Le nostre certificazioni

Consigli e suggerimenti per sistemare l’equipaggiamento nelle borse da viaggio

Per partire in bici e assaporare ogni momento del viaggio è importante portare con sé l’equipaggiamento giusto. Ma non solo. 

Organizzare la sua disposizione in maniera pratica e comoda all’interno delle borse è uno dei segreti per non stressarsi e ridurre il rischio di inconvenienti quando ci si trova on the road. 

In questo articolo parleremo proprio di questo e cercheremo di darvi semplici indicazioni perché sia più facile organizzare il bagaglio ad hoc.

Il Bikepacking

Il mondo del ciclismo sportivo e turistico sta cambiando rapidamente. Nuove opportunità, una nuova cultura ciclistica e un mercato sempre più attento hanno contribuito alla crescita del movimento cicloturistico italiano.

Solo fino a pochi anni fa questo modo di viaggiare era tipico dei paesi del Nord Europa e di qualche ciclista alternativo, che preferiva vacanze low cost e magari dormire sotto ad un cielo stellato. Inutile negare che nel momento in cui si incontrava un cicloviaggiatore, carico di borse, sotto alla pioggia o nei centri storici dei paesi, sorgeva sulle labbra un sorriso di curiosità che spesso innescava il sogno “magari un giorno faccio un viaggio in bici anch’io!”.

Poi è cresciuto l’interesse per cammini spirituali e sportivi, come il Cammino di Santiago per citare il più famoso e frequentato, le Istituzioni hanno iniziato a stanziare fondi per iniziative di ciclomobilità, nuove associazioni hanno cominciato a credere nelle bici come mezzo di “spostamento” ecosostenibile e di promozione turistica, il mercato si è specializzato in prodotti sempre più tecnici e sono nati veri e propri tour e competizioni.

Insomma la cultura del viaggio su due ruote ha preso forma.

Riassumiamo ora gli aspetti più importanti e gli accorgimenti da considerare se si sta pianificando un viaggio o se si sta per partire con la propria bici.

  • Prima di tutto bisogna capire e conoscere le proprie esigenze e le necessità di viaggiatore. Inoltre è molto importante essere sufficientemente allenati e tecnicamente preparati e pronti a intervenire in caso di problemi tecnici sulla bicicletta.
  • La parola d’ordine prima di partire per un’avventura in bici è: documentarsi. Documentarsi sul territorio, sulla tipologia di percorsi che si andranno ad affrontare, sul fondo, sul tipo di terreno, sulle temperature, sulle precipitazioni. Prima di pensare all’equipaggiamento, alla bicicletta, alle borse da bici è opportuno essere ben informati e non trascurare l’organizzazione del viaggio”. Quindi è bene organizzare ogni bike adventure con cura e capire che tipo di viaggio si andrà ad affrontare, di quanti giorni sarà, con quali temperature e meteo si pedalerà, dove si dormirà (in completa autonomia o in strutture ricettive?).
  • Valutare e preparare l’equipaggiamento e l’abbigliamento, programmare la sistemazione dell’occorrente dentro al bagaglio, acquistare le borse giuste. Pensare all’alimentazione. Poi ci si occupa della bici e del suo setup. Infine, è consigliabile collaudare il mezzo e fare un giro di prova.

Come organizzare il bagaglio

Selezionati l’equipaggiamento e l’abbigliamento utili da portare con sé, importante è valutare e organizzare il bagaglio. Una disposizione pratica, comoda e funzionale riduce il rischio di inconvenienti, fastidi e perdite di tempo durante il viaggio.

Indipendentemente dalla bici, che si decida di pernottare in strutture ricettive o in autonomia, che si percorra un itinerario organizzato o un percorso fai da te, d’estate o d’inverno ci sono alcune aspetti che vanno presi in considerazione. Ovviamente, le riflessioni che proponiamo rappresentano un punto di partenza, da arricchire con la propria esperienza personale e le proprie esigenze.

Per sistemare nella maniera “corretta” il bagaglio all’interno delle borse da bikepacking consigliamo di valutare:

  • Necessità di mantenere alcuni capi asciutti
  • Distribuzione del peso
  • Ingombro

Capi asciutti

Quando si viaggia su due ruote, il rischio di un bel temporale è dietro l’angolo. Ci sono alcuni capi d’abbigliamento ed equipaggiamento vario che dovrebbero rimanere asciuttiper garantire al cicloturista comfort ma anche sicurezza e una buona riuscita dell’avventura. Parliamo del sacco a pelo, della tenda, del cambio per la sera e per dormire, di alcuni strumenti tecnici, delle medicine (per chi ne ha bisogno), per esempio, ma anche altro. Il materiale che assolutamente deve rimanere asciutto dovrebbe venir posizionato in una borsa a tenuta stagna, non solo idrorepellente. Esistono aziende sul mercato che realizzano set di borse completi (manubrio, sottosella, telaio, borselli) interamente realizzati in materiale a tenuta stagna, per garantire massima protettività al bagaglio e altre che preferiscono realizzarne solo alcune con questa caratteristica (generalmente quella da manubrio) e altre in tessuto idrorepellente per garantire traspirabilità (nel caso in cui, per esempio, venga inserito all’interno della borsa stessa un capo già bagnato o sudato, in modo da impedire il ristagno di acqua e umidità). Quindi, nel caso optiate, per un intero set di borse a tenuta stagna, non avrete dubbi su dove inserire il bagaglio. In caso contrario, e quindi nel caso acquistiate un set di borse con la sola da manubrio a tenuta stagna, consigliamo di valutare con attenzione il bagaglio da riporre al suo interno, scegliendo e preferendo quello che non vi servirà durante il giorno e che necessariamente dovrà restare all’asciutto.

In ogni caso è utile inserire l’equipaggiamento all’interno di sacchetti/bustine di plastica, per mantenere l’ordine e non faticare a estrarre l’occorrente.

Distribuzione del peso

Molto importante è inoltre un’equilibrata distribuzione del peso. Se per esempio viaggiate in modalità medio/leggera, con borsa da manubrio a tenuta stagna, borsa da telaio, borselli e borsa sottosella vi sconsigliamo di sistemare gli strumenti con peso elevato esclusivamente anteriormente o posteriormente sulla bici. Una buona soluzione è sfruttare il triangolo anteriore della bici (soprattutto se vi spostate con una MTB front suspended), posizionando nella borsa corrispondente il carico più pesante, in modo da essere certi di mantenere il baricentro basso e centrale. Una buona distribuzione del carico vi permetterà di sfruttare le potenzialità della vostra bici, senza rinunciare a maneggevolezza e guidabilità.

Ingombro

Infine, non bisogna trascurare l’ingombro. Di solito le borse più capienti e voluminose sono quelle sottosella e di conseguenza saranno queste quelle che verranno “riempite” maggiormente. Consigliamo però di non eccedere con il carico per non perdere agilità e sicurezza durante la guida. Una borsa sottosella troppo piena tenderà a oscillare. Ma con un po’ di attenzione e accortezza si potrà ovviare questo problema.

Iscriviti al nostro corso che si terrà a Milano il 19/20 dicembre 2020: L’Arte di Viaggiare in Bici

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Cross Country: un 2020 full

Grazie alle tecnologie moderne, ai pesi più contenuti e alle soluzioni tecniche sempre più evolute, le biammortizzate da cross country e marathon hanno raggiunto delle

Le evoluzioni della biomeccanica

di Konrad Iarussi Non esistono delle regole universalmente riconosciute per una corretta analisi biomeccanica ma metodologie diverse. Questa incertezza nelle regole di biomeccanica per il

Biomeccanica, il formicolio alle mani

Il formicolio alle mani in bici è un evento molto fastidioso e più frequente di quanto si possa immaginare. Tendenzialmente il formicolio alle mani si presenta

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione