Le nostre certificazioni

Sospensioni delle mountain bike: approfondimento tecnico e manutenzione

Le sospensioni sulle mountain bike rivestono un ruolo cruciale nell’ottimizzazione delle prestazioni su terreni irregolari. Esaminiamo le varie tipologie di sospensioni e approfondiamo le pratiche di manutenzione, focalizzandoci sugli aspetti tecnici di questo elemento centrale delle moderne biciclette da montagna.

Tipologie di sospensioni

  1. Forcelle anteriori:
    • Aria: La regolazione della pressione dell’aria in queste forcelle è determinante. Il corretto setup si basa su parametri come il peso del ciclista, il tipo di terreno e il livello di aggressività nella guida. Monitorare periodicamente la pressione e apportare correzioni è essenziale per mantenere prestazioni ottimali.
  2. Ammortizzatori posteriori:
    • Configurazione dell’ammortizzatore: La regolazione di parametri quali compressione, estensione e ritorno dell’ammortizzatore posteriore è fondamentale per adattarsi alle condizioni del terreno e al livello di abilità del ciclista. La comprensione approfondita di come questi parametri influenzino le prestazioni è essenziale per personalizzare la sospensione.
  3. Full suspension:
    • Coordinazione tra forcella e ammortizzatore: Integrare la gestione delle forcelle anteriori con gli ammortizzatori posteriori richiede una conoscenza avanzata. La taratura delle due sospensioni deve essere accuratamente coordinata per garantire una risposta uniforme su terreni variabili.

Manutenzione delle sospensioni

  1. Controllo dell’aria:
    • Parametri dinamici: La comprensione degli effetti dinamici della pressione dell’aria sul comportamento della sospensione è cruciale. Regolare la pressione in base alla compressione desiderata e alla risposta alle sollecitazioni è una pratica comune tra i ciclisti avanzati.
  2. Lubrificazione:
    • Lubrificanti specifici: L’utilizzo di lubrificanti specifici per le sospensioni, resistenti alle condizioni ambientali estreme, è fondamentale. La lubrificazione delle parti mobili deve essere eseguita con precisione per evitare accumuli e garantire una risposta fluida.
  3. Ispezione delle guarnizioni:
    • Sigillature e O-ring: L’ispezione regolare delle guarnizioni, sigillature e O-ring è essenziale per rilevare eventuali segni di usura o danni. Qualsiasi perdita di olio può compromettere le prestazioni, pertanto la sostituzione tempestiva è cruciale.
  4. Regolazioni personalizzate:
    • Analisi delle curve: Approfondire l’analisi delle curve di compressione ed estensione consente di personalizzare ulteriormente le sospensioni. La capacità di adattare la risposta alle caratteristiche specifiche del terreno è un tratto distintivo dei ciclisti esperti.

Workshop dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike – 10 Dicembre 2023

L’Accademia Nazionale di Mountain Bike ha programmato un workshop mirato alle sospensioni, in programma il 10 dicembre 2023. L’evento offrirà un’opportunità unica per i partecipanti di immergersi in approfondimenti tecnici, affinare le loro competenze di manutenzione e interagire con esperti del settore. Sarà l’occasione ideale per esplorare gli aspetti più avanzati delle sospensioni e migliorare significativamente la propria esperienza di guida.

Social Media

Altri articoli

Gomme larghe e scorrevolezza

Un concetto difficile da far passare, soprattutto ai i ciclisti di vecchia data, che hanno iniziato a pedalare con copertoncini da 21, massimo da 23

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione