Le nostre certificazioni

Tecnica di guida ed equilibrio, ecco come fare il surplace

Nella mountain bike la capacità di adattarsi alle continue variabili del percorso è una discriminante fondamentale per affrontare con disinvoltura, e con un ampio margine di sicurezza, percorsi caratterizzati da difficoltà tecniche che per molti risultano insormontabili.

Per fare giri tranquilli solitamente non ci vogliono particolari skills (parliamo di XC leggero), ma se volete fare DH, all mountain o enduro su percorsi molto tecnici è bene acquisire alcune skill trailistiche.

Con una perfetta padronanza del mezzo si può scendere da qualsiasi sentiero e nell’all mountain capita spesso di trovarsi in sentieri complicati.

L’allenamento paga: cimentarsi di volta in volta in difficoltà tecniche progressive fa fare al corpo e, principalmente alla mente, un salto qualitativo importante.

Di seguito una tecnica utile, se non fondamentale, per la pratica della mountain bike, utilizzabile entro una ampia varietà di situazioni nelle quali ci possiamo imbattere nel momento in cui decidiamo di fare il salto di qualità. Il surplace.

Il Surplace (trackstand)

Anche se sembra una contraddizione, imparare a stare fermi e in equilibrio in piedi sui pedali è fondamentale, specie in quei passaggi tecnici in discesa che costringono il biker ad effettuare continui cambi di velocità. 

Come si esegue? I piedi devono stare paralleli al terreno, o meglio i piedi devono stare alla stessa altezza, e non uno su e uno giù. La pressione va esercitata su un solo piede , di solito quello che tenete davanti durante le discese.

Se per natura hai il piede destro avanti, questo significa che dovrai caricare il piede destro, come per partire a pedalare. Il carico tenderà a inclinare la bicicletta verso destra appunto. Per compensare si andrà a sterzare verso sinistra, e caricare con le braccia il manubrio proprio per fare sì che questa forza “di compensazione” generi un’inclinazione verso sinistra. A questo punto se stai cadendo verso destra andrai a spostare il peso del corpo leggermente avanti per caricare di più le braccia e quindi aumentale la forza verso sinistra per raddrizzarti. Viceversa se il baricentro si sta spostando verso sinistra andrò ad arretrare e a caricare maggiormente il pedale affinché si ristabilisca l’equilibrio.

Tenete a mente che si tratta di piccoli movimenti, mai troppo bruschi. Maggiore sarà il vostro equilibrio minore saranno le correzioni e i movimenti da fare. Provate sempre, anche in città, fermi a un semaforo per esempio. Non vi verrà la prima, non la seconda, ma perseverate e il surplace diventerà meccanico.

Iscriviti ai nostri corsi che si terranno a Manerba del Garda il 31 Ottobre e il 14 Novembre 2020: ABCiclando: migliora la tua tecnica di guida!

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Idmatch e la giusta forma della sella

COMUNICATO UFFICIALE Il sistema Selle Italia idmatch permette, attraverso precisi strumenti di misurazione, di individuare la taglia della sella ideale e la migliore posizione in bicicletta per

E-bike, ecco cos’è

Chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di mezzi ha probabilmente bisogno di alcune indicazioni di base.Quindi, in pratica, che cos’è una e-bike? E

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione