Le nostre certificazioni

La salita, l’essenza del ciclismo

di Konrad Iarussi

La multidisciplinarietà del giorno d’oggi ha fatto fare passi in avanti sia alla bici da corsa che alla mountain bike mescolando tecniche, strategie e  caratteristiche di entrambi i settori – strada e fuoristrada – fino ad ottenere miglioramenti significativi partendo da un presupposto di preparazione più variegata e polivalente.

Se alcuni anni fa gli stradisti guardavano un po’ con aria snob i bikers, hanno recentemente dovuto ricredersi ed imparare qualcosa da loro per quel che riguarda la salita.

È noto infatti che l’abitudine dei bikers ad affrontare salite di percentuale veramente ardua li rende estremamente forti nelle ascese, e capire il perché traendone spunto è fonte di miglioramento anche per gli stradisti.

Può la tecnica portare ad un miglioramento in un contesto di puro rapporto peso – potenza come l’andare in salita? Forse qualcosa può fare. Per esempio: sapete che è stato dimostrato scientificamente quanto influisce il fattore concentrazione? Ebbene sì: mediamente il ciclista concentrato sulla propria pedalata ha 4 battiti in meno al minuto.

Questa è una bella differenza se pensate a tutti i test vari che si fanno per calcolare la soglia anaerobica, e poi “semplicemente” con una capacità mentale si ottiene un vantaggio così considerevole!

La posizione in bici in salita: lo stradista non la modifica. Il biker si sposta 1 centimetro più avanti sulla sella, per bilanciare il peso e riposizionare l’asse di pedalata. Provateci anche voi, stradisti, scommetto che ne ricaverete beneficio.

Altra posizione derivata dal mountain bike sono le braccia a gomito basso con polso girato verso il basso; guardate i biker, e poi andatevi a cercare un video di uno che di salite ne capiva, un certo Marco Pantani, e fate un paio di confronti …

Abbiamo menzionato un grande scalatore, ed allora potrete sicuramente obiettare che tutti i grandi scalatori pedalano molto in piedi sui pedali.

E’ vero è una caratteristica degli atleti più leggeri, che avendo meno massa muscolare sfruttano il più possibile il proprio peso per dare più forza ai pedali.

Queste sono le caratteristiche personali, è il bello del ciclismo, ma a meno che voi non pesiate meno di 60 kg e siate degli scalatori puri, mantenere una posizione raccolta sulla bici, seduti, evitando sprechi di energia con movimenti del busto o delle spalle, vi porterà sicuramente beneficio, soprattutto sulle salite più lunghe.

Considerato che ogni movimento superfluo alza i battiti del cuore, e quindi porta a spendere di più. Se siete acuti osservatori, avrete notato che i ciclisti professionisti in salita sono perfettamente fermi, addirittura se devono guardare ai lati della strada non girano nemmeno la testa, ma spostano solamente gli occhi. Tutto è finalizzato alla prestazione, e la prestazione richiede calma e concentrazione.

Suddividiamo ora le tipologie di salita in quattro grandi famiglie: per primo lo strappo, ovvero un’asperità che può andare dai 500 metri ai 2 chilometri di lunghezza. Questa tipologia di difficoltà non è adatta agli scalatori, anzi spesso un velocista ci si destreggia meglio. Il peso non conta, perché va affrontata di potenza: in piedi sui pedali, rapporto abbastanza lungo, cercando di mantenere la velocità acquisita in pianura. Lo sforzo durerà 4 minuti, massimo 5, interviene quindi il metabolismo anaerobico, ed il risparmi energetico non conta.

Seconda categoria è la salitella: quella distanza media, dai 2 ai 5 km, che fa male, perché la velocità deve essere sostenuta ma bisogna tenere duro fino in cima. Inutile prenderla piano, si perderebbe troppo tempo, ma qui la concentrazione diventa fondamentale. La durata ci porta infatti a lavorare ai margini della soglia anaerobica.

Terza famiglia, la salita vera, quella di 10, 12 km dove lo scalatore si esalta. Qui tutto è prezioso: concentrazione, posizione in sella, limitazione dei movimenti superflui. E’ chiaro che qui la leggerezza la fa da padrone, ma se anche non siete delle piume potete cercare di limitare i danni con la forza della mente.

Ultima famiglia, i passi. Quelli da 20 o 30 km che si incontrano spesso sulle Alpi.

Qui c’è poco da dire, ci vogliono i Campioni!

Per migliorare in salita, frequenta i nostri corsi:

Social Media

Altri articoli

Monocorona, facciamo due calcoli!

L’ideazione ed il perfezionamento dei gruppi cambio monocorona partita dall’azienda americana Sram, seguita ormai da tutti i maggiori costruttori di gruppi, ha segnato una svolta epocale

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione