PARTNER UFFICIALE DEL CICLISMO DAL 1996

Le nostre certificazioni

Il ciclismo, elixir di lunga vita

Corso ABCiclando Desenzano del Garda

Pedalare per la salute mentale

Passare un pò di ore in sella ad una bicicletta ci rende felici.

Se ne sente parlare sempre di più di come la pratica di uno sport contribuisca a salvaguardare la nostra salute mentale. Non si tratta solo di chiacchere. Recentemente uno studio portato avanti dalla YMCA ha dimostrato come le persone che sono fisicamente molto attive sono il 32% più felici degli amici più pigri e sedentari.

A migliorare il tuo stato d’animo sono il rilascio di sostanze come adrenalina ed endorfina ed il graduale aumento della sicurezza in noi stessi e della fiducia nelle nostre capacità.

Inoltre pedalare combina l’esercizio fisico con lo stasera all’aperto, quale migliore cura se non lo stare a contatto con la natura?

Salute mentale e ciclismo.

Pedalare per la salute fisica

Andare in bicicletta ci aiuta a perdere peso e stare in forma. Le calorie che consumiamo devono essere maggiori di quelle che ingeriamo. Farsi una lunga pedalata con gli amici non può che aiutarci a bruciare quelle calorie di troppo che ci siamo concessi.

Pedalare e mangiare sano: salute fisica e mentale

Mediamente in un ora si consumano dalle 400 alle 1000 calorie. Il numero esatto dipende da diversi fattori. Bisogna infatti considerare l’intensità del passo, la qualità del riposo, durata e frequenza degli allenamenti e ovviamente il tipo di ciclista preso in esame. Salire in sella e fare attenzione a quello che si consuma non può che fare bene al corpo e alla mente.

Cosa succede ai nostri muscoli?

La pratica del ciclismo non solo ci aiuta a bruciare grassi e calorie ma è un ottimo modo per lavorare sulla nostra muscolatura. In particolare su glutei, polpacci, cosce e quadricipiti, ma è tutto il nostro corpo a lavorare, anche i muscoli della parte superiore del corpo.

Dolce dormire

Alcune ricerche portate avanti all’ University of Georgia hanno preso in analisi per ben 35 anni un campione di uomini e donne di età tra i 20 e gli 85 mostrando come uno stile di vita poco attivo abbia serie conseguenze sulla qualità del sonno. Una fase delicata si affronta tra i 40 e i 60 anni se il soggetto è particolarmente sedentario e poco allenato.

gruppo di ciclisti

Benefici sul fronte sociale

Il ciclismo è un ottimo alleato della vita sociale. Tende sempre a crearsi una piccola comunità intorno a questo sport.

Tra uscite domenicali, tesseramenti e piccoli eventi, ogni occasione è buona per andare a rafforzare una sana compagnia di amanti della bicicletta. Persone che hanno gli stessi interessi e che seguono la stessa passione.

La maggior parte delle volte si finisce per uscire in gruppo piuttosto che da soli, un modo in più per motivarsi e condividere fatiche e divertimento. Dopo l’uscita c’è sempre tempo per una birretta insieme, tra chiacchiere sulle ultimissime tendenze e i sogni inconfessabili a moglie e mariti riguardo il prossimo set di ruote in carbonio o l’irraggiungibile bicicletta da aggiungere alla collezione.

Rafforza il sistema immunitario

Una vita attiva ricca di allenamenti e sane sudate ha immensi benefici per la nostra salute. Sebbene subito dopo lo sforzo il nostro sistema immunitario possa essere più a rischio, una volta superata la fase di recupero i benefici dello sport arrivano fino al sistema respiratorio, tanto da rafforzarlo e ridurre le probabilità di ammalarsi.

Un’attività fisica svolta almeno 3-4 volte alla settimana abbassa del 40% i giorni di malattia. Viene accellerata la produzione di proteine essenziali e si rendono meno pigri i globuli bianchi presenti nel nostro sangue.

nutrizione e resistenza

Iscriviti al nostro corso che si terrà a Milano il 21 Marzo 2021: La nutrizione, l’integrazione e la moderna preparazione sportiva nel ciclismo e nello sport.

Il corso è aperto a tutti ed in particolare agli appassionati che vogliono approfondire e concretizzare sul campo le più attuali metodiche riguardanti le strategie alimentari e l’integrazione nell’ambito sportivo ed agonistico per incrementare le prestazioni, favorire la diminuzione dei tempi di recupero e prolungare lo stato di forma.

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Tecnica di Guida: tiriamo le somme

Durante questa lunga estate, abbiamo affrontato singolarmente le varie tecniche di guida della Mountain Bike: in pianura, in discesa e in salita. Adesso cerchiamo di

E-MTB, le migliori gomme dedicate

I pneumatici sono una parte molto importante, anche se le opzioni sono ancora relativamente limitate per quanto riguarda le gomme specifiche per e-mtb. Ci sono

Gravel vs Ciclocross, differenze

Quali sono le differenze determinanti fra una bici gravel ed una da ciclocross?In sostanza la gravel può essere considerata una evoluzione della bici da ciclocross

Come si sostituisce la catena della bici

Misurare regolarmente la catena o, se necessario sostituirla, significa prevenire l’usura sia degli ingranaggi che della cassetta. Oltre al vantaggio che durerà più a lungo

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti 2020

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
1 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
2/3 Dicembre 2023 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
9 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
10 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Specializzazione meccanica E-Bike
11 Dicembre 2023 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Base in meccanica, tecnica e manutenzione
27 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Avanzato in meccanica, tecnica e manutenzione
28 Gennaio 2024 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
15/18 Febbraio 2024 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
24/25 Febbraio 2024 – Desenzano del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
9/10 Marzo 2024 – Roma
Info e iscrizioni

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento

… in allestimento