Le nostre certificazioni

Metatarso, il fulcro della spinta della pedalata

Quando parliamo del metatarso abbiamo a che fare con un osso che, per la sua posizione, ovviamente non entra in gioco durante la pedalata ma puó ugualmente creare diversi problemi ai ciclisti. Questo accade perché coincide con il punto in cui si scarica la potenza sui pedali.

La problematica principale che si può avvertire è il bruciore.

piede metatarso.jpg

Questo è dovuto a 3 fattori ben distinti:

1) Il primo, di più semplice risoluzione, è una calzatura inadatta alla conformazione del nostro piede. Dato che si tratta di un problema di non difficile comprensione, non ci dilungheremo.

2) Il secondo fattore è sicuramente un errato posizionamento della tacchetta, in particolare nel caso di un eccessivo avanzamento della stessa. Ciò crea uno sforzo sul metatarso perchè non si ottimizza il punto di spinta, andando a creare tensioni nella zona. Molte volte oltre al bruciore all’arcata metatarsale si presenta anche un intorpidimento delle dita podaliche accompagnato da un formicolio diffuso. Ovviamente la causa è da ricercarsi in una sofferenza da compressione dei vasi sanguigni e dei nervi presenti nella zona in questione.

3) Infine, un eccessiva altezza sella. Questo errore di posizionamento, infatti, va a favorire una pedalata a stantuffo. Essendo tutta la potenza espressa concentrata nella fase di spinta si avrà una compressione anomala nell’appoggio podalico ed essendo questo situato in corrispondenza del metatarso si avrà una sofferenza dello stesso.

Biomeccanica del piede

Nella biomeccanica applicata al ciclismo, il piede, troppo spesso, non gode di grande considerazione. Il rapporto vincolare che ha con il pedale, induce a pensare che si tratti di un punto “immobile” e, quindi, meno importante rispetto ad altre articolazioni sovrasegmentarie. In realtà, il complesso piede/pedale è fondamentale ed ha riflessi sull’efficienza e sull’equilibrio della pedalata e sull’eventuale sviluppo di patologie da sovraccarico. Nel ciclismo, sono principalmente gli arti inferiori a erogare la potenza necessaria allo spostamento ed è la spinta dei piedi sui pedali a trasferire l’energia agli stessi, identificando, così, un punto cruciale. Il movimento degli arti inferiori nel ciclismo è definibile come cinematicamente vincolato: si realizza prevalentemente sul piano sagittale ed è guidato e imposto dalla traiettoria circolare del pedale.

piede cop.jpg

Camminata e pedalata

Il piede non può non essere preso in considerazione in una valutazione globale del sistema uomo/bici ed é inopportuno effettuare valutazione biomeccaniche e correzioni podaliche per il ciclismo utilizzando i criteri propri del cammino senza adottare opportune variazioni legate allo specifico gesto atletico.

Se il piede e la caviglia condividono molti aspetti in deambulazione e in pedalata, è pur vero che sussistono marcate differenze tra i due gesti:

• nella deambulazione, il movimento sul piano sagittale sposta il baricentro del corpo anteriormente al piede in appoggio a produrre una caduta in avanti che è controllata dalla contrazione muscolare; sostanzialmente la deambulazione è frutto dell’alternanza tra la perdita dell’equilibrio e il tentativo di riguadagnarlo. Nella pedalata, invece, l’avanzamento è dato dalla combinazione della forza muscolare, dell’inerzia e della forza peso dell’arto applicate al pedale;

• nella deambulazione, il piede non ha vincoli costanti ed omogenei, in osservanza al principio della continua trasformazione da adattativo “sensoriale” a leva rigida, mentre nel ciclismo ci sono dei vincoli imposti dal rapporto piede/pedale e dettati, anche, dalla bici nel suo complesso e dalla regolazione della stessa;

• nella deambulazione, c’è un’alternanza tra fasi di contatto e volo con una distribuzione del carico podalico che varia in continuo per posizione e modulo, mentre, nella pedalata, abbiamo un costante vincolo avampodalico ad interessare, soprattutto nel pedale a sgancio rapido, solo alcune teste metatarsali. Concentrandosi soltanto sull’avampiede, in deambulazione, quando questo non è a contatto col suolo, non ha vincoli sottostanti ma è in rapporto, mediante tendini, legamenti e muscoli, con il meso/retropiede e con la gamba, mentre durante la fase propulsiva abbiamo il vincolo del suolo e il carico viene trasferito dalla 5^ alla 1^ testa metatarsale; durante la pedalata, invece, in particolare con pedali automatici, il vincolo costante e fisso sui raggi centrali riduce la superficie di carico, inteso come punto di applicazione della forza;

• nella deambulazione, ad ogni passo, come abbiamo detto, il piede alterna un ruolo di adattatore mobile e shock absorber con uno di leva rigida propulsiva; in particolare, quando il piede prende contatto con il terreno, vi è la necessità di assorbire e dissipare l’energia dell’impatto al suolo, distribuendola su diverse strutture e più tessuti; un ruolo centrale nella gestione di questa funzione è proprio dell’articolazione sottoastragalica (SA). Nella pedalata, come abbiamo visto, non si alternano una fase di volo con una fase di terra ma c’è un vincolo costante dell’avampiede con il pedale ed è il pedale che si muove su una traiettoria circolare obbligata; SA si muove insieme alle altre articolazioni ma, verosimilmente, non ha ragione di assorbire lo shock di impatto al suolo, dal momento che nella pedalata manca il momento di contatto col suolo del retropiede dopo una fase di volo.

piede mtb e corsa.jpg

Un’eccezione può verificarsi durante la guida in mountain bike ove i carichi possono andare incontro a variazioni consistenti in periodi molto brevi per le irregolarità del suolo e per la guida (roccia, terra, salti e altre sollecitazioni) e la tipologia (gravity o pedalate).

________________________________________________________________________

Iscriviti al nostro corso che si terrà a Milano il 7 dicembre 2020: Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale.

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Ciclismo e Vegetariani, si può!

Si può adottare una dieta priva di carne, basta fare delle scelte alimentari ben precise, senza far cadere le prestazioni ciclistiche a picco. L’unico problema

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione