Le nostre certificazioni

Avventura in bicicletta, cominciamo dalle borse…

La sempre maggiore presenza sul mercato di prodotti tecnici e specifici, la crescita di organizzazioni e associazioni che promuovono la scoperta del territorio con mezzi ecosostenibili, la cultura del rispetto dell’ambiente che pian pianino si sta diffondendo, l’impiego di risorse da parte delle Istituzioni in progetti di ciclomobilità hanno contribuito alla sempre più crescente popolarità del bikepacking e all’avvicinamento di ciclisti, biker o curiosi all’idea di viaggiare in bicicletta e di fare cicloturismo.

Facendo una piccola premessa possiamo affermare che la sostanziale differenza tecnica tra il cicloturismo e il bikepacking, anche se molto spesso queste parole vengono utilizzate come fossero sinonime, soprattutto nel linguaggio comune, sta nell’utilizzo nel primo caso di borse da viaggio da posizionare su portapacchi anteriori e posteriori, preferibilmente su bici specifiche da cicloturismo, mentre nel secondo caso verranno posizionate direttamente sul telaio della bici.

Specifiche borse da bikepacking, quindi, possono essere utilizzate su mountain bike o bici da corsa che prima non si prestavano al “carico” di borse da viaggio, per ragioni oggettive di costruzione del telaio.

L’utilizzo di borse da bikepacking risulta oggi la scelta vincente e più comoda per i viaggi in bicicletta e per partecipare alle competizioni, chiamate trail o MTB adventure, che si stanno diffondendo sempre di più.

Infatti, l’utilizzo di borse da “telaio” consente di essere più leggeri, di avere una bicicletta più maneggevole, di intraprendere qualsiasi percorso, compresi quelli tortuosi di montagna, portando con sé, eventualmente, tutto il necessario per viaggiare e pernottare in autosufficienza.

Borse da manubrio

Le borse da manubrio, come dice la parola stessa, vengono fissate tramite specifici ganci o velcro al manubrio della bicicletta, rimanendo, però, ben distanziate dalla piega, per garantire il passaggio dei cavi freno e cambio e per non ostacolare il movimento dello sterzo. Hanno forma generalmente cilindrica e allungata, per non toccare la ruota anteriore, e possono avere una capienza variabile che può arrivare anche a 18/20 litri.

Borse da manubrio. Foto Alex Luise (www.alexluise.com) e borse Miss Grape

Borse da bikepacking da telaio

La borsa da telaio viene posizionata all’interno del triangolo anteriore della bicicletta e può occuparne totalmente o parzialmente l’area. Possono essere utilizzate anche con biciclette biammortizzate e in presenza di borracce e porta borracce, e per la grande varietà di geometrie delle bici è importante valutare con attenzione le dimensioni di tali borse, tenendo conto del fatto che esistono numerosi aziende che, oltre a quelle standard, ne producono di personalizzate.

Borse da bikepacking sottosella

Le borse sottosella, chiamate anche seat bag, possono essere di dimensioni variabili e andare dai pochi litri fino ai circa 20. Vengono ancorate al reggisella e ai binari della sella tramite appositi ganci o velcro. La sola scelta di questa tipologia di borsa può essere quella vincente per brevi viaggi o competizioni veloci.

Borselli da tubo orizzontale

I borselli da tubo orizzontale sono fondamentalmente di due tipi: da posizionare tra serie sterzo e telaio e anteriormente tra reggisella e tubo orizzontale. Sono borse piccole e pratiche, adatte per oggetti come tool, smartphone, gps, documenti, barrette e chiavi. Sono spesso dotati di comode retine.

Iscriviti al nostro corso che si terrà a Milano il 19/20 dicembre 2020: L’Arte di Viaggiare in Bici

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

2020 rs cop

Forcelle 2020, novità RockShox

Arrivano le prime novità sulle forcelle RockShox 2020! Tutta la gamma subirà delle modifiche importanti, ma soprattutto i modelli dedicati al Gravity e al Trail

Allenarsi a casa… si può!!!

di Konrad Iarussi Chi come noi è abituato a fare sport all’aria aperta fa più fatica degli altri a star fermo e prima dell’estate abbiamo dovuto

Il ventaglio nel ciclismo, cos’è?

Sentiamo spesso parlare, specialmente al Tour de France o nelle corse del Nord, di ventagli nel ciclismo, capita soprattutto nelle tappe di pianura, specie se

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione