PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Impariamo a configurare le sospensioni della mountain bike

Non ci sono segreti per configurare le sospensioni della tua mountain bike correttamente e, una volta fatto, le sospensioni faranno la differenza su trail!

1. PRE‑REGOLAZIONE DI ESTENSIONE, COMPRESSIONE NELLA CORSA E SMORZAMENTO

Il primo passo è quello di “neutralizzare” le sospensioni. Per impostare le sospensioni in posizione neutra, è necessario ripristinare la configurazione iniziale.

Prepara una superficie pulita dove allineare tutte le parti della bici, questo aiuterà anche a tenere sotto controllo il lavoro in corso.

Per prima cosa, gira il pomello del ritorno in senso antiorario fino in fondo. Poi, imposta il livello di compressione più basso possibile con la rotella. Alcune forcelle offrono tre modalità (aperta, media, lock), altre una regolazione senza scatti.

L’ammortizzatore deve essere regolato in posizione neutra per poterlo configurare perfettamente. Per fare ciò, imposta la compressione ed il ritorno sulla pozione più aperta, girando in senso antiorario.

2. GONFIARE FORCELLA E AMMORTIZZATORE

Con una pompa apposita, aumenta la pressione all’interno della camera d’aria.

Molti produttori appongono tabelle con valori di pressione relativi al peso del ciclista sulla forcella o nel manuale d’uso.

Quindi, generalmente è possibile abbinare al proprio peso un valore specifico di pressione: facciamolo raggiungendo il valore specifico di PSI.

Bisogna ricordarsi di impostare il proprio sag con tutto il kit indosso: casco, scarpe, zaino o sacca d’acqua: questi accessori possono pesare abbastanza e possono alterare la pressione necessaria per una configurazione perfetta.

È fondamentale avere il sag giusto!

Con un sag troppo alto, si utilizzerà troppo travel anche solo stando seduti; questo farà andare l’ammortizzatore a pacco aumentando le possibilità che i pedali tocchino il suolo. Un sag troppo basso, e non si avrà abbastanza grip, con la conseguenza ulteriore di un angolo di sterzo maggiore e una guida più difficile.

3. IMPOSTAZIONE DEL SAG

Il sag è l’escursione utilizzata quando la bici si abbassa con il ciclista in sella.

Siete voi a impostare la componente aria che è sensibile al peso.

Questo è molto importante, specialmente perché il ciclista può arrivare a pesare fino a cinque o sei volte il peso della sua bici.

Fai attenzione a scendere dalla bici senza muovere la sospensione o spostando il peso avanti o indietro. La distanza tra l’O‑ring e l’anello di polvere è l’ammontare del sag.

Misura la distanza, 20 mm con una forcella da 100 mm significa il 20 % di sag. Se hai una forcella più lunga per uso leggero su trail, il 25 % può andare bene.

Al posteriore, si consiglia spesso un sag dal 25 al 30 %.

4. AGGIUNGERE DISTANZIALI PER MIGLIORARE LA GUIDA

Più il ciclista è aggressivo, più distanziali possono essere aggiunti per aumentare la durezza a fine corsa ed evitare di arrivare a pacco.

L’altro vantaggio di modificare il volume d’aria per ogni distanziale aggiunto è che si può utilizzare una pressione più bassa, da 5 a 10 PSI in meno.

Questo aumenta la sensibilità alle asperità più piccole offrendo anche supporto per una guida più fluida e con più aderenza.

5. IMPOSTARE LA COMPRESSIONE DELL’AMMORTIZZAZIONE E REGOLARE CON PRECISIONE

Questa regolazione decide quanto velocemente l’olio possa passare attraverso il sistema. Può essere regolato per diventare più duro o per bloccare la forcella e l’ammortizzatore.

6. IMPOSTARE IL RITORNO E REGOLARE CON PRECISIONE

Questa è la velocità alla quale le sospensioni ritornano al punto di sag dopo la compressione.

Se la forcella è impostata su veloce, sembra di essere su un trampolino a molla.

Percorrendo una strada piana, comprimi le sospensioni per notare quanto velocemente l’anteriore e il posteriore ritornano al punto di sag.

È necessario trovare un equilibrio tra l’estensione all’anteriore e al posteriore. L’anteriore dovrebbe essere leggermente più rapido del posteriore.

È importante conoscere la pompa del proprio ammortizzatore, perché ogni pompa è differente.

Porta sempre con te la pompa dell’ammortizzatore per le prime uscite, così potrai effettuare tutte le necessarie regolazioni finché non sarai soddisfatto.

7. MANUTENZIONE

Mantieni gli steli della forcella e l’ammortizzatore puliti e lubrificati.

Utilizza un lubrificante al silicone o un prodotto specifico per le sospensioni.

Applica il lubrificante su un tovagliolo di carta e poi passalo sui paraolio. Comprimi la sospensione per tutto il suo travel svariate volte e poi pulisci gli eccessi d’olio.

Questo manterrà le sospensioni nel loro stato di salute ottimale.

Considerare sempre un servizio completo delle parti interne delle sospensioni dopo 80‑150 ore di utilizzo o annualmente.

Iscriviti al nostro Corso che si terrà a Milano il 11 dicembre 2022: Master Workshop su sospensioni e ammmotizzatori

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Pedali “flat”o a sgancio rapido?

Dobbiamo sottolineare che non esiste uno standard migliore dell’altro, ma ognuno risponde ad esigenze e tipologie di pratica differenti. Sia i pedali liberi che quelli

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
2/3 Dicembre 2023 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
27 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
28 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
15/18 Febbraio 2024 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
24/25 Febbraio 2024 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Marzo 2024 – Roma
Info e iscrizioni

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento