’importanza del piede non solo come base di appoggio per lo scarico della spinta sul pedale ma anche come organo fortemente propriocettivo e quindi in grado di determinare la coordinazione ed il lavoro muscolare dell’arto inferiore.

crono_mtb_track_1_0.jpg

La prova diretta

Per l’identificazione dello scarpino corretto, la soluzione è semplice: la prova diretta e, nel caso non possiate farlo, sarebbe utile avere le caratteristiche di calzata dello scarpino.

Al momento dell’acquisto per effettuare un confronto tra la pianta del piede e l’interno della calzatura possiamo utilizzare la “regola della soletta”, ovvero basta sfilare la soletta originale dello scarpino e confrontarla con il piede.

La forma deve essere compatibile, ovvero non deve prevedere eccessiva deviazione delle falangi o eccessivo spazio libero, è ottimale che la punta della soletta sia 0.5 mm maggiore del della lunghezza massima del piede

crono soletta.png

Piede che non trova comodità in nessuna calzatura, cosa è consigliabile fare?

Quando pur rispettando le misure del piede abbiamo un sovraccarico della parte interna o della parte esterna del piede possiamo ricercare la causa nell’atteggiamento che assume il piede durante la pedalata.

Un esempio è il piede che non ha la capacità di pronare correttamente, in casi di appoggio non armonico si consiglia una calzatura con suola mobida per consentire al materiale di smorzare ed accompagnare la deviazione dell’asse meccanico (dolore all’esterno del piede del ciclista o alle ginocchia).

Per questo motivo la suola rigida va con il piede bilanciato mentre una suola morbida aiuta i piedi con appoggio decentrato (il parametro di rigidità si può leggere nelle caratteristiche della scarpino da ciclista).

Esistono tecniche di rieducazione funzionale per i vari segmenti corporei, è sempre consigliabile ritrovare la corretta funzionalità del piede oltre alla sua compensazione tramite supporti plantari o strategie di costruzione custom della scarpa.

crono morbida.jpg

In caso di problematiche un esempio di iter da seguire è il seguente:

1-Rieducazione posturale e funzionale del piede

Con esercizi mirati alla risoluzione del problema è possibile riportare il piede ad una mobilità sufficiente per ripristinare lo scarico omogeneo delle spinte sull’avampiede

2-Supporto plantare

Attraverso la realizzazione di una soletta Ergonomica è possibile ottimizzare gli appoggi del piede e risolvere gran parte delle problematiche descritte sopra

3-Realizzazione di scarpino su misura

Per piedi dalle proporzioni “fuori norma” esiste la possibilità di realizzare scarpini su misura, oggi a prezzi ragionevoli. In caso di problematica marcata è sempre consigliabile rivolgersi a personale qualificato per l’identificazione del protocollo corretto da seguire.

Conclusioni

Per scegliere lo scarpino bisogna valutare bene tutti i parametri così da permettere al piede un alloggio preciso e non costrittivo o eccessivamente ampio. Una buona regola è quella di valutare direttamente la calzata o di confrontare la soletta con il piede.

Lo scarpino può provocare problematiche al piede, ma spesso abbiamo già a che fare con piedi problematici. In questi casi è comunque consigliabile un lavoro di rieducazione funzionale e posturale del piede così da ripristinare le condizioni fisiologiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Come si sostituisce la catena della bici

Misurare regolarmente la catena o, se necessario sostituirla, significa prevenire l’usura sia degli ingranaggi che della cassetta. Oltre al vantaggio che durerà più a lungo

Forza Alex!

di Konrad Iarussi Alex ha detto una frase che dovrebbe essere insegnata nelle scuole: «È disabile chi ha poca stima di sé». Ha costretto lo

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – (Località da definire)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Veneto (Località da definire)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Località da definire
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni