PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Aumentare la resistenza grazie alla nutrizione

Allenandoci in modo graduale e costante ci rendiamo facilmente conto di quanto le nostre performance migliorino nel tempo: i muscoli si adattano allo sforzo, il respiro si regolarizza secondo le necessità e la fatica si manifesta con più difficoltà.

Ci sono, però, una serie di accorgimenti che ci possono aiutare a migliorare ancora di più le nostre prestazioni, alleviando la sensazione di stanchezza.

L’alimentazione è uno dei fattori che maggiormente più influenzare la nostra resistenza durante gli allentamenti e durante lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Esistono cibi, insomma, che possono contribuire ad aumentare in modo sano i nostri livelli di energia diminuendo la sensazione di stanchezza e fatica. Si tratta di cibi sani, componenti di una dieta bilanciata che si inseriscono nell’alimentazione quotidiana per trarre gustosi benefici.

Vediamo quali sono:

Nutrizione, cereali integrali


1)    Cereali integrali: una prima colazione sana e nutriente è l’inizio di una giornata senza cali energetici. I cereali integrali sono un’ottima fonte di minerali, vitamine, carboidrati e proteine. Gli alimenti a base di cereali integrali vengono metabolizzati più lentamente rispetto a quelli fatti con la farina bianca raffinata, il che significa che l’energia dura più a lungo poiché viene rilasciata più lentamente in un arco di tempo maggiore.Abbinati a yogurt e frutta permettono di arrivare al pasto principale senza attacchi di fame e cali di energia.


2)    Pesce azzurro: ricco di acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6 che contribuiscono a trasportare ossigeno alle cellule, aumentando così la produzione di energia, il pesce azzurro è un alleato del nostro benessere. Aringhe, sgombri, salmone e tonno sono alimenti semplici da cucinare, grigliati o al forno, gustosi e ottimi in tutte le stagioni.

Nutrizione, frutta secca


3)    Frutta secca: semi di lino, semi di chia , semi di girasole e altri, frutta secca come mandorle e noci sono riserve naturali di energia ideali per gli spuntini spezza fame e per alleviare la sensazione di spossatezza tipica dei cambi di stagione. Hanno effetti benefici sulla circolazione e regolarizzano le funzioni corporee.

Nutrizione, frutta di stagione


4)    Frutta: la frutta è ricca di sostanze antiossidanti. Sarebbe opportuno mangiare una grande varietà di prodotti di colori diversi l’uno dall’altro. I colori più scuri sono generalmente più ricchi di antiossidanti, e maggiore è la presenza di queste sostanze maggiori saranno i benefici a livello di resistenza e forza. Non dimentichiamo i frutti gialli come le banane ricche di potassio, minerale ottimo per contrastare i cali di energia ed evitare i crampi durante l’attività fisica; i limoni ricchi di vitamina C disinfettanti naturali e perfetti per contrastare la stanchezza dei malesseri di stagione.

Nutrizione, verdura fresca


5)    Verdura. I vegetali ricchi di vitamine del gruppo B come le verdure a foglia verde, l’erba medica, l’ortica, i legumi contengono vitamina B che aiuta a regolare il metabolismo favorendo la trasformazione del cibo in energia. La tiamina (vitamina B1), la riboflavina (vitamina B2), la niacina (vitamina B3), e la piridossina (vitamina B6) hanno tutte un importante ruolo nell’aiutare il corpo ad abbattere le proteine e i carboidrati per produrre energia. Le vitamine del gruppo B contribuiscono anche alla salute del sistema cardiovascolare tenendo sotto controllo la produzione di omocisteina.

Nutrizione, carne bianca


6)    Carne bianca. La carne rossa è molto ricca di proteine complete, tuttavia il suo consumo deve essere limitato perché vi è una grande presenza di grassi saturi, come pure per i latticini. Troppi grassi saturi nella dieta possono rallentare la sintesi proteica diminuendo altresì l’energia: ecco perché è meglio preferire la carne bianca ed alternarla ad altre fonti di proteine di origine animale e vegetale.

Nutrizione, legumi


7)    Legumi: i legumi sono proteine di origine vegetale, perfetti per aumentare la massa muscolare e accrescere i livelli di resistenza. Mescolati alle verdure in insalate e zuppe si rivelano gustosi e capaci di perpetrare il senso di sazietà senza appesantire.

Nutrizione, latticini magri


8)    Latticini magri: altra fonte di proteine sono i latticini magri che, a differenza dei formaggi stagionati, non incidono sui livelli di colesterolo e contribuiscono alla salute delle nostre ossa e del sistema circolatorio. Le proteine sono necessarie per l’emoglobina, la componente dei globuli rossi che trasporta l’ossigeno ai tessuti. Oltre a ciò, Il corpo impiega le proteine della massa muscolare come fonte di energia per riprendersi dalla fatica durante i periodi intensi di attività fisica.

Nutrizione, zuccheri


9)    Zuccheri: fondamentali riserve di energia, gli zuccheri sono componenti della nostra dieta quotidiana a cui non dobbiamo rinunciare. Certo le indicazioni dei nutrizionisti ci mettono in guardia per quanto riguarda gli zuccheri industriali contenuti nei dolciumi e nelle bevande gassate, ma questo non significa che dobbiamo bandire il dolce dalla nostra vita. Cerchiamo di eliminare lo zucchero raffinato, quello bianco, privilegiando lo zucchero di canna e, meglio ancora, il miele. Quest’ultimo è ricco di proprietà nutritive e costituisce una sana riserva di energia a cui attingere fin dalla prima colazione.

Nutrizione e idratazione



L’idratazione è fondamentale per mantenere i livelli di energia ed accrescere la nostra resistenza durante l’attività sportiva e nella vita di tutti i giorni:

10)  Acqua. Il decimo punto della nostra lista è rappresentato dall’acqua, elemento idratante, drenante e depurativo chiave nella nostra quotidianità. Ricordiamoci di bere sempre almeno 1.5 litri di acqua naturale al giorno per assicurare al nostro corpo la giusta idratazione, fondamentale per assicurarci buone performance senza fatica!

lezione in aula accademia

Iscriviti al nostro corso: La nutrizione, l’integrazione e la moderna preparazione sportiva nel ciclismo e nello sport.

Il corso è aperto a tutti ed in particolare agli appassionati che vogliono approfondire e concretizzare sul campo le più attuali metodiche riguardanti le strategie alimentari e l’integrazione nell’ambito sportivo ed agonistico per incrementare le prestazioni, favorire la diminuzione dei tempi di recupero e prolungare lo stato di forma.

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Bicicletta, movimento ed equilibrio

In bici, è più facile stare in equilibrio muovendosi che da fermi e, uno dei motivi è l’effetto giroscopico delle ruote. Effetto giroscopico Consiste in

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

SMP F30c: Design in Libertà

Se è vero che il marchio di fabbrica di Selle SMP è il canale centrale, caratteristica che è la base di sviluppo di ogni prodotto,

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
10 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
11 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

E-Bike: corso di specializzazione sull’utilizzo e la manutenzione
12 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
13 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Dicembre 2022 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
9 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
20 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
25 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
14/15 e 21/22 Gennaio 2023 – Abbiategrasso (MI)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Gennaio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
27 Febbraio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
4 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
5 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
6 Febbraio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
16/19 Febbraio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
8 Marzo 2023
15 Marzo 2023
17 Marzo 2023
29 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
2/5 Marzo 2023 – Como (CO)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
11/12 Marzo 2023 – Roma
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
17/19 Marzo 2023 – Sestri Levante (GE)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
23/26 Marzo 2023 – San Vincenzo (LI) – Costa degli Etruschi
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
1 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Fondare e gestire una ciclofficina
3 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
12/13/14 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
15 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
16 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
17 Aprile 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
21/23 Aprile 2023 – Rive Rosse (BI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
27/30 Aprile 2023 – Reggio Emilia (RE)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
22 Maggio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
11/14 Maggio 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
19/21 Maggio 2023 – Desenzano (BS)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
25/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

Gravity Tour Leader
26/28 Maggio 2023 – Folgaria (TN)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023
16 Giugno 2023
19 Giugno 2023
30 Giugno 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
17 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Giugno 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
22/25 Giugno 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Luglio 2023
21 Luglio 2023
25 Luglio 2023
28 Luglio 2023
31 Luglio 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
8/9 Luglio 2023 – Treviso
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
13/16 Luglio 2023 – Varese
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
22 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
23 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
24 Luglio 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
24/27 Agosto 2023 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Settembre 2023
4 Settembre 2023
29 Settembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
2 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
3 Settembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Settembre 2023 – Bologna
Info e iscrizioni

E-Bike Tour Leader
15/17 Settembre 2023 – (Località da definire)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
21/24 Settembre 2023 – Veneto (Località da definire)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
2 Ottobre 2023
27 Ottobre 2023
30 Ottobre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
5/8 Ottobre 2023 – San Vincenzo (LI)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
14/15 Ottobre 2023 – Roma
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
19/22 Ottobre 2023 – Località da definire
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
28 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
29 Ottobre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
17 Novembre 2023
20 Novembre 2023
27 Novembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Gravity Tour Leader
3/5 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike
9/12 Novembre 2023 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
18 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
19 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Workshop avanzato sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Novembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni