fbpx

PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Una bici su misura, vizio e utilità

La bici su misura è un valore aggiunto proprio come una camicia sartoriale.

Il fattore su misura crea una differenza sostanziale: sulla bici standard il ciclista si adatta modificandone i componenti ma anche adattandosi se stesso con il proprio corpo.

Nel caso del su misura è la bici che si adatta al ciclista ed ai componenti della bici.

Può sembrare un gioco di parole ma così non è, e anzi questa differenza nel concetto iniziale nel progettare una bici ne determina delle differenze rilevanti. Vediamole.

Comfort

E’ solitamente il primo punto che determina la scelta di una bici su misura. E non si tratta solamente di un posizionamento di bikefitting.

Il confort deriva molto dalle geometrie del telaio.

L’angolo del piantone, la lunghezza del carro posteriore, la geometria del triangolo anteriore e del triangolo posteriore sono tutti fattori che influenzano il comfort.

Una bici su misura tiene conto non solo delle misure antropometriche ma anche delle aspettative del ciclista e dell’uso finale che ne andrà a fare.

Per questo il “su misura” non è solamente riferito a lunghezze ed altezze ma anche alle geometrie ed allo studio dell’effetto che queste avranno su strada.

Prestazione

I ciclisti più competitivi trovano nella bici su misura l’alleato migliore per esprimersi al meglio.

La ricerca della performance porta generalmente gli sportivi a ricercare particolari posizioni in sella o settaggi della bici nell’ottica di guadagnare qualche secondo grazie ad una migliore aerodinamica o ad una spinta migliore.

Una bici su misura è un po’ come un prototipo fra le auto da corsa: tutto può venire sviluppato ricercando una o più particolari caratteristiche.

Guidabilità

L’abbiamo detto all’inizio: per alcuni ciclisti posizionarsi su di una bicicletta standard significa lavorare sui componenti, in primis attacco manubrio e reggisella.

Sicuramente queste modifiche influiscono con il bilanciamento del peso e quindi anche con la guidabilità della bici.

Bikefitting

Se avete verificato la vostra posizione da un bikefitter in ottica di trovare il miglior compromesso per voi tra comfort, prestazione e guidabilità, probabilmente avrete dovuto fare delle modifiche al settaggio della bici per raggiungere la vostra posizione ideale, scendendo a dei compromessi, che a volte non precludono fattori negativi ma altre volte incidono sul comportamento della bici.

Provate ad immaginare se la bici fosse nata dopo alla sessione di bikefitting ed in funzione di esso.

Sicurezza

Non si tratta solo di basare la sicurezza sulla guidabilità della bici , che di per sé sarebbe già fondamentale – pensiamo per esempio a chi utilizza i freni sempre con le mani sopra ad i poggia mani perché non riesce ad arrivare bene alla parte bassa del manubrio.

Ma sicurezza è anche usare una bici con i componenti giusti. I 4 spessori o più dello sterzo che abbiamo citato prima non sono solamente un fattore estetico negativo, ma creano anche una leva sbagliata sul tubo sterzo che va ad agire direttamente sui cuscinetti di sterzo, alterandone la durata.

Questo a lungo andare può provocare una situazione pericolosa.

Misure particolari

Molti di noi hanno misure prettamente standard, ma la maggior parte di noi ha misure leggermente particolari. Con particolari intendiamo gambe lunghe, oppure braccia lunghe o viceversa.

Tutte queste persone hanno assoluta necessità di una bici su misura.

Elasticità

L’elasticità del corpo è un fattore fondamentale del bike fitting

Le persone che hanno la capacità di ruotarsi meglio in avanti grazie ad una buona elasticità necessiteranno di una bici più lunga o più bassa sull’anteriore per poter trarre vantaggio da questa loro qualità.

Viceversa, le persone con scarsa elasticità dovranno studiare un modo per potersi posizionare in bici correttamente, senza riscontrare problemi posturali e limitando il difetto in termini di prestazioni.

Estetica

Certo vedere un telaio da corsa per una persona alta 1,85 ma abbinato ad un attacco manubrio da 70 mm non è il massimo dell’estetica, come non lo è avere magari 4 o più spessori nello sterzo.

La bici su misura serve anche a questo: coniugare il proprio bikefitting prima di creare la bici vuol dire anche pensare al risultato visivo finale.

Passione

Il grande appassionato di ciclismo impara con il tempo il valore di un angolo diverso o di una misura differente.

La soddisfazione più grande per un vero appassionato è contribuire alla progettazione del proprio telaio.

Stile di marcia

E’ inutile dare una bici super prestazionale ad una persona che vuole fare del puro cicloturismo.

La progettazione di una bici su misura inizia pensando a cosa deve offrire al ciclista, all’orientamento delle sue pedalata.

In sostanza, al suo concetto di ciclismo.

Colore

La bici su misura ovviamente è personalizzata nel colore.

Pensare al miglior abbinamento di colori o usare il proprio colore preferito per molti non ha prezzo.

Lifestyle

Vi siete mai trovati in un gruppo dove per riconoscere un altro ciclista lo avete indicato con il marchio della sua bici, per poi scoprire che all’interno del gruppo ci sono almeno 3 ciclisti con la bici perfettamente identica fra di loro?

Una bici su misura è un qualcosa che vi distingue e vi fa riconoscere.

Sul tema segui i nostri corsi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…

In preparazione…