Le nostre certificazioni

Vi spieghiamo come migliorare la durata della batteria della e-mtb

Il grande dilemma dei bikers che sognano una nuova e-bike: quanto durerà la batteria? Sarà davvero un “aiuto” per portarmi in sella su percorsi imbattuti, dove mai potrei arrivare contando solo sulla mia “forza”? Oppure dovrò pedalare sotto sforzo, portandomi dietro la mia bici più il peso del motore e della batteria scarica?

Questi sono alcuni dei dubbi più frequenti di tutti coloro che si avvicinano al mondo delle e-bike, le biciclette a pedalata assistita con motore elettrico.

L’autonomia di una bici elettrica, in effetti, è una delle caratteristiche più importanti da valutare in fase di acquisto.

Di certo, nell’acquisto di un’e-bike è essenziale scegliere un sistema che assista in modo “intelligente”, ovvero in modo proporzionale alla forza trasmessa ai pedali, ottimizzando così al massimo la capacità della batteria fornita.

Tuttavia, un’autonomia definitiva non esiste: è troppo ampia la casistica dei fattori che influenzano questo dato, ma seguendo qualche consiglio è possibile aumentare l’autonomia con grande facilità.

Ecco dunque i nostri 5 consigli utili per utilizzare al meglio la tua e-bike, sfruttando al meglio la batteria:

1. Autonomia bici elettrica: calibra bene l’assistenza nella pedalata

Il valore aggiunto di una e-bike rispetto a una mountain bike tradizionale, è che grazie al motore è possibile arrivare in luoghi impensabili da raggiungere solo con le proprie forze.

Tuttavia, si tratta sempre di un mezzo a due ruote, dove la componente di sforzo fisico rimane predominante. Se vuoi estendere la durata della batteria, calibra bene l’utilizzo dell’intensità di assistenza della pedalata: ogni computer di bordo ha vari livelli di assistenza, da selezionare con cura in base alla difficoltà della strada che stai percorrendo: se non senti sforzo, riduci il livello di pedalata assistita e se sei in discesa non spingere sui pedali. In questo modo, aggiungerai diversi chilometri alla tua e-bike.

2. Pianifica i tuoi giri

Pedalare in liberà è meraviglioso, ma se hai in mente un percorso preciso, se vuoi esplorare una destinazione ben nota nella tua mente, allora il nostro consiglio è quello di pianificare in anticipo il tuo percorso, calcolando esattamente chilometri, percentuali di salite e discese, e capire fin dalla partenza quanto potrai chiedere al tuo motore.

Saprai così regolarti nel tempo, ed eventualmente pianificare anche un “pit stop” dove attaccare la spina alla tua batteria per un veloce incremento.

3. Usa e mantieni l’e-bike in piena efficenza

Le caratteristiche di corretta manutenzione della bici incidono sulla durata della batteria.

  • Usa bene le marce, e ricorda che – proprio come per le auto – frequenti partenze e frenate sono fonte di maggiore consumo rispetto ai lunghi percorsi a una velocità uniforme.
  • Peso: la massa deve essere ridotta all’indispensabile, in questo modo il peso totale sarà inferiore e questo avrà un riscontro sui chilometri a disposizione.
  • Ritmo di pedalata: una frequenza di pedalata superiore ai 50 giri al minuto ottimizza l’efficienza del motore, mentre una pedalata molto lenta consuma molta energia.
  • Verifica sempre la pressione delle gomme ed esegui una calibrazione in base all’attività che vuoi intraprendere: ad esempio, nelle MTB la pressione deve essere regolata a seconda del terreno e del peso del ciclista. Se il gonfiaggio sarà ben calibrato, inciderà sicuramente sulla durata della batteria.

4. Tratta bene la tua batteria!

Le batterie agli ioni di litio sono molto performanti, ma anche delicate, per questo per ottenere il massimo in termini di autonomia è necessario averne cura seguendo pochi semplici accorgimenti.

  • Quando l’e-bike e la relativa batteria sono a riposo, non dovranno essere lasciate a una temperatura ambientale superiore ai 30 gradi: la temperatura ideale è entro i 20 gradi, ma mai sotto lo zero (quindi una cantina o un garage sono tendenzialmente perfetti).
  • Mai lasciare per lunghi periodi la batteria completamente carica o completamente scarica: l’ideale è lasciarla sempre con una carica tra il 30% e il 60%.
  • Usa sempre un caricabatterie ufficiale, che garantisce una ricarica corretta senza sbalzi di tensione.

Iscriviti al nostro Corso che si terrà al Lago di Viverone (BI) il 4-6 Marzo 2022: E-Bike Tour Leader

Se desideri altre informazioni puoi inviare una e-mail a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. Naturalmente puoi anche venirci a trovare in Sede dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 concordando un incontro.

Social Media

Altri articoli

Blog Accademia Nazionale di Mountain Bike

Pedali “flat”o a sgancio rapido?

Dobbiamo sottolineare che non esiste uno standard migliore dell’altro, ma ognuno risponde ad esigenze e tipologie di pratica differenti. Sia i pedali liberi che quelli

Moutain Bike, la giusta pressione

Spesso trascurata a scapito della taratura delle sospensioni, la giusta pressione delle gomme è tanto importante quanto un buon setup di forcella ed ammortizzatore.  Le

Corso Guide a Montebelluna

Professione Guida… con ottimismo!!!

L’Accademia Nazionale di Mountain Bike non si ferma e sta già programmando i prossimi appuntamenti formativi per: La professione di Guida di Mountain Bike Siamo

Lockdown infinito… allenamenti allo sbando!

Nel periodo del lockdown le restrizioni hanno riguardato anche l’attività sportiva. Riprendere in modo graduale l’attività sportiva dopo il lockdown non significa solo aumentare poco per volta la

Altri articoli

Calendario degli appuntamenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
13 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Master Workshop sulla costruzione ruote e scelta accessori
25 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Master Workshop su forcelle, ammortizzatori e reggisella telescopici
26 Gennaio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
4 Febbraio 2025
6 Febbraio 2025
12 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
20 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
28 Febbraio 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Cicloturismo e Bikepacking: l’arte di viaggiare in bici
2 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Pedalare bene! Corso di Biomeccanica Professionale
8 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

La nutrizione e l’integrazione attuale nel ciclismo e nello sport
9 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Masterclass in meccanica e manutenzione base e avanzata della bike
22/23 Febbraio 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

One to One – Corsi individuali personalizzati sulla tecnica e la manutenzione della bici
Milano (Sede Accademia)
3 Marzo 2025
5 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
25 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Info e iscrizioni ai Corsi One to One

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
28 Febbraio/1/2 Marzo 2025 – Diano Marina (IM)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
7/8/9 Marzo 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
19/20/21 Marzo 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
 28/29/30 Marzo 2025 – Piombino (LI)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale Guide di Mountain Bike
11/12/13 Aprile 2025 – Manerba del Garda (BS)
Info e iscrizioni

Accompagnatore Cicloturistico Sportivo
16/17/18 Maggio 2025 – Alba (CN)
Info e iscrizioni

Corso Nazionale E-Gravity Tour Leader
9/10/11 Maggio 2025 – Finale Ligure (SV)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

… in preparazione

Master Workshop sulla progettazione e costruzione dei telai
22/23/24 Ottobre 2025 – Milano (Sede Accademia)
Info e iscrizioni

… in preparazione

… in preparazione