Le nostre certificazioni

Il Direttore Sportivo di ciclismo, ne parliamo ma sappiamo davvero chi è?

Il tecnico-direttore sportivo e’ il responsabile tecnico della squadra, incaricato dalla Società di organizzare l’attività sportiva in toto dei corridori tesserati. Al tecnico-direttore sportivo e’ affidata la conduzione tecnica e tattica della squadra con il compito di orientare, disciplinare e dirigere l’attività educativa ed agonistica dei corridori che ne fanno parte. Le funzioni di tecnico-direttore sportivo di una squadra di qualsiasi livello possono essere affidate esclusivamente a coloro che siano iscritti nell’apposito elenco dei direttori sportivi.

Elenco dei Direttori Sportivi

Per essere iscritti in tale elenco federale bisogna essere abilitati “tecnico” nei diversi livelli previsti partecipando ai corsi tecnico – didattici organizzati dal settore studi della FCI e superare l’esame finale.

Per mantenere l’abilitazione e rimanere negli appositi elenchi federali e’ necessario partecipare agli aggiornamenti biennali previsti per ogni livello di abilitazione.

ds martinelli.jpg

I ruoli del Direttore Sportivo

Il tecnico-direttore sportivo rispetto le categorie che segue riveste diversi ruoli che potremmo riassumere brevemente dal punto di vista generale:

Tutelare e valorizzare il potenziale atletico della squadra.

Prestare alla squadra una continua assistenza, curando la formazione tecnica e la preparazione fisica dei corridori.

Collaborare con la famiglia, la società e le altre figure interne alla società per l’educazione e la formazione globale del corridore.

Coordinare l’operato di tutte le figure professionali di cui riterrà di avvalersi, in accordo con la gestione del team, e che operano nella squadra e per la squadra: Medico sociale, massaggiatori, meccanici, posturologi, preparatori atletici e specialisti vari.

Collaborare con la figura del giudice di gara, del direttore di corsa e con gli organizzatori durante la gara per la migliore intesa al fine di: educare al meglio gli atleti, per la riuscita della gara e per la sicurezza ed incolumità di tutti i partecipanti della manifestazione.

Promuovere tra i corridori la conoscenza delle norme regolamentari, tecniche e disciplinari, vigilare sul rispetto di esse da parte di tutti coloro che fanno parte della squadra o che collaborano in qualunque modo al suo funzionamento (medici, massaggiatori ecc.)

Il rispetto dello statuto della FCI

il tecnico-direttore sportivo e’ tenuto, come ogni altro tesserato, al rispetto dello statuto della Federazione Ciclistica Italiana.

E’ tenuto, costantemente ed in qualunque circostanza, al rispetto dei principi della lealtaà e della correttezza morale e ad ispirare la sua condotta, sia nei rapporti con i colleghi sia nei rapporti con i terzi in genere (pregara, gara, dopo gara, allenamenti, premiazioni e riunioni).

Il Tecnico di ogni categoria deve conoscere, indicare e spiegare ai suoi atleti, le norme del codice della strada ed i comportamenti da rispettare ed attuare in gara ed in allenamento.

ds birilli.jpg

I livelli

Tecnico Istruttore Categorie Giovanili – Direttore Sportivo 1° livello

Per l’attività giovanile il ruolo si riferisce principalmente agli aspetti educativi e psicopedagogici evidenziando la propedeuticità dell’attività di queste categorie che costituiscono un ruolo fondamentale per l’avviamento alle categorie agonistiche.

Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche – Direttore Sportivo 2° livello

Nelle categorie Esordienti, Donne Esordienti ed Allievi, Donne Allieve il ruolo consiste nel trasmettere le principali conoscenze tecniche e tattiche ed introdurre i principi fondamentali dell’allenamento, valutando adeguatamente le fasi di sviluppo ed intervenire correttamente in relazione alla categoria ed alla specialità (strada, pista, fuoristrada) ed alle differenze fra maschi e femmine.

Questo allo scopo di favorire un graduale avviamento all’agonismo, incentivando le componenti di socializzazione e di crescita individuale, nel rispetto degli impegni scolastici.

ds donne.jpg

Tecnico Allenatore Categorie Internazionali – Direttore Sportivo 3° livello

Infine nelle categorie internazionali, partendo dall’analisi del modello di prestazione si propongono agli atleti specifiche metodologie di allenamento con particolare attenzione allo sviluppo graduale delle capacità metaboliche, di forza e tecnico – tattiche.

L’approccio alla programmazione dell’allenamento attraverso l’utilizzo di strumenti per il monitoraggio dell’allenamento, valutazione con test specifici e organizzazione dei mezzi di allenamento più adeguati in funzione dell’esaltazione del miglior rendimento, nel rispetto dell’etica e dell’atleta come persona.

L’allenatore ha specifiche competenze tecniche riguardanti tutte le specialità del ciclismo su strada, pista e fuoristrada nelle categorie Juniores (maschile e femminile), Under 23, Elite e Donne Elite.

ds bimbi mtb.jpg

La Guida di Mountain Bike

Un ruolo altrettanto importante, anche se non rivolto alle categorie agonistiche, è quello di Guida di Mountain Bike. Molti sono gli aspetti che accomunano le due figure e molte sono le differenze.

guida cop_1.jpg

Per saperne di più, partecipa al nostro corso per diventare Guida di Mountain Bike.

Social Media

Altri articoli

Rudy Project Crossway, leggero ed economico

FONTE COMUNICATO UFFICIALE Il partner della Accademia Nazionale di Mountain Bike Rudy Project fonde, dal 1985, tecnologia d’avanguardia e design innovativo con stile italiano, artigianalità

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione